• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 23 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Addio a Nikolaus Harnoncourt (1929 – 2016), pioniere delle esecuzioni filologiche

di Stefano Cascioli
9 Marzo 2016
in BIG NEWS
0
Home BIG NEWS
10
CONDIVISO
89
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Stefano Cascioli foto © Kmetitsch


Lo scorso 5 marzo, all’età di 86 anni, si è spento a Vienna Nikolaus Harnoncourt, l’ultimo pioniere delle prassi esecutive storicamente informate. Ne ha dato notizia la famiglia del Maestro, da tempo sofferente per una grave malattia che lo aveva costretto al ritiro dall’attività concertistica già lo scorso dicembre. A pochi mesi di distanza dalla morte di Pierre Boulez, il mondo della musica piange la scomparsa di un altro mito del ’900 che, grazie allo studio e alla riscoperta della musica antica, è stato capace di stravolgere non solo la prassi esecutiva delle varie epoche, ma anche di rinnovare l’intero pensiero musicale.

Nato nel 1929 a Berlino, Harnoncourt intraprende a quindici anni lo studio del violoncello, strumento che poi suonerà nei Wiener Symphoniker di Herbert von Karajan a partire dal 1952. Da qui la svolta: alla carriera orchestrale, Harnoncourt affianca uno studio filologico della musica antica, a quel tempo praticamente inesistente. L’anno successivo, assieme alla moglie Alice, fonda il Concentus Musicus Wien, la prima compagine che si pone l’obiettivo di eseguire il repertorio rinascimentale e barocco con strumenti d’epoca, nel modo più vicino possibile alla volontà originaria del compositore.

Considerato scandaloso nei primi periodi, questo movimento di riscoperta prende forma grazie alle collaborazioni con gli altri grandi filologi dell’epoca: Gustav Leonhardt (con cui ha inciso il primo integrale storico delle cantate di Bach) e Frans Brüggen. Inoltre, alcuni dei suoi studi sono stati pubblicati, per favorirne una divulgazione che in pochi avevano apprezzato fino a quel momento. Vale la pena ricordare «Il discorso musicale», forse il più celebre degli scritti di Harnoncourt, in cui elaborava un pensiero interpretativo sul Requiem di Mozart e sull’azione drammatica di Monteverdi che avevano gettato una nuova luce sulla prassi musicale.

Ma Harnoncourt non si ferma al barocco: negli anni ’80, amplia il suo repertorio, riscoprendo Haydn e dando un nuovo piglio teatrale alla musica di Mozart (tra cui, appunto, il Requiem, eseguito nella versione fedele al manoscritto). Nel frattempo viene invitato a dirigere le grandi orchestre sinfoniche moderne, alle quali riesce a trasmettere il suo pensiero rivoluzionario. Musicista dalle intuizioni visionarie, Harnoncourt giunge persino a mettere in discussione la storia del classicismo viennese, quando vengono pubblicate le integrali sinfoniche di Beethoven e Schubert, che realizza rispettivamente con la Chamber Orchestra of Europe e la Royal Concertgebouw di Amsterdam. In entrambi i casi aveva “mescolato” il suono puro degli ottoni naturali e dei timpani barocchi con il resto dell’orchestra moderna, ottenendo un risultato che tuttora rimane sconvolgente.

Negli ultimi anni Harnoncourt ha riletto i principali capolavori della letteratura barocca e classica con il suo Concentus ma ha anche consolidato le collaborazioni con le grandi compagini, che lo hanno portato ha rileggere i grandi capolavori sinfonici del romanticismo austro-tedesco, per arrivare al Novecento di Bartók e Gershwin.

Nell’arco di oltre mezzo secolo Harnoncourt ha effettuato centinaia di registrazioni, ognuna delle quali ha sempre insegnato qualcosa di nuovo. Non è possibile, in questa sede, ricordarle tutte, ma di certo sono sufficienti per testimoniarci il coraggio con il quale Harnoncourt ha voluto opporsi alla tradizione e alla storia. La sete di conoscenza e lo studio assiduo lo hanno portato a mettere sempre in discussione ciò che la mediocrità ha dato per scontato. Forse la sua più grande lezione è stata questa; un artista non deve mai sentirsi realizzato, la sua missione è vivere nella ricerca di stimoli ed esperienze nuove, a costo di contestare quello che già è stato detto, anche dubitando delle proprie letture.

