Grigory Sokolov a Roma
Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969, ...
Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969, ...
Dopo essere stato cancellato nel 2020, realizzato esclusivamente online nel 2021, il Festival MaerzMusik di Berlino è ritornato quest'anno nella ...
Festosa e acclamata conclusione di stagione per i Concerti di Lingotto Musica, a Torino, presso l’Auditorium ‘Agnelli’ progettato da Renzo ...
Riferendoci al penultimo recital tenuto da Mitsuko Uchida alla Società del Quartetto di Milano nel 2019 avevamo riassunto su queste ...
Molto opportunamente, il Teatro Regio di Torino ha deciso di riprendere, entro la presente stagione 2021-22, l’allestimento della pucciniana Turandot ...
Una scelta coraggiosa quella dell’Istituzione Universitaria dei Concerti (IUC) di Roma di proporre, in prima esecuzione italiana, la Passione secondo ...
I crociati di oggi sono donne e uomini armati fino ai denti, preferibilmente con armi semi-automatiche, perlopiù vestiti di bianco ...
In Olanda il concetto di musica è un po’ come quello legato al gioco del calcio: totale! Qui i conservatori ...
Tra gli allestimenti di successo degli ultimi dieci anni, quello del mozartiano Don Giovanni affidato alla regìa di Robert Carsen ...
La parte iniziale di un ciclo bruckneriano è quella portata avanti in questi anni da Fabio Luisi e dalla Filarmonica ...
Olandesi, solidi studi, un duplice ed eccezionale talento, i fratelli Lucas e Arthur Jussen sono una vera e propria forza ...
Opera fantastica, rappresentata per la prima volta al Mariinskij nel 1982, ma raramente eseguita al di fuori della Russia, La ...
Una Norma rassicurante e – in buona sostanza – super tradizionale quanto a impianto scenografico: quella vista al Regio di ...
Non aveva forse avuto tutti i torti la direzione del Teatro alla Scala nel ritardare l’ingresso dell’Adriana Lecouvreur di Cilea ...
di Luigi Gaggero* Durante le ultime settimane ho lavorato alla preparazione di progetti che avrebbero dovuto avere luogo a marzo ...
È iniziata con un minuto di silenzio, in ricordo del maestro Massimo Barrale, primo violino dell’Orchestra Sinfonica Siciliana scomparso da ...
Raramente capita che l’insieme di elementi che vanno a formare una nuova produzione teatrale riescano a trasformare una recita in ...
Che cosa rimane oggi delle Baruffe chiozzotte? Un tempo proverbiale cavallo di battaglia di generazioni di attori specialmente veneti, passerella ...
Richard Jones aveva messo in scena Kát'a Kabanová alla Royal Opera House nel 2019, e quella regìa aveva anche ottenuto ...
Alexandre Kantorow, figlio d'arte (il padre è il grande violinista Jean-Jacques), ha oggi ventiquattro anni e ha vinto nel 2019 ...
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE
© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.
© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.