• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 25 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Alex Ross, “Senti questo”

di Paolo Tarsi
3 Ottobre 2013
in Libri
2
Home Libri
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo il best seller “Il resto è rumore” è uscito in Italia il nuovo libro del critico musicale statunitense


di Paolo Tarsi


«Una gioia che unisce gli appassionati di musica classica e i fan del pop». Così il New York Times ha definito il nuovo libro di Alex Ross, critico musicale del New Yorker, già autore del best seller internazionale Il resto è rumore (Bompiani 2009) tradotto in più di quindici lingue e vincitore del National Book Critics Circle Award, del Guardian First Book Award, del Premio Napoli e del Grand Prix des Muses. Con Senti questo (Bompiani, 2011) Ross prosegue seguendo la linea già tracciata ne Il resto è rumore, dove veniva affrontata la questione decisamente spinosa della musica contemporanea, spesso considerata, erroneamente, conforme esclusivamente a una ristretta schiera di ascoltatori d’élite, affiancando questa volta vari generi musicali in un libro nato dall’unione di diversi articoli apparsi sul New Yorker, la maggior parte dei quali profondamente rivisti, insieme a una nuova parte scritta per l’occasione.

L’autore si rivolge a tutti coloro che, pur non avendo compiuto studi specialistici, condividono l’amore per il suono in tutte le sue forme, compreso il silenzio e il rumore, riuscendo in un’impresa che sembrava finora impossibile, ovvero: parlare di musica d’avanguardia ai non iniziati, trasmettendone la passione senza limiti di sorta o preconcetti. E lo fa ripercorrendo ad esempio il sentiero sinuoso di una semplice linea di basso, il basso del lamento, partendo dalla ciaccona e dalle altre danze basate sull’ostinato, fino ad arrivare a Dazed and Confused dei Led Zeppelin e attraversando l’intera storia della musica, da Monteverdi a Ray Charles, da Hungarian Rock di Ligeti ai Beatles, ricostruendo le reincarnazioni di una danza che, arrivata dalle colonie spagnole del Nuovo Mondo, viene trasformata da Frescobaldi, resa eterna da Bach e ballata alla corte del Re Sole per riaffiorare sia nelle sperimentazioni del Novecento quanto nel blues. Accanto ai capitoli dedicati ai ritratti dei grandi nomi del passato, da Mozart fino all’ultimo Brahms, appaiono profili di icone della musica pop, rock e jazz – Radiohead, Bob Dylan, Björk, Cecil Taylor, Kurt Cobain, Sonic Youth – a fianco di compositori come John Cage, Esa-Pekka Salonen, John Luther Adams e Tan Dun. È in tal senso che può essere condiviso il pensiero di Alex Ross, che dice: «odio la “musica classica”: non la cosa in sé, bensì il termine. Rinchiude un’arte tenacemente attaccata alla vita nel parco a tema del passato. Oblitera la possibilità che ancor oggi venga creata musica nello spirito di Beethoven. Invidio i jazzisti che parlano semplicemente della “musica”».

Dal Vermont al New Jersey, Ross narra inoltre di realtà musicali profondamente diverse tra loro, dai ritrovi estivi al campus del Marlboro College, la Shangri-La dell’eccellenza classica, fino ai quartieri più disagiati di Newark, dove alcuni insegnanti coraggiosi cercano di formare nuove generazioni di musicisti e strappare così la classica all’esclusività di una venerazione che la vede schiava di un mediocre elitarismo. Intrecciando arte e quotidianità, musica e storia, Alex Ross ci offre «barlumi, sprazzi di un mondo futuro nel quale svaniscono le ideologie, le teleologie, le guerre stilistiche e le divisioni che hanno definito la musica negli ultimi cento anni. La musica viene riportata alla sua beatitudine originaria, libera dal timore della presunzione che limita la musica popolare e dal timore della volgarità che limita quella classica».

© Riproduzione riservata

Tags: Alex RossBompianiSenti Questo
Share4Tweet2
Paolo Tarsi

Paolo Tarsi

Ha compiuto gli studi di pianoforte, composizione, organo e musicoterapia. Dedicatosi alla ricerca musicologica, rivolge particolare attenzione alla musica del secondo Novecento. Ha seguito corsi di giornalismo e musicologia jazz con Stefano Zenni e Luca Bragalini. Dal 2010 collabora regolarmente con la rivista Argo Ogra (www.argonline.it).

CorrelatiArticoli

Alberto Savinio, il tratto della «Scatola Sonora»

Alberto Savinio, il tratto della «Scatola Sonora»

di Marco Testa
30 Novembre 2017
0

Specchio di un vivace angolo di vita musicale del primo Novecento, gli scritti musicali di Alberto Savinio (nome d’arte di...

Nuova luce per Jean Sibelius?

Nuova luce per Jean Sibelius?

di Maria Severini
29 Gennaio 2016
0

Il centocinquantesimo anniversario dalla nascita di Jean Sibelius appena trascorso è stata l'occasione per "festeggiare" il compositore in modi diversi....

Jonas Kaufmann

Quando Strehler disse a Jonas Kaufmann: «Se chiamo, lei deve venire»

di Maria Severini
20 Agosto 2015
0

La vita e la carriera del tenore nel volume Jonas Kaufmann - Tenor, edizione ampliata di Meinen die wirklich mich? Dall'infanzia a...

Il Teatro per Immagini

Il Teatro per Immagini

di Corina Kolbe
20 Settembre 2014
0

Il trentuno ottobre sarà passato mezzo secolo dalla riapertura del settecentesco Teatro Comunale di Ferrara, ampiamente ristrutturato nei primi anni...

Prassi esecutive nella musica pianistica dell’epoca classica

Prassi esecutive nella musica pianistica dell’epoca classica

di Santi Calabrò
21 Marzo 2015
1

Il fatto che un libro fondamentale per i musicisti venga tradotto e pubblicato in Italia dopo venticinque anni dall'uscita negli...

I sogni di Richard

I sogni di Richard

di Giuseppe Pennisi
30 Marzo 2015
0

Wagner raccontava i propri sogni alla moglie Cosima, che li trascrisse in un libro (intuizione tanto più importante in quanto...

Articolo successivo
Cadenza pericolosa

Cadenza pericolosa

Comments 2

  1. Dino says:
    11 anni fa

    Cara Candida, leggo ogni tanto il blog di Alex Ross, certamente il fenomeno “odio la parola musica classica” desta curiosità, visto che poi anche e soprattutto di musica classica si occupa. Sai quello che non mi piace? Il fatto che per spiegare la contemporaneità musicale deve mettere sullo stesso piano cose molto diverse e di diverso valore.

    Rispondi
  2. candida says:
    11 anni fa

    si è un libro da leggere ! affronta in modo … rilassato&competente il tema della musica – tutta la musica – nonostante la formazione classica si senta. Segnalo il (bellissimo) blog di Alex Ross:
    http://www.therestisnoise.com/
    molto ricco di spunti. The rest is noise (Il resto è rumore) è il titolo del primo libro di AR – una storia della musica contemporanea – da Mahler e Strauss fino a noi. Bello pure quello.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

6 ore fa
L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

5 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    36 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Una Salome sanguinaria e di grande spessore musicale

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Il ritorno dell’Italiana in Algeri alla Scala

    14 condivisioni
    Share 6 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?