• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 1 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

Foto © Giuseppe Follacchio

di Monika Prusak
23 Aprile 2023
in lirica, RECENSIONI
0
Home lirica
19
CONDIVISO
172
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Monika Prusak

Il concerto del celebre soprano in duo con il pianista Philippe Cassard si è svolto presso l’Aula Magna della Sapienza Università di Roma all’interno della 78ma Stagione Concertistica dell’Istituzione Universitaria dei Concerti.

Sono passati trent’anni dal debutto di Natalie Dessay all’Opéra Bastille di Parigi, dove ha interpretato con successo strepitoso il ruolo di Olympia nei Racconti di Hoffmann di Offenbach affermandosi sin da subito come una interprete eccellente del repertorio per soprano di coloratura. La voce agilissima dal timbro cristallino e una presenza scenica espressiva ed affascinante, l’hanno portata ad esibirsi nei principali teatri del mondo. Inarrivabile nelle interpretazioni di Lakmé di Delibes, Zerbinetta in Ariadne auf Naxos di Strauss, Euridice in Orfeo all’inferno di Offenbach, L’usignolo di Stravinsky, Alcina di Händel, Manon di Massenet, Mélisande di Debussy, ma anche Lucia di Lammermoor di Donizetti e La sonnambula di Bellini, Dessay sta portando avanti un lungo tournée di addio alle scene (quello della IUC è stato il centotreesimo concerto), un incontro intimo e personale, condiviso con il noto pianista, solista e camerista, Philippe Cassard, con il quale collabora in maniera continuativa. Il recital è pensato in due parti: la prima, più intima, è interamente basata su lieder di compositrici di lingua tedesca, la seconda, con maggiore slancio, presenta alcune protagoniste delle pagine liriche francesi.

Accolta da un lungo applauso di stima e riconoscenza, Natalie Dessay si mostra estremamente semplice e femminile, a partire dalla mise sobria ed elegantissima fino all’estrema compostezza nei gesti e nella voce. I tre lieder di Fanny Mendelssohn Hensel (sorella del compositore Felix), Dämmrung senkte sich von oben, Vorwurf e Suleika, parlano di crepuscoli, ombre, malinconia e soffi di venti umidi e freschi, specchiandosi nelle dinamiche contenute della voce della cantante. Nessuno slancio sentimentale, solo un monologo interiore intenso e necessario, mostrano la Dessay in tutta la sua maturità scenica e musicale. La bellezza e l’amore non sempre corrisposto sono gli argomenti prescelti da Clara Schumann che, attraverso i brani Liebst du um Schönheit, Sie liebten sich beide, Warum willst du and’re fragen ed Er ist gekommen, porta la solista ad accendere leggermente le dinamiche della voce. Segue le Romanza op. 21 n. 1 il la minore per pianoforte della stessa Schumann, eseguita magistralmente da Philippe Cassard, con Natalie Dessay fuori scena che rientra per l’ultimo blocco di lieder dedicato alle tre composizioni di Alma Schindler Mahler (moglie di Gustav), tratte dal ciclo Fünf Lieder: Bei dir ist es traut, Laue Sommernacht e In maines Vaters Garten. Una scrittura complessa della Mahler spinge la Dessay a un altro approccio ancora. Dopo le delicate note di Fanny Mendelssohn Hensel e quelle leggermente più mosse di Clara Schumann, la musica di Alma Mahler stupisce per alcune scelte armoniche, specchio dell’animo inquieto della compositrice austriaca.

La seconda parte del concerto porta lo spettatore in un viaggio tra immagini sospese e realtà in compagnia delle protagoniste più delicate dell’opera francese, introdotte dalla Chanson perpétuelle di Ernest Chausson. Natalie Dessay si sente visibilmente a suo agio, la voce guadagna in volume ed espressività. La solista inizia con una dinamica esecuzione di La dame de Monte-Carlo, monologo scritto da Francis Poulenc sull’omonimo testo di Jean Cocteau, per passare a una esecuzione sublime dell’aria Mes longs cheveux, della Mélisande debussiana, accompagnata dal silenzio straordinario del pubblico romano. Una seconda parentesi pianistica per Cassard, Élégie per pianoforte di Massenet, offre un breve momento di riflessione che questa volta fa parte della drammaturgia del recital: la Dessay rimane attivamente in scena per intonare subito dopo l’aria di Chimène Pleurez mes yeux da Le Cid e concludere la serata con la spensierata aria di Marguerite Ah! je ris de me voir si belle da Faust di Gounod.

