• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 25 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Al Radialsystem “Neither” di Feldman-Beckett

di Barbara Babic
19 Luglio 2012
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

[/wide]


Performance tecnologica di luci e di ombre al festival The Art of Listening di Berlino con la compagnia di artisti phase7


di Barbara Babic


Beckett: «Signor Feldman, io non sopporto l’opera»

Feldman: «Non me la prendo mica a male»

Beckett: «E non mi piace neanche quando le mie parole vengono messe in musica»

Feldman: «Sono d’accordo. In effetti anch’io nelle mie composizioni uso raramente le parole. Ho scritto alcuni pezzi per voce completamente senza testo»

Beckett: «Allora cosa vuole da me, scusi?»

Feldman: «Non ne ho idea»


U n dialogo simile avvenne presso lo Schiller Theater di Berlino nel 1976 tra il compositore statunitense Morton Feldman e lo scrittore Samuel Beckett. Feldman era alla ricerca non solo di un testo per l’opera commissionatagli in quell’anno dall’Opera di Roma, ma piuttosto della «quintessenza, di qualcosa di appena librato in aria» che sapeva di poter trovare nelle parole di Beckett. Con qualche esitazione, qualche mese dopo, lo scrittore irlandese inviò al compositore una cartolina sul cui retro si trovavano 87 parole disposte su 16 righe, che in pochi mesi sarebbero diventate  il ‘libretto’ di Neither per soprano e orchestra (opera che verrà eseguita per la prima volta il 13 maggio 1977 a Roma sotto la direzione di Marcello Panni). Un solo personaggio indefinito, nessuna trama, nessuna azione: un’opera che sfugge in tutto e per tutto alla definizione convenzionale del genere e per questo spesso definita ‘anti-opera’, talvolta monodramma à la Erwartung, talvolta addirittura canzone.  Feldman, convinto che il testo fosse «davvero il mio stesso pensiero detto il un altro modo», rimase fedele alla promessa fatta allo scrittore irlandese. Le parole, in questa composizione, sono quasi impercettibili: vengono dilatate talmente tanto da percepirne solo le vocali, che si sciolgono e diventano suono puro; oppure si frammentano in sillabe, ripetute ostinatamente tanto da diventare un mantra, un ritmo ossessivo, oppure un vocalizzo continuo. Si ricrea così un’atmosfera di eterno presente, cupa e tesa, fatta di fantasmi e di echi, in cui si perdono le coordinate spazio-tempo a favore di un eterno presente fatto di luci e di ombre.

E con queste luci e queste ombre gioca, all’interno della cornice del festival The Art of Listening al  Radialsystem, il gruppo di artisti berlinesi phase7. La compagnia – fondata nel 1999 e costituita da cantanti, attori,  musicisti accanto ad un’equipe di informatici, desiger, grafici, ingegneri del suono, capitanata con successo da Sven Sören Beyer – decide di sostituire in quest’occasione l’orchestra tradizionale con 72 altoparlanti disposti in forma ottagonale intorno ad un piccolo palco quadrato. Attraverso questo ‘strumentario’ di grande  innovazione (il sound system IOSONO della IDMT) – che si avvale della tecnologia Wave Field Synthesis (WFS) –  arriva al pubblico, in quest’occasione disposto intorno al palco nel buio totale in una nebbia piuttosto fitta, un suono di eccezionale qualità,  intenso, mai freddo, avvolgente ed equilibrato nei volumi. Ottima la prova della soprano norvegese Eir Inderhaug che sostiene per cinquanta minuti un’opera dalla comprensione e dall’esecuzione tutt’altro che facile. La sua gestualità è minima, l’espressività del volto sempre intensa, precisi i movimenti attorno ai fasci di luce che la circondano, sapientemente creati dal lightdesigner Björn Hermann.

Un’esecuzione riuscita con successo  (nonostante un piccolo inghippo logistico iniziale, superato con ironia vista la proverbiale sfortuna legata al venerdì 13) che mostra come la tecnologia, attraverso un progetto ben pensato, mezzi sapienti e buongusto, possa essere un valido mezzo per ripensare le opere e creare interessanti percezioni musicali, senza snaturare l’opera originaria.

© Riproduzione riservata

Tags: Björn HermannEir InderhaugMorton FeldmanNeitherphase7Samuel BeckettSven Sören BeyerThe Art of Listening RadialsystemWave Field Synthesis
Share4Tweet2
Barbara Babic

Barbara Babic

Nata in Croazia nel 1987, cresce a Trento dove studia pianoforte e beni musicali. Dopo un periodo di ricerca alla Freie Universität e all'Akademie der Künste di Berlino, nel 2012 si laurea in musicologia presso l'Università degli studi di Milano con una tesi sulle musiche per il teatro berlinese di Erwin Piscator. Attualmente è dottoranda in musicologia presso l'Università di Vienna con un progetto sul Melodram viennese. Collabora con diversi enti musicali tra cui la Fondazione Concorso Pianistico Internazionale “Ferruccio Busoni” di Bolzano.

CorrelatiArticoli

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

di Attilio Piovano
28 Aprile 2022
0

Festosa e acclamata conclusione di stagione per i Concerti di Lingotto Musica, a Torino, presso l’Auditorium ‘Agnelli’ progettato da Renzo...

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

di Luca Chierici
27 Aprile 2022
0

Riferendoci al penultimo recital tenuto da Mitsuko Uchida alla Società del Quartetto di Milano nel 2019 avevamo riassunto su queste...

Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Marzo 2022
0

La parte iniziale di un ciclo bruckneriano è quella portata avanti in questi anni da Fabio Luisi e dalla Filarmonica...

Articolo successivo
Coste e Regondi, nuova luce per l’Ottocento chitarristico

Coste e Regondi, nuova luce per l'Ottocento chitarristico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

4 ore fa
L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

5 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    36 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • Una Salome sanguinaria e di grande spessore musicale

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Il ritorno dell’Italiana in Algeri alla Scala

    14 condivisioni
    Share 6 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?