• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
domenica 22 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Addio a Marie-Claire Alain (1926-2013)

di Barbara Babic
27 Febbraio 2013
in NEWS, Rip
3
Home NEWS
9
CONDIVISO
82
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Alain-Marie-Claire


RIP • Si è spenta ieri a Parigi all’età di 86 anni la celebre Grande Dame dell’organo


di Barbara Babic


Nata a Saint-Germain-en-Laye (la città natale di Claude Debussy) il 10 agosto del 1926 in una famiglia di musicisti – tutti in primo luogo organisti – si avvicina allo strumento in tenera età, dimostrando fin da subito un talento fuori del comune, tanto da sostituire il padre all’organo della città natale già all’età di dodici anni. Prosegue brillantemente gli studi al Conservatorio di Parigi, prima sotto la guida di Maurice Duruflé, poi con Marcel Dupré, ottenendo per quattro volte il  Premier prix du Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris in organo, improvvisazione, fuga, armonia.

A ventiquattro anni inizia un’intensa attività concertistica, che la porterà a tenere più di 2.000 concerti durante la sua carriera, da subito ricca di riconoscimenti da parte del pubblico, della critica e nell’ambito di concorsi internazionali. Nel 1954 incide il suo primo disco con opere di Johann Sebastian Bach, il primo di una discografia sterminata che abbraccia un arco di tempo vastissimo, dal Cinquecento al primo Novecento. Accanto alle integrali di Bach (registrate tre volte nel corso della carriera, che le faranno ottenere il Premio Edison di Amsterdam nel 1968 e nel 1973), Buxtehude, Couperin, Pachelbel, Mendelssohn, Franck, spiccano anche preziose incisioni di opere di Messiaen, Liszt, Widor e molti altri. La prematura scomparsa del fratello, Jehan Alain (1911-1940), uno dei più importanti organisti e compositori francesi della sua generazione, porterà Marie-Claire a dedicarsi con passione alla sua memoria e all’esecuzione ed incisione delle sue musiche.

Significativa anche l’attività didattica, costituita da molte masterclasses, l’insegnamento di organo all’Accademia di Haarlem tra il 1956 e il 1970, e la fondazione dell’Accademia Johann Sebastian Bach a Saint-Donat. Numerosissime le onorificenze (Membro della Reale Accademia di Musica di Svezia e Membro onorario della Reale Accademia di Musica di Londra, Commendatore dell’Ordine delle arti e delle lettere in Francia), le lauree honoris causa e i premi (Premio Bach, 1951; Premio Liszt, 1987; Premio Léonie Sonning per la musica, 1980). In seguito all’insorgere del morbo di Alzheimer, Marie-Claire Alain annuncia nel 2009 l’abbandono dell’attività concertistica. Una delle più grandi organiste del nostro tempo, un’elegante virtuosa e improvvisatrice, eccellente didatta, che grazie alla sua dedizione per la ricerca, in un continuo ripensarsi e ripensare la musica, ci ha lasciato non solo una notevole eredità discografica, ma anche un grande esempio e modello di musicista completa.

Tags: Marie-Claire AlainMarie-Claire Alain diedMarie-Claire Alain morta
Share4Tweet2
Barbara Babic

Barbara Babic

Nata in Croazia nel 1987, cresce a Trento dove studia pianoforte e beni musicali. Dopo un periodo di ricerca alla Freie Universität e all'Akademie der Künste di Berlino, nel 2012 si laurea in musicologia presso l'Università degli studi di Milano con una tesi sulle musiche per il teatro berlinese di Erwin Piscator. Attualmente è dottoranda in musicologia presso l'Università di Vienna con un progetto sul Melodram viennese. Collabora con diversi enti musicali tra cui la Fondazione Concorso Pianistico Internazionale “Ferruccio Busoni” di Bolzano.

CorrelatiArticoli

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

di Simeone Pozzini
29 Aprile 2022
0

Scompare una della figure più importanti della fotografia internazionale legata alla musica. Da Cage a Jarrett al Teatro alla Scala...

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

di Monika Prusak
10 Gennaio 2022
0

Dopo sette lunghi anni Francesco Giambrone lascia l’incarico di sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo di Palermo. Indicato dal Consiglio di...

