• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 27 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Alexander Lonquich, un Mozart energico e delizioso

di Attilio Piovano
26 Maggio 2014
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

lonq2 ok


Ottima prova di sensibilità mozartiana per il pianista in veste di solista e direttore in occasione delle serate di concerti che chiudono la stagione torinese dell’Orchestra Nazionale Rai


di Attilio Piovano


GRAN FINALE DI STAGIONE A TORINO, presso l’Auditorium Toscanini per l’OSN Rai, con una full immersion mozartiana affidata alle mani esperte di Alexander Lonquich, nella duplice veste di pianista e direttore, giovedì 22 e venerdì 23 maggio. Non già il consueto concerto del giovedì, bensì due serate dai programmi dissimili, durante le quali Lonquich ha interpretato (e diretto) ben quattro Concerti per pianoforte e orchestra e due immortali Sinfonie. Coraggiosa e stimolante la scelta dei Concerti, dunque non i celeberrimi e pur sublimi K 466 o 467 o 488 o 503 o 595, ma i poco meno eseguiti K 453 e K 482 (la prima sera) seguiti dal piccolo e cameristico K 449 (la seconda sera); unica (graditissima) concessione alla notorietà con il preromantico e sempre toccante K 491, dal cupo do minore.

Lonquich possiede una tecnica a dir poco formidabile, un bel tocco anche se talora disvela qualche asprezza, certi attacchi provocatoriamente rabbiosi, arpeggi sgranati con energetica vis (al limite del nevrotico), ma poi sa sfoderare deliziosi cantabili e, soprattutto, dirigendo dalla panchetta del gran coda (e non solo, dacché nei passi orchestrali s’alza in piedi, comme il faut) riesce a governare il tutto con una saldezza davvero notevole. Del K 453 Lonquich ha evidenziato le arguzie e le sorprese armoniche del primo tempo, poi le delizie del tempo lento dai tratti ora accigliati, ora misteriosi. Da ultimo la quieta lineare scrittura del grazioso finale, tutto serenità giubilante, ma senza eccessi o sfrenatezza; Lonquich ne ha colto bene l’esprit, suono perlaceo, pulito e con una esattezza indicibile. Non solo, evidenzia bene quel tono da Singspiel che di questo superbo Finale (specie l’ultimissima sezione) costituisce l’elemento di maggior fascino. Molto bene anche il K 482, dal più vasto organico e dal respiro maggiormente sinfonico. Qualche sonorità acerba nel movimento iniziale e forse una eccessiva dilatazione in quello centrale, apparso un po’ a corrente alternata, ma poi la gioia e la naïveté di un popolaresco, rumoroso Finale che pare il gemello (colto) degli spassosi Concerti per corno.

lonq1 ok

Del cameristico K 449 Lonquich evidenzia opportunamente il singolare carattere, specie l’intensità e l’intimismo del tempo lento, ma anche quel mix di dotto e popolare che dilaga nel Rondò, nella zona centrale. Indicibili emozioni, poi, con il sublime (e, questo sì, celeberrimo) K 491. Quanta poesia in quell’esordio del pianoforte, come supplicante, dopo le ineluttabili frasi minacciose dell’orchestra foriera di pathos, la vasta cadenza dal pianismo ormai quasi prebeethoveniano, o addirittura con uno sguardo profetico su Schubert. E non a caso, se la prima sera Lonquich ha chiuso con un Minuetto dalle agrodolci dissonanze, proprio a Schubert ha scelto di ricorrere per il bis di venerdì, eseguendo il primo dei Klavierstücke D 946 (in mi bemolle minore), pagina sublime, percorsa da raffiche e turbolente folate, sferzata dal vento di un ormai incipiente Romanticismo: come a sottolineare che le premesse già sono in Mozart (e nel 491 segnatamente).

Ed ora il versante sinfonico, in merito al quale occorre una doverosa premessa: Lonquich, pur essendo in primis eccellente pianista, ça va sans dire, è però anche, nel contempo un vero direttore, insomma non uno di quei pur validissimi pianisti che talora guidano un’orchestra (per lo più da camera) limitandosi ad alcuni cenni, dove necessario, o poco più; al contrario Lonquich non disdegna di impugnare la bacchetta e salire sul podio misurandosi non già (e non solo) con il territorio dell’universo tastieristico, ma altresì con quello puramente sinfonico. Ecco allora che, la prima sera, al cospetto della Sinfonia K 425 “Linz” – gesto chiaro e incisivo, una consapevole visione d’insieme della partitura, e al tempo stesso un’estrema cura dei dettagli – ha subito saputo entrare in medias res, cesellando le sospirose interpunzioni dell’Adagio iniziale per poi affrontare con vigore i climi militareschi dell’Allegro, le cerimoniose (talora fin leziose) frasi del garbato Andante, la rustica bonomia dello squadrato Minuetto memore di papà Haydn, per fiondarsi nel Finale, vivacissimo e scintillante, del quale ha ben evidenziato le profetiche anticipazioni rispetto alla successiva “Jupiter” che pare di intravedere in filigrana, marcando assai bene la brillantezza della pagina, ma accarezzando con cura anche la soavità di temi secondari e vari dettagli perfettamente messi a fuoco. Poi, il venerdì, grandi emozioni con l’inarrivabile magnificenza della Sinfonia K 504 “Praga” della quale Lonquich ha tracciato un acuto profilo, introducendo la serata con poche, puntuali parole di commento. E allora ecco il clima misterioso e fatalistico dell’Adagio, poi la scioltezza dell’Allegro dallo svettante éclat. Quanta grazia nell’Andante traboccante di charme e da ultimo l’irresistibile Presto (affrontato a velocità incredibilmente alta, col rischio di qualche lieve sbandamento ritmico, certi passi non del tutto in asse), ma con un magnetismo innegabile, grazie all’ottima performance dell’OSN Rai, davvero in gran forma. Applaudite lungamente tutte le sezioni (un plauso speciale al primo flauto, per gli argentini refrain della “Praga”) e un clima generale di festa, a due giorni dalla presentazione della nuova stagione 2014/15 che si annuncia oltremodo ricca di bei nomi tra solisti e direttori.

© Riproduzione riservata

Tags: Alexander LonquichOSN Rai
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

di Attilio Piovano
28 Aprile 2022
0

Festosa e acclamata conclusione di stagione per i Concerti di Lingotto Musica, a Torino, presso l’Auditorium ‘Agnelli’ progettato da Renzo...

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

di Luca Chierici
27 Aprile 2022
0

Riferendoci al penultimo recital tenuto da Mitsuko Uchida alla Società del Quartetto di Milano nel 2019 avevamo riassunto su queste...

Articolo successivo
Note dolenti in piazza della Scala

Note dolenti in piazza della Scala

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

11 ore fa
Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

3 giorni fa
L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

1 settimana fa

I più letti di ieri

  • Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Grigory Sokolov a Roma

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?