• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 1 Luglio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«Albert Herring», Britten al Maggio musicale fiorentino

di Francesco Lora
7 Giugno 2016
in OPERA, RECENSIONI, XX e XXI
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
86
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter


Il raro titolo si conferma gemma del festival in corso: direzione dello specialista Webb, spettacolo firmato da un Talevi a pieni giri, compagnia di canto senza punti deboli e dominata da una sorprendente Boylan


di Francesco Lora foto © Simone Donati


Il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino è, da tempo e in particolare negli ultimi quindici anni, il consolato di Benjamin Britten in Italia. Death in Venice, Peter Grimes, The Rape of Lucretia e The Turn of the Screw, suoi capolavori operistici, sono andati in scena in riva all’Arno in spettacoli tutti di riferimento, indimenticabili, che hanno in un sol tempo sensibilizzato il pubblico e l’orchestra al massimo compositore britannico del Novecento. Si rimpiange allora tanto più il Billy Budd annunciato nel Maggio musicale fiorentino 2009, con Bruno Bartoletti e Samuel Ramey, ma poi cassato dal programma per desolante mancanza di fondi. E si gioisce per un nuovo spettacolo britteniano, titolo raro, andato in scena nel Maggio musicale fiorentino corrente per quattro recite (21-31 maggio): Albert Herring. Opera comica: la bigotta commissione di un piccolo centro inglese, presieduta da Lady Billows, non trova la ragazza illibata e irreprensibile da incoronare Regina di Maggio; elegge così, a scorno delle ragazze, un Re di Maggio, Albert Herring, ragazzo la cui operosità, castità e rettitudine sono i risultati di una madre che l’ha inibito; il rum versato per scherzo nella sua coppa, durante il banchetto di premiazione, contribuisce a liberarlo dal giogo materno e da una situazione patetica: dopo una notte da disperso, lo si vede tornare all’alba, con qualche sterlina in meno tra quelle ricevute e iniziazione fatta alle gozzoviglie giovanili di città.

[restrict paid=true]

Spettacolo perfetto nel Teatro della Pergola, fatto non per il pubblico che capita ma per quello che conta. Concertatore sul podio e al pianoforte è Jonathan Webb, specialista britteniano in solida complicità con l’orchestra fiorentina, qui tanto ruggente, smagliante e spigliata da confondere: quando, all’intervallo, si va da metà platea ad affacciarsi sul golfo mistico, ci si ricorda solo allora, con l’aiuto degli occhi, che l’organico è da camera e conta appena una dozzina di strumenti. Esatta nelle figurazioni e soppesata nei timbri, sollecita agli idiomatismi e asciutta poiché ricca di humour, la lettura di Webb è, più ancora, regìa musicale, e persino fonetica e verbale, di una compagnia di canto assortita con ogni perizia. Al vertice si pone Orla Boylan come Lady Billows: voce di imponente calibro drammatico, con le rotondità di timbro, le ondate di suono e le asprezze d’emissione tipiche di chi pratica l’eloquio tragico e un repertorio oneroso; la si scopre regina del canto di conversazione, della recitazione brillante e della caratterizzazione autoironica, come potrebbe reggere soltanto in presenza di una primadonna laureata in Wagner, Puccini e Strauss. Il suo gioco regge anche grazie alla spalla che sempre le dà, in superba intesa e con fraseggio caustico, Gabriella Sborgi nella parte della governante Florence Pike.

Caratteristi dal porgere minuzioso nelle parti dei restanti membri del comitato: Anna Gillingham come Miss Wordsworth, Zachary Altman come Mr. Gedge (il parroco), Christopher Lemmings come Mr. Upfold (il sindaco) e Karl Huml come Sovrintendente Budd; si suddividono con simpatia i risvolti espressivi del moralismo, più variamente sopportato o assecondato che in effetti professato. Vivida, spontanea e fresca in ogni parola e gesto, come dev’essere, la coppia degli amanti Sid e Nancy, qui tenuta da Philip Smith e Rachel Kelly. Eccellente è Sam Furness nel mettere a punto l’evoluzione psicologica del protagonista, con una tale varietà e prestanza di risorse attoriali da asservire sempre il canto in sé (solido) alla frase teatrale (sferzante). Bravissima è anche Manuela Custer come Mamma Herring: dismesse le pretese da belcantista, che oggi le procurano giuste censure, come caratterista in un’opera di metà Novecento ella sa collocare nel giusto segno musicale e teatrale un canto che ha ancora smalto, scarti di registro ostentati e altrove grotteschi, nonché la vera abilità nel calare le battute di una commedia.

