• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 27 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Aki Kuroda registra l’integrale degli studi di Burgmüller

di Simeone Pozzini
13 Febbraio 2012
in pianisti, Recensioni CD, Recensioni Cd Pianoforte
0
Home pianisti
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Aki Kuroda

Friedrich Burgmüller (1806-1874) è stato un compositore tedesco dedito soprattutto alla composizione di studi pianistici e pagine d’album dal carattere salottiero. La sua presenza a Parigi a partire dagli anni ’30 dell’Ottocento testimonia però il desiderio di appartenere a quel climax cultural-pianistico che vedeva in Kalkbrenner, Liszt, Chopin i suoi massimi vertici. E’ tuttavia notevole la dedizione con la quale si è profuso nella didattica, lasciando pagine ancor oggi adottate. Forse questo compositore sarà per qualcuno un felice e tenero ricordo degli anni di studi, per altri magari un momento da dimenticare. Sebbene la sua musica non sia entrata prepotentemente nei corsi di formazione pianistica italiana al pari di Pozzoli i suoi studi affrontano le difficoltà  in modo didatticamente ineccepibile (e spesso virtuosistico) e rappresentano una tendenza molto significativa della musica scritta per l’aristocrazia ottocentesca.  È quindi pregevole l’iniziativa di Limemusic di proporre in un cofanetto l’integrale del corpus didattico (studi op. 100, op. 109, op. 105), interpretati dalla brava pianista giapponese Aki Kuroda. Altro discorso meritano invece le trascrizioni operistiche (Fantasie Brillante sur “Ernani” de G. Verdi op.92) e Souvenir de Ratisbonne op.67: la Fantasia rivela un  Burgmüller capace di restituire le connotazioni teatrali verdiane. Il Souvenir, dal carattere del ländler, è un omaggio a Ratisbona,  città natale di  Burgmüller. L’interpretazione di Aki Kuroda risalta gli aspetti necessari per l’esecuzione di queste pagine: omogenità di suono, elasticità nei passaggi veloci e nei ribattuti, sonorità pulite.

Giudizio Artistico ••••
Registrazione •••••
Libretto •••
Grafica cd •••

Friedrich Burgmüller
Complete Études
Aki Kuroda, pianoforte

Limen Black line, 2cd + 1dvd, € 25,85

acquista su IBS

[aside]

Aki Kuroda, terminati gli studi presso la Tokyo National University of Fine Arts, si specializza in Italia, dove attualmente vive, sotto la guida del M° Bruno Mezzena, conseguendo il diploma con 110 e lode presso l’Accademia Musicale Pescarese.

Vincitrice di numerosi premi nell’ambito della musica classica, tra i quali: primo premio al French Music Competition (1993), Premio dell’Ambasciatore di Francia e il Premio dell’Asahi Broadcasting Corporation, Aki Kuroda si è distinta anche per il suo repertorio contemporaneo, ottenendo importanti riconoscimenti al Contemporary Music Competition Premio Xavier Montsalvatge in Spagna, al Contemporary Music ‘Kyogaku’ Competition organizzato dalla Japan Society for Contemporary Music e al VI Asahi Contemporary Music.

Oltre che per il suo vasto repertorio, Aki Kuroda viene apprezzata soprattutto per la sua esecuzione solida e affidabile, guadagnandosi così un posto di rilievo nelle più importanti rassegne internazionali, quali ISCM World New Music Days, Suntory Summer Festival, Tokyo Opera City “B to C” series.

E’ nota anche per la sua audace interpretazione dei brani di Astor Piazzolla, che eredita dalla tradizione del Tango Argentino, contenuta all’interno dei due CD realizzati per la Japan Victor: Tango Prelude e Tango 2000 (Millenium).  Con il terzo CD Tarkus & Pictures At An Exhibition, edito dalla stessa etichetta discografica, è riuscita a conquistare, oltre agli amanti della musica classica, anche il pubblico rock, ottenendo gli apprezzamenti dello stesso Keith Emerson.

Non si limita soltanto ad esecuzioni classiche e contemporanee, ma svolge anche un’intensa attività di composizione per trasmissioni e pubblicità televisive, oltre che diverse trascrizioni.

