• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 24 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Alessandra Ammara interpreta Schumann

di Simeone Pozzini
31 Luglio 2011
in Recensioni CD, Recensioni Cd Pianoforte
0
Home Recensioni CD
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Copertina del cd

[box bg=”#ededed” color=”#000000″]
SCHUMANN: Carnaval, Op. 9; Davidsbündlertänze, Op. 6 – Alessandra Ammara, piano – Arts Music multichannel SACD 47755-8, 69:22
[/box]

Davidsbündlertänze, Carnaval, Album für die Jugend: tre opere di Schumann recentemente registrate in due super audio cd Arts dalla pianista Alessandra Ammara. Registrazioni che testimoniano e confermano il temperamento e la forte personalità della pianista nei confronti del repertorio romantico.

In questo visionario e fantastico mondo schumaniano i “membri della congrega di Davide”, ovvero gli alter ego del compositore, erano Florestano, Eusebio e Maestro Raro. Più che maschere delle vere e proprie personalità multiple attraverso le quali Schumann si esprimeva. Roberto Prosseda, autore del bel saggio allegato al cd, riporta le parole del compositore sulla Congrega: “E qui sia fatta ancor menzione d’una lega che era più che segreta, perché esisteva soltanto nella testa del suo fondatore, la Lega dei Fratelli di Davide. Per portare a discussione diversi aspetti della concezione musicale, sembrò che non fosse fuori luogo inventare opposti caratteri artistici di cui Florestan ed Eusebius erano i più importanti, e fra loro stava nel giusto mezzo Maestro Raro”.

Davidsbündlertänze è un’opera del 1837 ed è strutturata come una sequenza di “miniature” (come tutte le pagine delle registrazioni in oggetto). Il suono di Alessandra Ammara è qui possente, le frasi sono portate con slancio e direzionate sempre con forte empatia rispetto alla partitura.

1
 

Alcune sonorità create dalla pianista sono speciali, ad esempio nel secondo brano (“Innig”) delle Danze. Qui Ammara sembra trovare un atteggiamento sonoro che è insieme raccolto, contemplativo, e giustamente un poco appoggiato sulla prima e terza semiminima puntata (♩.).

2
 

Abbiamo accennato alle personalità di Schumann; ecco la lettura della nostra pianista,tratta dal Carnaval op.9, di Eusebio (introverso, intimista)
3

…e di Florestano (emotivo, slanciato, dinamico)
4

 

L’interpretazione di Alessandra Ammara in queste e in tutte le altre pagine delle raccolte rende molto bene la mutevole caratterizzazione psicologica dei temi musicali e ci offre un ascolto sempre interessante.

Simeone Pozzini

Giudizio artistico ♩♩♩♩♩
Tecnico ♩♩♩♩♩

[box bg=”#0066ff” color=”#ffffff”]

acquista sul sito Arts (link diretto) 

 

[/box]

(partiture tratte da imslp.org)

[aside]
Alessandra Maria Ammara, giovane pianista fiorentina, ha attirato l’attenzione del mondo musicale in seguito alle sue brillanti affermazioni in alcuni importanti concorsi internazionali (“G. B. Viotti” di Vercelli, “J. Iturbi” di Valencia, “Van Cliburn” di Fort Worth). Nel 2000 è stata una dei 3 “Laureates” al Concorso “Esther Honens” a Calgary.

Grazie a questo risultato ha ulteriormente intensificato la propria attività concertistica, debuttando in tutta Europa (Philharmonie di Berlino, Musikhalle di Amburgo, Salle Cortot di Parigi, Concertgebouw di Amsterdam, Società Chopin di Varsavia, Teatru Manoel Malta), e in Cina, Hong Kong, Stati Uniti, Canada, Sud Africa, Israele, Brasile, sia come solista che con orchestra (Berliner Symphoniker, Orchestra Sinfonica della Rai, Orquesta Ciudad de Cordoba, Calgary Philharmonic, Cape Town Philharmonic, Neue Philharmonie Westfalen).

Ha collaborato con interpreti di rilievo, come Rocco Filippini, Anton Kuerti, Alban Gerhardt, Roberto Fabbriciani, il Quartetto Takacs, il Quartetto Sine Nomine. Dal 1999 suona regolarmente in duo pianistico con Roberto Prosseda.

