• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 30 Giugno 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

All’ombra dell’affaire Lissner-de Bortoli-Isotta

di Simeone Pozzini
4 Febbraio 2013
in NEWS
1
Home NEWS
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ingresso


Editoriale • La libertà d’espressione è avere un biglietto gratuito in teatro? Il direttore del “Corriere della Sera” denuncia la messa al bando da parte del sovrintendente della Scala del proprio critico musicale


di Simeone Pozzini


L’intenzione del vero potente è, infatti, incredibilmente grottesca: egli vuole essere l’unico. Vuole sopravvivere a tutti affinché nessuno sopravviva a lui.

Elias Canetti

N on sarebbe ingiustamente un “caso” se non fossero coinvolti uno dei più importanti quotidiani nazionali, il Corriere della Sera, ed uno dei più importanti teatri italiani ed internazionali, il Teatro alla Scala. Paolo Isotta è il critico musicale del Corsera, ed è un critico preparato e reazionario. Spesso i suoi giudizi lapidari, stucchevoli, ampollosi e privi di spiegazioni hanno dipinto l’immagine di grandi personalità in modo risibile, soffermandosi su dettagli altri rispetto al fatto musicale. Questione di stile? La Scala difenderà i propri artisti, il Corriere della Sera il proprio critico musicale: l’ha fatto già ieri con un piccolo editoriale a pagina 52, nella rubrica “Idee e opinioni”. Firmato dal direttore Ferruccio de Bortoli, il quale dice molto, dicendo molto poco. Isotta sarebbe «non gradito» dal sovrintendente del Teatro alla Scala Stéphane Lissner, il quale avrebbe già chiesto la testa del critico attraverso una lettera il 18 ottobre 2011. Ed evidentemente, da quanto si può capire, anche con una nuova comunicazione in tempi recenti («non l’avrà nemmeno questa volta»), della quale sarebbe però stato corretto dire qualcosa in più, nel caso di una nuova lettera avrebbe dovuto pubblicare degli stralci per far capire il livello dichiarato di repressione. Forse però si trattava di una lettera privata, per la quale era necessario il consenso del mittente? O di una lettera ufficiale? Una telefonata? La valutazione non muta nulla riguardo al fatto in sé, ma è di fondamentale importanza dal punto di vista istituzionale e sociale. Al momento manca la replica, a questo punto ci si attende ufficiale, del teatro milanese.

Il diritto di critica è sacro e inviolabile. È un principio sul quale si basa la relazione tra la creazione o l’interpretazione di un’opera d’arte e la lettura che un esperto, un “critico”, è in grado di dare ai non presenti e di lasciare ad un seppur parziale tassello della Storia. Ma ognuno deve saper fare bene la propria parte. Altrimenti la morfologia del potere e della sopravvivenza (di sé o di quella parte che si rappresenta) assumerà sempre connotati di lobby, di sfida personale, di confronti generazionali e istituzionali, di mistificazione dell’atto artistico, dove tutti vogliono essere l’unico della citazione di Canetti. Non sapremmo come spiegare diversamente il “caso Isotta” se non come la punta dell’iceberg di una situazione francamente non ancora molto chiara nei retroscena, sicuramente più complessa di una semplice recensione considerata negativa per i giudizi su Harding e Abbado (che figurerebbe indirettamente come un non direttore). Qui nessuno fa una bella figura. Lissner vuole difendere l’immagine della propria istituzione, ma lo fa nel modo più sbagliato e arrogante possibile. De Bortoli nella sua posizione non può che difendere il critico. E lo fa in modo più che condivisibile, ma con qualche frana. Sostiene che la libertà di critica è sacra «purché non scada mai nei toni e nei contenuti», ma riconosce che «Isotta non è alieno dagli eccessi». E l’elenco degli eccessi di Isotta non è proprio breve. Inoltre afferma che Isotta è «bandito». Tradotto: se la situazione rimarrà così com’è il Corriere della Sera comprerà il biglietto invece di avere l’accredito stampa. Isotta continuerà a scrivere quello che gli pare e non sarà rimosso dal Corsera (ed è ridicolo che sia un sovrintendente a chiederne la testa) dove è saldamente poltronato dal 1979.

© Riproduzione riservata

Tags: Corriere della SeraPaolo IsottaStephane LissnerTeatro alla Scala
Share4Tweet2
Simeone Pozzini

Simeone Pozzini

È pianista e critico musicale. È stato tra i fondatori e successivamente direttore artistico del Festival ContemporaneaMente di Lodi. Ha registrato per Stradivarius. Ha fondato e dirige Il Corriere Musicale. È stato tra i collaboratori del canale televisivo Classica in onda su Sky.

CorrelatiArticoli

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

di Simeone Pozzini
29 Aprile 2022
0

Scompare una della figure più importanti della fotografia internazionale legata alla musica. Da Cage a Jarrett al Teatro alla Scala...

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

di Monika Prusak
10 Gennaio 2022
0

Dopo sette lunghi anni Francesco Giambrone lascia l’incarico di sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo di Palermo. Indicato dal Consiglio di...

Premio Abbiati del disco, edizione 2021

di Redazione
20 Settembre 2021
0

Sabato 18 settembre 2021 si è riunita, in forma telematica, la giuria del III Premio Abbiati del disco dell'Associazione Nazionale...

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

di Monika Prusak
14 Settembre 2021
0

di Monika Prusak foto © Rosellina Garbo Un fine settimana di festa per una Palermo primaverile che consegna, per mano...

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

di Francesco Lora
14 Giugno 2019
0

Due notizie decisive si sono succedute tra gli ultimi giorni e ore, e danno ulteriore forza e ruolo a una...

Teatro alla Scala, Stagione 2014-15

Presentata la stagione 2019-20 del Teatro alla Scala: undici nuove produzioni

di Luca Chierici
30 Maggio 2019
0

di Luca Chierici foto © Brescia&Amisano Ancora una volta (ma non si sa per quanto tempo) sono stati il Sindaco...

Articolo successivo
“Nabucco” alla Scala nell’ombra della Shoah

“Nabucco” alla Scala nell'ombra della Shoah

Comments 1

  1. giuseppe says:
    9 anni fa

    Scorrendo la biografia si vede che, mentre Isotta se ne stava a dire la sua dalla poltrona concessogli da un quotidiano nazionale importante, Lissner dirigeva e amministrava stagioni di musica e teatro di grande livello internazionale. Credo che per dare un giudizio sul contenzioso si dovrebbe saperne di più dei precedenti degli imputati: quante volte Lissner si è comportato come in questo caso e quante volte Isotta ha agito nello stesso modo che ha suscitato la reazione di Lissner.
    Personalmente sono convinto che ne uscirebbe materia per una bella piéce di teatro popolare con una maschera italiana intenta a imbonire il serio e onesto straniero. Che in Italia non ci tornerà più.

    Rispondi

Rispondi a giuseppe Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

4 settimane fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

1 mese fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Friedrich Gulda, un musicista totale

    Friedrich Gulda, un musicista totale

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    33 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Kačaturjan d’incanto con Julia Fischer a Udine

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Alberto Colla: «Sono convinto che i nostri siano tempi di sintesi»

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    28 condivisioni
    Share 11 Tweet 7

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?