Una garanzia è anche nel trio di voci bianche per le parti di Emmie, Cis e Harry: non i soliti bambini di madrelingua e cultura italiana, pescati da cori improbabili, stonacchiati e mandati allo sbaraglio, come tante Zauberflöte nostrane rammentano al melomane, ma Sophie Gallagher, Bonnie Callaghan e Nicholas Challier, anglofoni per origine, ineccepibili nel canto, incontenibili nel movimento. Non bastasse, l’operazione vara anche il secondo più bello spettacolo mai sfornato dal regista Alessandro Talevi, con l’aiuto di Matthew Haskins per il disegno luci e di Madeleine Boyd per scene e costumi. Insuperabile rimane, per geniale infinità di idee, L’amour des trois oranges andato in scena nel MMF 2014. Questo Albert Herring lo segue di un soffio nel ricreare a puntino, con poca spesa, l’atmosfera della provincia vittoriana nell’anno 1900, con estasiante messa a fuoco degli angoli di buono e cattivo gusto, delle gerarchie tra personaggi e del punto di vista di ciascuno sugli spazi. V’è anche un coup de théâtre da mozzare il fiato – tanto per intendersi subito – alla fine del primo quadro dell’opera, quando il comitato dei moralisti ha deciso chi eleggere, l’interludio strumentale guida al quadro seguente e tutta la scena si cambia in un surreale ed esilarante festino orgiastico, presieduto dall’anima defunta di Lord Billows e, forse, vero specchio delle frustrazioni della comunità piccina. Peggio per chi, alla Pergola, non è voluto venire.

[/restrict]

Tags: Alessandro TaleviAnna GillinghamChristopher LemmingsGabriella SborgiJonathan WebbKarl HumlMadeleine BoydManuela CusterMatthew HaskinsOrla BoylanPhilip SmithRachel KellySam FurnessZachary Altman
Share4Tweet2
Francesco Lora

Francesco Lora

È laureato in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo, e dottore di ricerca in Musicologia e Beni musicali (Università di Bologna). Nel presente è assegnista di ricerca in Musicologia e Storia della Musica (Università di Siena, aa.aa. 2021/23). Con Elisabetta Pasquini dirige la collana «Tesori musicali emiliani» (Bologna, Ut Orpheus, 2009-) e vi pubblica in edizione critica l’Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici di Giacomo Antonio Perti (2010-11) e oratorii di Giovanni Paolo Colonna (La profezia d’Eliseo, L’Assalonne, Il Mosè legato di Dio e La caduta di Gierusalemme, 2013-21). Sue la monografia Nel teatro del Principe (sulle opere di Perti per Pratolino; Torino-Bologna, De Sono - Albisani, 2016) e l’edizione critica del manoscritto viennese Austriaco laureato Apollini (musiche di Ferdinando Antonio Lazzari, Giovanni Perroni e Francesco Maria Veracini, eseguite a Venezia, 1712, per l’incoronazione imperiale di Carlo VI d’Asburgo; Padova, Centro Studi Antoniani, 2016). Attende attualmente alla nuova catalogazione degli archivi musicali della Basilica di S. Petronio in Bologna e dell’Opera della Metropolitana di Siena, nonché, con Giulia Giovani, alla ricognizione e all’edizione dell’epistolario di Perti (Università di Siena). Collabora alla Cambridge Handel Encyclopedia, al Dizionario biografico degli Italiani, al Grove Music Online e alla Musik in Geschichte und Gegenwart. Dal 2003 è critico musicale per testate giornalistiche specializzate, inviato nelle massime istituzioni di spettacolo europee; collabora col «Corriere musicale» dal 2013. Nel 2020 la Fondazione Levi di Venezia gli ha conferito il Premio biennale “Pier Luigi Gaiatto”.

CorrelatiArticoli

Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

di Luca Chierici
21 Giugno 2022
0

Sulla carta, secondo indiscrezioni e presentazioni alla Stampa, il regista Mario Martone era parzialmente riuscito nella difficile operazione di presentare...

Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

di Attilio Piovano
10 Giugno 2022
0

Per il secondo anno consecutivo, a Torino si riaffaccia, in questo scorcio di tarda primavera, il Regio Opera Festival: propiziato...

Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

di Luca Chierici
9 Giugno 2022
0

Che La Gioconda  sia un lavoro che non può qualitativamente porsi sullo stesso piano del penultimo Verdi, quello del Don...

La Biennale di Monaco di Baviera

La Biennale di Monaco di Baviera

di Gianluigi Mattietti
6 Giugno 2022
0

Fondata trentaquattro anni fa da Hans Werner Henze con l'idea di far rinascere l'opera e il teatro musicale, la Biennale...

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

di Luca Chierici
1 Giugno 2022
0

Il concerto straordinario che Maurizio Pollini ha voluto dedicare, anche tangibilmente, senza compenso, alla Croce Rossa per il suo supporto...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

Articolo successivo
«Der Rosenkavalier» incanta il pubblico della Scala

«Der Rosenkavalier» incanta il pubblico della Scala

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

1 mese fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

1 mese fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    39 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • Edward Said, l’intellettuale della musica

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • «Cremona Pianoforum», le trentadue sonate di Beethoven

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?