• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 3 Ottobre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

Foto © Rosellina Garbo

di Monika Prusak
10 Gennaio 2022
in NEWS
0
Home NEWS
19
CONDIVISO
171
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Monika Prusak

Dopo sette lunghi anni Francesco Giambrone lascia l’incarico di sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo di Palermo. Indicato dal Consiglio di Indirizzo della Fondazione lirica capitolina presieduto dal Sindaco Roberto Gualtieri e nominato dal Ministro della Cultura Dario Franceschini, Giambrone è diventato il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma.

Medico cardiologo, giornalista pubblicista e docente, Giambrone vanta un’esperienza pluriennale nel campo delle fondazioni lirico-sinfoniche come quella della sovrintendenza dello stesso Massimo negli anni ’90 o quella del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino negli anni 2007-2013. Quello che si è interrotto con la partenza per la Capitale era quindi il terzo mandato palermitano, concluso in bellezza in un teatro nuovamente aperto al pubblico dopo un anno e mezzo di chiusure totali o parziali a causa della pandemia Covid-19.

Giambrone è stato Presidente dell’Associazione Teatri Aperti negli anni 2002-2013 e componente della Commissione Consultiva per lo spettacolo dal vivo presso il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali negli anni 2003-2006. Ha svolto il ruolo di Assessore alla Cultura del Comune di Palermo tra il 1995 e il 1999 e successivamente tra il 2012 e il 2014. Da settembre 2019 ricopre il prestigioso incarico di Presidente dell’Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche e dal novembre 2020 quella di membro del Board of directors di “Opera Europa”.

L’insediamento nel 2014 di Francesco Giambrone risale a un momento delicato della vita del Teatro Massimo: la conclusione della lunga gestione straordinaria del commissario Fabio Carapezza Guttuso, che portò un notevole miglioramento del funzionamento della Fondazione. Negli ultimi anni il Teatro ha visto una crescita ricca di nuove iniziative rivolte ai giovani: accanto al già esistente Coro di voci bianche sono nati il Coro Arcobaleno, la Cantoria, la Massimo Kids Orchestra e infine la Massimo Youth Orchestra. L’attenzione verso i giovani si esprime anche nelle attività organizzate appositamente per le scuole come i programmi annuali “Educational”, i laboratori domenicali “Bambini all’opera” o le prove aperte per gli studenti. I programmi per bambini e ragazzi sono proseguiti anche durante la chiusura causata dalla pandemia sotto forma di attività online di “Torneranno bei momenti” o del recente “Mozart Quest”. Nel periodo antecedente la pandemia il Teatro ha visto il susseguirsi di cantanti, artisti e registi di fama tra cui Mariella Devia, Jessica Pratt, Angela Gheorghiu, Anna Netrebko, Ian Bostridge, Anne Sofie con Otter, Erwin Schrott, Waltraud Meier, Stefan Anton Reck, Wayne Marshall, Zubin Mehta, Omer Meir Wellber (attuale direttore musicale della Fondazione), Graham Vick, Paul Curran o Mario Pontiggia. Continua con successo anche il festival Nuove Musiche riproposto dal commissario straordinario Carapezza Guttuso come riflesso delle Settimane Internazionali Nuova Musica degli anni ’60, che riporta alla luce le opere dell’avanguardia novecentesca e ne presenta nuove e inedite. Si ricordano anche le interessanti collaborazioni con il teatro sperimentale, come quella della regia della Passione secondo Giovanni di J. S. Bach in versione scenica di Pippo Delbono o la produzione di Das Paradies und di Peri di R. Schumann con la regia di Simone Derai della compagnia sperimentale Anagoor. Giambrone ha dedicato uno spazio importante anche agli spettacoli di danza che, oltre a impegnare il Corpo di ballo del Teatro Massimo diretto da Davide Bombana, ha visto in scena la grande danza di Gentian Doda, Nacho Duato e Jiří Kylián, nonché la compagnia di Carolyn Carlson e la Martha Graham Dance Company. Rimane impresso lo spettacolo inaugurale della Stagione 2021 con il teatro ancora chiuso per la pandemia, mandato gratuitamente in diretta streaming tramite il canale TV del Teatro e i social media. Il crepuscolo dei sogni, realizzato con grande professionalità e disinvoltura, ha visto tra gli addetti ai lavori il direttore Omer Meir Wellber, il regista Johannes Erath i coreografi Davide Bombana e Ugo Ranieri, i maestri di coro Ciro Visco e Salvatore Punturo, Bibi Abel agli effetti video, Manfredi Clemente per il sound design e la regia sonora, Gery Palazzotto, ideatore e coordinatore televisivo, e Antonio Di Giovanni alla regia televisiva. Una prova che con una giusta “squadra” si può superare ogni ostacolo artistico o tecnologico che sia.

