• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 1 Luglio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Alceste a Venezia

di Elena Filini
30 Marzo 2015
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
83
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La libertà barocca e l’imponenza classica: l’opera di Gluck in scena al Teatro la Fenice con al regìa di Pier Luigi Pizzi


di Elena Filini foto © Michele Crosera


IN UNA VIENNA APPARENTEMENTE SCOSSA dalla scomparsa di Francesco I, va in scena, al Burghteater, Alceste, secondo frutto della collaborazione tra il boemo Christoph Willibald Gluck e il librettista livornese Ranieri de’ Calzabigi. È il 1767 e la versione, considerata dallo stesso Gluck un po’ arcaica, subirà modifiche notevoli a Parigi nove anni dopo. Nella storia di questo titolo, capolavoro del genere coturnato illuminista, le versioni in italiano si conteranno in effetti sulle dita delle mani, rispetto al grande successo della lettura in francese. I trecento anni dalla nascita del compositore sono quindi l’occasione per il Teatro la Fenice di fare un’operazione ben oltre l’archeologia musicale. Perché la versione italiana, cui due anni dopo verrà apposta la celebre prefazione, è di grande compostezza formale e con momenti di incredibile suggestione musicale. La première di Alceste viennese, alla prima di venerdì 20 marzo a Venezia, si è in effetti configurata come l’opportuno omaggio a Gluck e la proposizione di un titolo che mai aveva calcato le scene della Fenice.


Ho sperimentato la libertà barocca e l’imponenza classica – spiega Pier Luigi Pizzi a proposito di Alceste – oggi lavoro in sottrazione, per simboli, e per lasciare all’opera la sua nuda bellezza


Positiva inoltre la scelta di operare dei tagli che [restrict paid=true]il pragmatico Gluck aveva già condiviso durante la messa in scena e portre il lavoro a due blocchi con un intervallo centrale a metà del secondo atto e una durata complessiva di poco più di due ore. La soluzione visiva adottata da Pier Luigi Pizzi, quasi uno specialista dell’opera con messinscene di questo titolo a Firenze, Parigi e Milano, è quella della rarefazione. Una scena fondale semifissa in puro stile tragico, con elementi dell’architettura neoclassica anni Trenta, la prevalenza di bianco e nero, pochi ma studiati elementi di attrezzeria e una scalinata funzionale alla disposizione del coro e ai diversi ingressi. Nel costume prevale il bianco con impalpabili chitoni e pepli, insieme agli himation e alla sinuosa redingote usata per Alceste, in un’originale soluzione di antico e stile direttorio.

«Ho sperimentato la libertà barocca e l’imponenza classica – spiega Pier Luigi Pizzi a proposito di Alceste – oggi lavoro in sottrazione, per simboli, e per lasciare all’opera la sua nuda bellezza». L’eleganza, che è il marchio di fabbrica del regista, è ancora una volta indiscutibile. Certo, la stilizzazione può confinare a tratti con una certa staticità che, se impressiva e ieratica nei momenti corali, risulta altrove meno convincente, come ad esempio nella scena della morte di Alceste e del suo successivo ritorno alla vita grazie all’intercessione di Apollo. Scorrendo i nomi delle interpreti che hanno, nel tempo, affrontato il ruolo di Alceste, quattro di loro hanno forse segnano la storia dell’interpretazione della regina di Fera: Maria Callas, Leyla Gencer e, nella versione francese, Shirley Verrett e Jessye Norman.

Non stupisce dunque che Carmela Remigio, che pure ha fatto segnare una prova di grandissimo spessore musicale ed interpretativo, patisca in parte una tessitura centrale e in genere affidata ad una voce di drammatico d’agilità. Tuttavia la sua eleganza, il solido professionismo e il fascino d’interprete l’hanno vista in luce, con grandi consensi in sala. Marlin Miller ha un timbro vocale decisamente confacente al ruolo di Admento: purtroppo non ha la classica compostezza di fraseggio ed emissione richiesta da Gluck e pur portando a termine una prova convincente non beneficia della scelta di proporre il titolo con diapason a 440 hz.

