[mailpoet_page]
“Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna
A cinquant’anni dalla morte, ripensare a Bruno Maderna (Venezia, 21 aprile 1920 – Darmstadt, 13 novembre 1973) non è solo...
[mailpoet_page]
A cinquant’anni dalla morte, ripensare a Bruno Maderna (Venezia, 21 aprile 1920 – Darmstadt, 13 novembre 1973) non è solo...
Il Teatro Massimo di Palermo riporta sul palcoscenico La traviata con la regìa di Mario Pontiggia del 2017 e già...
Un’opportunità preziosa e relativamente rara, quella offerta dall’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai, vale a dire l’integrale delle Sinfonie di Mendelssohn in...
Registrata alla Scala tra il 19 e il 20 febbraio del 2021 sotto la direzione di Chailly, quando il teatro...
Nel suo rapporto con il pubblico, Sir András Schiff ha sempre esibito, anche in passato, un lato un poco professorale...
Baritono che ha alle spalle una notevole carriera anche alla Scala, dove ha coperto ruoli importanti e di carattere versatile...
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE
© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.
© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.