In una delle sue ultime apparizioni televisive, Harnoncourt, intervistato dall’ORF, si diceva pentito di non aver potuto eseguire le opere di Alban Berg, oltre ai grandi capolavori russi. All’età di 85 anni, nonostante avesse più volte riscritto la storia della musica, con un repertorio immenso alle spalle, non si sentiva ancora realizzato, e questo desiderio di continuare la sua ricerca infinita lo testimoniava quello sguardo ancora energico, che sul palco non l’ha mai abbandonato.

Tags: HarnoncourtNikolaus HarnoncourtNikolaus Harnoncourt died
Share4Tweet3
Stefano Cascioli

Stefano Cascioli

Laureato in violino (109) e composizione (110 e lode) presso il Conservatorio di Udine, si specializza in pianoforte a Trieste, conseguendo la laurea di secondo livello col massimo dei voti e lode. Premiato in numerosi concorsi nazionali ed internazionali, sotto la guida di Luisa Scattarregia prima e Massimo Gon poi, ha partecipato a numerose masterclasses con i maestri Andrea Carcano, Massimo Gon, Aldo Ciccolini e Paul Badura-Skoda, inoltre ha seguito nel 2014 i corsi tenuti da Robert Levin presso il Mozarteum di Salisburgo. Per il violino, deve la sua formazione ai maestri Annalisa Clemente, Helfried Fister, Stefano Furini e a Diana Mustea, con cui si è laureato. Parallelamente, si è dedicato allo studio del violino barocco e della prassi esecutiva filologica, seguendo i corsi tenuti da Enrico Onofri, Elisa Citterio ed Enrico Gatti.

CorrelatiArticoli

Addio ad Ennio Morricone (1928 – 2020)

di Redazione
6 Luglio 2020
0

È scomparso nella notte tra il 5 ed il 6 Luglio a Roma Ennio Morricone, il compositore che tutti, forse...

Daniel Barenboim (con altri) rinuncia al premio Echo Klassik 2018

di Maria Severini
24 Aprile 2018
0

Da poche ore circola ormai senza sosta tra i media tedeschi la comunicazione rilasciata da Daniel Barenboim di rinunciare al...

Peter Maxwell Davies, morto il compositore e direttore britannico

Peter Maxwell Davies, morto il compositore e direttore britannico

di Redazione
14 Marzo 2016
1

Si è spento oggi il compositore Peter Maxwell Davies all'età di 81 anni. Lo riporta in primis il sito britannico...

Addio a Pierre Boulez (1925-2016), compositore di cristalli sonori

Addio a Pierre Boulez (1925-2016), compositore di cristalli sonori

di Redazione
7 Gennaio 2016
0

Si è spenta una grande figura musicale del nostro e dello scorso secolo: compositore roccioso, teorico rigoroso, saggista autorevole, in...

Parigi, i messaggi di cordoglio della comunità artistica internazionale

Parigi, i messaggi di cordoglio della comunità artistica internazionale

di Chiara Lijoi
23 Novembre 2015
0

La bellezza come risposta al terrore. Forse questo ha spinto ieri un giovane pianista a portare la musica in Rue...

Berliner Philharmoniker, fumata bianca

Berliner Philharmoniker, fumata bianca

di Redazione
24 Giugno 2015
0

DOPO LA ORMAI CELEBRE (e storica) fumata nera, oggi arriva la notizia della convocazione di una conferenza stampa (trasmessa anche...

Articolo successivo
Daniele Gatti alla Scala: una lenta trasfigurazione

Daniele Gatti alla Scala: una lenta trasfigurazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

3 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

3 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Copertine d’autore

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • «Carnaval» di Salvatore Sciarrino: prima assoluta del ciclo completo

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?