Ha inciso per l’etichetta canadese Arktos musiche di Debussy, Skrijabin e Chopin. Ha inoltre registrato le Polacche di Chopin nell’ambito dell’integrale chopiniana recentemente pubblicata dalla Brilliant Classics. Dal 2008 incide per la Arts, etichetta con cui ha appena pubblicato un CD dedicato alle quattro Ballate di Chopin.

Ha studiato al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze con Roberto Caglieri, alla Scuola di Musica di Fiesole con Maria Tipo ed all’Accademia Pianistica di Imola con Franco Scala, Alexander Lonquich, Boris Petrushansky. Si è poi perfezionata con Paul Badura-Skoda e, presso l’International Piano Foundation, con Dimitri Bashkirov, Leon Fleisher, Karl Ulrich Schnabel, William Naboré, Fou Ts’Ong.

Il suo repertorio comprende gli Studi, le Polacche, le Ballate, le Mazurke e i Preludi di Chopin, molti programmi monografici dedicati a Schumann (tre Sonate, Fantasia, Kreisleriana, Davidsbündlertänze), Scriabin, Fauré, Debussy, Ravel, Busoni (Fantasia Contrappuntistica, 10 Preludi Corali). Si è recentemente dedicata alla riscoperta di autori come Roslavetz, Myaskovsky e Giacinto Scelsi, del quale ha eseguito i Preludi in prima esecuzione assoluta al Festival Scelsi di Roma e li ha recentemente incisi in Super Audio CD per la Arts.

Nel gennaio 2009 ha debuttato al Musikverein di Vienna e alla Grosser Saal del Festspielhaus di Salisburgo con i Wiener Symphoniker diretti da Fabio Luisi.
[/aside]

 

 

Tags: Ammara AlessandraSchumann Robert
Share4Tweet2
Simeone Pozzini

Simeone Pozzini

È pianista e critico musicale. È stato tra i fondatori e successivamente direttore artistico del Festival ContemporaneaMente di Lodi. Ha registrato per Stradivarius. Ha fondato e dirige Il Corriere Musicale. È stato tra i collaboratori del canale televisivo Classica in onda su Sky.

CorrelatiArticoli

Claudio Abbado, “The Last Concert”

Claudio Abbado, “The Last Concert”

di Maria Severini
15 Maggio 2016
0

di Maria Severini Esattamente due anni dopo la morte di Claudio Abbado, il 20 gennaio di quest’anno, la Berliner Philharmoniker...

Nuova luce per Jean Sibelius?

Nuova luce per Jean Sibelius?

di Maria Severini
29 Gennaio 2016
0

Il centocinquantesimo anniversario dalla nascita di Jean Sibelius appena trascorso è stata l'occasione per "festeggiare" il compositore in modi diversi....

Heart’s Delight – Beczała

Heart’s Delight – Beczała

di Ilaria Badino
29 Settembre 2014
2

Il cantante polacco prosegue proponendo il curioso duetto postumo nientepopodimeno che con la voce registrata di Tauber in “Du bist...

Damrau, «Forever»

Damrau, «Forever»

di Ilaria Badino
12 Giugno 2014
0

La bionda diva della porta accanto l’aveva promesso: dopo i raffinati album dedicati ai Lieder di Richard Strauss e di...

Intervista al Duo Gazzana

Intervista al Duo Gazzana

di Michele Manzotti
25 Maggio 2014
0

Dopo Five Pieces, uscito nel 2011, il duo formato dalle sorelle Natascia (violino) e Raffaella Gazzana (pianoforte) è tornato registrare...

Gioachino Rossini – Complete Chamber Music with Piano

Gioachino Rossini – Complete Chamber Music with Piano

di Riccardo Rocca
31 Gennaio 2015
0

La musica di Rossini è un enigma che perseguita ogni ascoltatore che non si voglia limitare ad orecchiarne i titoli...

Articolo successivo
L’ange et le diable. La musica alla Maison du Roi.

L'ange et le diable. La musica alla Maison du Roi.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

4 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

4 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • «L’Orfeo», Monteverdi a Ferrara

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    36 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • Il “Ballo” della bagarre alla Scala

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?