Davvero positiva la prestazione di Zuzana Markova (Ismene) e Giorgo Misseri (Evandro) come pure apprezzabili Armando Gabba (Banditore e Oracolo) e Vicnenzo Nizzardo (Sacerdote d’Apollo e Apollo). Il titolo di Gluck rivela, senza dubbio, accanto ad Alceste, un altro grande protagonista. È il coro che, in puro stile tragico, commenta e sottolinea il dramma. Sotto questo profilo eccellente la scelta di proporre la concertazione a Gullaume Tourniaire, già maestro del coro della Fenice, e finissimo nel definire ogni intervento corale. Emozionante il canto funebre «Piangi, o patria» per inflessioni, rotondità di suono, accenti, terribile e inquietante «Dilegua il nero fulmine», apollineo e solenne il coro finale «Regna a noi con lieta sorte». Insomma un catalogo di screziature che hanno segnato una prova maiuscola per il coro (e per il quaretto vocale scelto) della Fenice, meravigliosa per il settore maschile e contraltile e solo qua e là opacizzata da settori acuti femminili un po’ taglienti. La stessa dovizia e pulizia non è però emersa nel lavoro che Tourniaire ha condotto con l’orchestra e nel collegamento tra palco e scena, che ha in alcuni momenti evidenziato delle incertezze forse anche imputabili al clima d’attesa da prima. Nel complesso tuttavia questa Alceste si rivela una proposta elegante, culturalmente di primo interesse, oltre che un omaggio di gran gusto ad un repertorio erroneamente considerato desueto.

[/restrict]

Tags: AlcesteCarmela RemigioPier Luigi Pizzi
Share4Tweet2
Elena Filini

Elena Filini

Laureata in Filosofia all'Università di Ca' Foscari, diplomata in canto lirico al conservatorio di Verona e in canto barocco al Centre de musique Ancienne di Ginevra, musicista e giornalista. Studiosa di storia della vocalità e del teatro in musica di fine Settecento, collabora con Fondazione Mozarteum di Salisburgo, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Comunale di Treviso, Ente Maria Luisa de Carolis di Sassari, Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi. Iscritta all'ordine dei giornalisti, collabora da un decennio come critico musicale con il quotidiano Il Gazzettino. Tra le pubblicazioni principali: Pèntiti! Milo Manara legge Don Giovanni. Note introduttive alla mostra, Libertini, poeti, avventurieri. I librettisti veneti di fine Settecento, Conversazione musicale con Andrea Zanzotto, Amanti costanti: prima esecuzione in tempi moderni de La Vera Costanza di F.J. Haydn, L'amore ai tempi dell'avvolgibile – Guida ai "Due Timidi" di Nino Rota. Ha pubblicato i libri Musica a Conegliano XIX-XX secolo, Teatro Mario del Monaco di Treviso e Il concorso internazionale per cantanti Toti dal Monte: un quarantennio di debutti a Treviso. È invitata da Zecchini editore a curare alcune voci per la prossima guida dedicata alla Musica da Camera, in uscita nel 2012. È docente di canto lirico ed arte scenica all'Istituto "A. Miari" di Belluno, dipartimento provinciale del conservatorio di Vicenza. È docente ospite ai corsi d'interpretazione musicale di Monte San Savino.

CorrelatiArticoli

Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

di Luca Chierici
21 Giugno 2022
0

Sulla carta, secondo indiscrezioni e presentazioni alla Stampa, il regista Mario Martone era parzialmente riuscito nella difficile operazione di presentare...

Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

di Attilio Piovano
10 Giugno 2022
0

Per il secondo anno consecutivo, a Torino si riaffaccia, in questo scorcio di tarda primavera, il Regio Opera Festival: propiziato...

Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

di Luca Chierici
9 Giugno 2022
0

Che La Gioconda  sia un lavoro che non può qualitativamente porsi sullo stesso piano del penultimo Verdi, quello del Don...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

di Francesco Lora
20 Maggio 2022
0

I PURITANI DI BELLINI, TITOLO GHIOTTO, ERANO ATTESI AL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA GIÀ NEL GENNAIO 2021. L’emergenza sanitaria, però,...

Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

di Attilio Piovano
19 Maggio 2022
0

Buon successo al Teatro Regio di Torino (anche se, occorre ammetterlo, di fronte ad una platea colpevolmente piuttosto rarefatta), la...

Articolo successivo
Nuova, vecchia Carmen alla Scala

Nuova, vecchia Carmen alla Scala

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

1 mese fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

1 mese fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • Hermann Levi, il direttore ebreo di «Parsifal»

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Parma, disagio intorno a « Otello »

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?