Per il suo incessante impegno Francesco Giambrone è stato insignito “con gratitudine e ammirazione” della medaglia ufficiale della Città di Palermo, mentre il voto unanime del Consiglio di Indirizzo del Teatro Massimo ha indicato Marco Betta, già direttore artistico della Fondazione, compositore e docente del Conservatorio di Musica “A. Scarlatti” di Palermo, quale nuovo sovrintendente in attesa della nomina ministeriale.

Share8Tweet5
Monika Prusak

Monika Prusak

Monika Prusak, musicologa, musicista e docente. Laureata in Direzione di coro presso l’Università di Musica F. Chopin di Varsavia, in Canto presso il Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e in Musicologia e Beni Musicali presso l’Università degli Studi di Palermo. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia e analisi delle culture musicali presso l’Università La Sapienza di Roma e il master in Music Management presso l’Università di Musica “F. Chopin” di Varsavia. Ha al suo attivo attività concertistica come flautista, cantante e direttrice di coro, nonché conferenze scientifiche e divulgative su argomenti musicologici (Sibelius Academy di Helsinki, Accademia Polacca delle Scienze PAN, Società Italiana di Musicologia, Associazione Amici di Santa Cecilia di Roma, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Università degli Studi di Palermo, Istituto Polacco di Roma, Bologna Festival, Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo). È autrice di articoli di carattere scientifico e divulgativo («Res Facta Nova», «Drammaturgia Musicale», «Il Giornale della Musica», «Ruch Muzyczny», «Krytyka Muzyczna», Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Teatro Massimo di Palermo, Opera di Wroclaw). Dal 2011 collabora con «Il Corriere Musicale» online. Dal 2012 collabora occasionalmente con l'Istituto Polacco di Roma e l'Ambasciata di Polonia a Roma per la promozione della cultura e della musica polacca in Italia. È Cultore della Materia “Linguaggi Musicali del Novecento” presso l’Università degli Studi di Palermo e socia dell’Associazione Nazionale Critici Musicali.

CorrelatiArticoli

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

di Redazione
22 Settembre 2022
0

Terni, 17 settembre 2022_Yuanfan Yang (Gran Bretagna) vince la 32esima edizione del Concorso Pianistico Internazionale Alessandro Casagrande, con una superba esibizione del Concerto...

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

di Simeone Pozzini
29 Aprile 2022
0

Scompare una della figure più importanti della fotografia internazionale legata alla musica. Da Cage a Jarrett al Teatro alla Scala...

Premio Abbiati del disco, edizione 2021

di Redazione
20 Settembre 2021
0

Sabato 18 settembre 2021 si è riunita, in forma telematica, la giuria del III Premio Abbiati del disco dell'Associazione Nazionale...

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

di Monika Prusak
14 Settembre 2021
0

di Monika Prusak foto © Rosellina Garbo Un fine settimana di festa per una Palermo primaverile che consegna, per mano...

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

di Francesco Lora
14 Giugno 2019
0

Due notizie decisive si sono succedute tra gli ultimi giorni e ore, e danno ulteriore forza e ruolo a una...

Teatro alla Scala, Stagione 2014-15

Presentata la stagione 2019-20 del Teatro alla Scala: undici nuove produzioni

di Luca Chierici
30 Maggio 2019
0

di Luca Chierici foto © Brescia&Amisano Ancora una volta (ma non si sa per quanto tempo) sono stati il Sindaco...

Articolo successivo
Successo generoso per «I Capuleti e i Montecchi» a Milano

Successo generoso per «I Capuleti e i Montecchi» a Milano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

1 settimana fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

1 settimana fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    55 condivisioni
    Share 22 Tweet 14
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    421 condivisioni
    Share 168 Tweet 105
  •  La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    35 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • Il Festival di Lucerna edizione 2023

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?