Nel 2010 ha inciso presso Limen Studio il CD Piano Collection FINAL FANTASY X, in presenza  del compositore Nobuo Uematsu, ottenendo un grande successo da parte del pubblico di tutto il mondo.

La sua carriera concertistica si sta sviluppando in tutta Europa, può infatti vantare collaborazioni con diversi musicisti e compositori, in particolare italiani e svizzeri, tra cui David Walter (oboe), Ole Abtonsen (tromba), Quartetto Prometeo, Giorgio Bernasconi (direttore d’orchestra). Sono frequenti le sue esibizioni in duo con il clarinettista Alessandro Calbonare sia in Italia che in Giappone.

Aki Kuroda ha interpretato diverse opere di Sylvano Bussotti in occasione del Festival Spaziomusica di Cagliari, dove ha spiccato la prima esecuzione assoluta di Tastiera Poetica (2008). Al Teatro Regio di Parma ha presentato la ricostruzione di Tarkus, come composizione di musica contemporanea grazie alla collaborazione con Maurizio Pisati, abbinandola a Pictures at an Exhibition (Quadri da un’esposizione) di Mussorgsky; successivamente nel 2009, al Festival dell’Associazione Musicale Etnea, ha eseguito il medesimo pezzo,  accompagnato dalla proiezione di un video degli ELP, ottenendo in entrambe le occasioni un grandissimo successo di pubblico.

Aki Kuroda è altrettanto rinomata come insegnante; oltre alla realizzazione di innumerevoli seminari, collabora regolarmente con l’Accademia Musicale “G. Marziali” di Seveso (MI). Molti dei suoi allievi sono stati vincitori di prestigiosi concorsi internazionali.

[/aside]

 

Tags: 105 and 109 BurgmullerBurgmüller - Complete ÉtudesEtudes for piano Op. 100Fantaisie Brillante Op. 92J. F. F. BurgmullerKuroda AkiLimenLimen web tvSouvenir de Ratisbonne Op.67
Share4Tweet2
Simeone Pozzini

Simeone Pozzini

È pianista e critico musicale. È stato tra i fondatori e successivamente direttore artistico del Festival ContemporaneaMente di Lodi. Ha registrato per Stradivarius. Ha fondato e dirige Il Corriere Musicale. È stato tra i collaboratori del canale televisivo Classica in onda su Sky.

CorrelatiArticoli

Claudio Abbado, “The Last Concert”

Claudio Abbado, “The Last Concert”

di Maria Severini
15 Maggio 2016
0

di Maria Severini Esattamente due anni dopo la morte di Claudio Abbado, il 20 gennaio di quest’anno, la Berliner Philharmoniker...

Nuova luce per Jean Sibelius?

Nuova luce per Jean Sibelius?

di Maria Severini
29 Gennaio 2016
0

Il centocinquantesimo anniversario dalla nascita di Jean Sibelius appena trascorso è stata l'occasione per "festeggiare" il compositore in modi diversi....

Heart’s Delight – Beczała

Heart’s Delight – Beczała

di Ilaria Badino
29 Settembre 2014
2

Il cantante polacco prosegue proponendo il curioso duetto postumo nientepopodimeno che con la voce registrata di Tauber in “Du bist...

Damrau, «Forever»

Damrau, «Forever»

di Ilaria Badino
12 Giugno 2014
0

La bionda diva della porta accanto l’aveva promesso: dopo i raffinati album dedicati ai Lieder di Richard Strauss e di...

Intervista al Duo Gazzana

Intervista al Duo Gazzana

di Michele Manzotti
25 Maggio 2014
0

Dopo Five Pieces, uscito nel 2011, il duo formato dalle sorelle Natascia (violino) e Raffaella Gazzana (pianoforte) è tornato registrare...

Gioachino Rossini – Complete Chamber Music with Piano

Gioachino Rossini – Complete Chamber Music with Piano

di Riccardo Rocca
31 Gennaio 2015
0

La musica di Rossini è un enigma che perseguita ogni ascoltatore che non si voglia limitare ad orecchiarne i titoli...

Articolo successivo
Riccardo Muti tra Ravenna e Nairobi

Riccardo Muti tra Ravenna e Nairobi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

5 ore fa
Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

2 giorni fa
L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

1 settimana fa

I più letti di ieri

  • Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Grigory Sokolov a Roma

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Sofia Gubaidulina, Canticle of the Sun

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?