Premio Abbiati del disco, edizione 2021

di Redazione
20 Settembre 2021
0

Sabato 18 settembre 2021 si è riunita, in forma telematica, la giuria del III Premio Abbiati del disco dell'Associazione Nazionale...

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

di Monika Prusak
14 Settembre 2021
0

di Monika Prusak foto © Rosellina Garbo Un fine settimana di festa per una Palermo primaverile che consegna, per mano...

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

di Francesco Lora
14 Giugno 2019
0

Due notizie decisive si sono succedute tra gli ultimi giorni e ore, e danno ulteriore forza e ruolo a una...

Teatro alla Scala, Stagione 2014-15

Presentata la stagione 2019-20 del Teatro alla Scala: undici nuove produzioni

di Luca Chierici
30 Maggio 2019
0

di Luca Chierici foto © Brescia&Amisano Ancora una volta (ma non si sa per quanto tempo) sono stati il Sindaco...

Articolo successivo
Piemontesi a Milano, più analitico che vibrante

Piemontesi a Milano, più analitico che vibrante

Comments 3

  1. Pietro Pompili says:
    9 anni fa

    Jehan Alain accompagnò con queste parole le sue LITANIES, qui magistralmente eseguite dalla sorella Marie-Claire:
    “Quand l’âme chrétienne ne trouve plus de mots nouveaux dans la détresse pour implorer la miséricorde de Dieu, elle répète sans cesse la même invocation avec une foi véhémente. La raison atteint ses limites. Seule la Foi poursuit son ascension.”

    Rispondi
  2. attilio piovano says:
    9 anni fa

    … Torino, lunedì 30 settembre 1991: Marie Claire Alain inaugura l’ottava edizione del Festival Organistico Internazionale presso il Santuario di Santa Rita (che nel 2013 festeggerà il trentennale). All’epoca lo Zanin a 4 tastiere dalle straordinarie risorse foniche dotato di un moderno sequencer era nuovo di zecca (lo aveva inaugurato J. Guillou nel marzo del 1990). Quante emozioni e che ricordi…. Marie-Claire suonò Bohm, poi Buxtehude (BuxWV 149), una manciata di Corali bachiani dall’autografo di Lipsia: chiarezza assoluta di fraseggi, rigore e magnetismo nel contempo. Poi il visionario e ispirato Messiaen (Le Banquet céleste) e le due Fantaisies JA 72 e Ja117 di suo fratello, Jehan Alain, geniale e poeticissimo compositore prematuramente scomparso a soli 29 anni in guerra, all’inizio del 2° conflitto mondiale… E Marie-Claire ne ha sempre perpetuato amorevolmente la memoria suonando in ogni angolo del mondo le musiche di questo artista solido che assieme a Messiaen e Langlais costituiste la santa Trinità della musica organistica del ‘900…. In queste sere sono andato a riascoltarmi i due bei CD che Marie-Claire ha dedicato all’opera di Jehan (ERATO) ed ho ritrovato la freschezza di quella sua performance torinese del 1991 coronata da un delizioso Duruflé: quale pezzo? Mais bien sur, Il Preludio e fuga sul nome A.L.A.I.N op. 7. Grazie Marie-Claire per le emozioni che ci hai donato in una vita dedita alla musica. E chissà adesso di quale musica celeste potrai gioire… ora che hai varcato la soglia… chissà se nell’altra dimensione, nella dimensione eterna, hai già incontrato Bach e Mendelssohn, Franck e Messiaen e tuo fratello Jehan… magari state già pensando a grandi cicli di concerti… prima o poi tutti ci ritroveremo, e se l’arte già qui talora prefigura l’Assoluto, massimamente quando nell’Assoluto saremo tutti compresi… e contempleremo (ci piace crederlo) il Volto di Dio anche attraverso la musica…

    Rispondi
  3. Pietro Pompili says:
    9 anni fa

    Ho ascoltato per la prima volta dal vivo Marie-Claire Alain nel 1962, poi in altre occasioni. Ma il ricordo più bello di questa straordinaria organista è legato alla visita da lei guidata all’organo della famiglia Alain (costruito dal padre Albert) ora conservato in Svizzera. La bravura della musicista era per lo meno pari alla sua eccezionale comunicativa e vivacità intellettuale.
    Quando un grande ci lascia, ci sentiamo tutti più piccoli !

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

2 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

3 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • La Tosca di Pontiggia a Palermo

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?