Gli applausi finali sono talmente lunghi e calorosi che gli artisti decidono di concedere un bis. Natalie Dessay sceglie di regalare al pubblico una sorprendente esecuzione di Porgi, amor da Le nozze di Figaro di Mozart. Il canto è piuttosto lento ed equilibrato, l’artista si poggia sul pianoforte mostrando la Contessa nella sua intimità. «Porgi, amor, qualche ristoro | Al mio duolo, ai miei sospir» diventa la metafora di una chiusura, un finale toccante. Il pubblico riprova a chiedere un’altra replica, ma la cantante, commossa, risponde che dopo Mozart nessun altro brano può essere suonato e lascia il palcoscenico salutata da un ulteriore applauso di ammirazione.

Share8Tweet5
Monika Prusak

Monika Prusak

Musicologa, musicista e docente. È diplomata in Flauto traverso presso il Complesso di Scuole di Musica “I. J. Paderewski” di Białystok (Polonia) e laureata in Educazione artistica nel campo dell’arte musicale con specializzazione in Direzione di coro presso l’Accademia di Musica “F. Chopin” (oggi Università di Musica “F. Chopin”) di Varsavia, in Canto presso il Conservatorio di Musica “V. Bellini” (oggi “A. Scarlatti”) di Palermo e in Musicologia e Beni Musicali presso l’Università degli Studi di Palermo. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia e analisi delle culture musicali presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con una tesi dal titolo Il senso musicale del Nonsense: Petrassi e Ligeti. Due esempi di “neomadrigalismo” nel secondo Novecento. Ha al suo attivo attività concertistica come flautista, cantante e direttrice di coro, nonché conferenze scientifiche e divulgative su argomenti musicologici (Sibelius Academy di Helsinki, Accademia Polacca delle Scienze PAN, Società Italiana di Musicologia, Associazione Amici di Santa Cecilia di Roma, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Università degli Studi di Palermo, Istituto Polacco di Roma, Bologna Festival, Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo). È autrice di articoli di carattere scientifico e divulgativo («Res Facta Nova», «Drammaturgia Musicale», «Il Giornale della Musica», «Ruch Muzyczny», «Krytyka Muzyczna», Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Teatro Massimo di Palermo, Opera di Wroclaw). Dal 2011 è critico musicale presso «Il Corriere Musicale» online. Dal 2012 collabora occasionalmente con l'Istituto Polacco di Roma e l'Ambasciata di Polonia a Roma per la promozione della cultura e della musica polacca in Italia. Nel 2022 ha completato la sua formazione con il master in Music Management presso l’Università di Musica “F. Chopin” di Varsavia. La sua area di interesse comprende la musica del XX e del XXI secolo con particolare attenzione ai cambiamenti negli stili compositivi dopo il 1950. È Cultore della Materia “Linguaggi Musicali del Novecento” presso l’Università degli Studi di Palermo.

CorrelatiArticoli

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

di Luca Chierici
31 Maggio 2023
0

Vincitore a soli vent’anni, nel 2021, del Concorso genovese intitolato a Paganini, il violinista Giuseppe Gibboni ha tenuto un applaudito...

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

di Luca Chierici
20 Maggio 2023
0

La colossale Ottava sinfonia di Mahler diretta da Riccardo Chailly è approdata finalmente alla Scala dopo un lungo rodaggio milanese...

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

di Attilio Piovano
15 Maggio 2023
0

Grande (e meritato) successo di pubblico, con una vera e propria standing ovation a fine serata per direttore e solisti....

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
5 Maggio 2023
0

Quest’anno, il festival Printemps des Arts di Montecarlo ha preso in prestito il titolo dal celebre rondeau-palindromo di Machaut «Ma...

La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

di Attilio Piovano
4 Maggio 2023
0

Per quanto singolare possa sembrare, La sposa dello Zar (ovvero La fidanzata dello Zar titolo originale: Carskaja nevesta) di Rimskij-Korsakov...

Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

di Monika Prusak
30 Aprile 2023
0

Il magnifico sipario ottocentesco di Giuseppe Sciuti ha fatto da cornice al concerto dell’Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori, andato in...

Articolo successivo
Alexandra Dovgan a Torino

Alexandra Dovgan a Torino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

13 ore fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

2 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Giro di vite, Britten in scena a Reggio Emilia

    Giro di vite, Britten in scena a Reggio Emilia

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    14 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    70 condivisioni
    Share 28 Tweet 18
  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?