• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
domenica 22 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Amiata Piano Festival

di Redazione
18 Maggio 2011
in Cartellone, Festival
0
Home Cartellone
9
CONDIVISO
82
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
François-Frédéric Guy sarà uno degli ospiti del festival

L’Amiata Piano Festival giunge quest’anno alla sua settima edizione presentandosi al suo pubblico, sempre più crescente, in una nuova veste strutturale.

Le varie “settimane” musicali, cioè i tre blocchi di concerti, sono questa volta proposti, in senso artistico, dal solo operato del direttore Maurizio Baglini in una sorta di formula in continuum che abbraccia tutto il mese di agosto: eccellente occasione per scegliere il territorio amiatino come base per una lunga vacanza culturale!

Beneficiando del sostegno della Fondazione Montecucco, l’Amiata Piano Festival 2011 proporrà sedici concerti itineranti nelle tre sedi storiche: la Sala Musica di Collemassari, al Podere S. Giuseppe, la Chiesa dei SS. Pietro e Paolo, nella Tenuta di Montecucco, e la splendida e inconfondibile cornice della Cantina di Collemassari.

Fra le importanti novità di quest’ anno si annoverano l’arrivo di un recital clavicembalistico, una serata musicale con ballerina di flamenco, una serata dedicata alla musica contemporanea, esperimento mai realizzato finora in toto. Completano il quadro delle novità la presenza di alcune stars della musica classica mondiale, fra cui François Frédéric Guy, Alessandro Carbonare e Roberto Prosseda che affiancheranno gli artisti “residenti” Wolfram Schmitt-Leonardy, il Quartetto Rodin, Silvia Chiesa e Maurizio Baglini, cofondatore del festival nel 2005.

Le tre settimane:
Settimana tedesca! 4 / 10 Agosto 2011
La partenza di Stefan Giesen ha lasciato comunque un’eredità culturale, ideologica e di affetti musicali importanti: il Quartetto Rodin e Wolfram Schmitt-Leonardy proporranno quindi sei concerti, in compagnia di Silvia Chiesa e Maurizio Baglini – da quest’anno sempre presenti nel coordinamento artistico di ogni evento riguardante il Festival – focalizzati sulla grande tradizione del repertorio romantico tedesco. Non mancheranno però sfiziosi omaggi all’ Italia, quali il Quintetto di Ottorino Respighi con pianoforte, e proposte alquanto accattivanti come la trascrizione per pianoforte a quattro mani della celeberrima Piccola Serenata Notturna di W.A. Mozart. Questa settimana di apertura si annuncia come una sorta di continuità col passato – secondo le passioni musicali di Stefan Giesen – rivisitata però dalla nuova collaborazione fra Maurizio Baglini e Wolfram Schmitt Leonardy.

Il recital: settimana day-by-day ! 12/19 Agosto
Protagonista di ognuno dei sei concerti di questa tranche del Festival 2011 sarà un’importante figura del panorama musicale internazionale.
Da F.F. Guy, celebre pianista francese, a Michele Dall’ Ongaro, compositore di spicco della musica italiana attuale – interpretato da Amanda Favier, Marco Rogliano, Maurizio Baglini e Silvia Chiesa –, all’esilarante gruppo di musica e show Dosto& Yeski – certamente la serata più ludica di tutto il Festival 2011 -, al duo pianistico Roberto Prosseda e Alessandra Ammara– proporranno anche una versione inedita del Sogno di una notte di Mezza Estate di Mendelssohn -, al recital clavicembalistico di Federico Caldara, fino a culminare con un’importante selezione dal Clavicembalo ben Temperato di J.S. Bach interpretata da Gianluca Luisi.

Dionisus! 25/28 Agosto
Dulcis in fundo, il Dionisus propone, come sempre, quattro serate consecutive costruite in funzione dello spazio unico della Cantina di Collemassari: quattro concerti riproposti da Radiotre, in cui Maurizio Baglini propone collaborazioni musicali di assoluta originalità.
Si apre con la star mondiale del clarinetto Alessandro Carbonare il quale, insieme a Silvia Chiesa e Maurizio Baglini interpreterà i trii di Beethoven, Brahms e Nino Rota ( centenario dalla nascita del grande compositore italiano ).
Si passerà poi ad un omaggio a Franz Liszt ( bicentenario dalla nascita ), in un raro recital di Maurizio Baglini a Collemassari: impegnato in importanti produzioni discografiche ( Decca ) per le celebrazioni Liszt 2011, Baglini rende omaggio a Liszt e alla Fondazione Montecucco con un recital pianistico.
Tornano dopo il clamoroso successo del 2010 i Filarmonicidi Busseto, stavolta accompagnati però da Marisa Diaz ( flamenco) e Danilo Grassi ( Percussioni ), per un omaggio puro e profondo alla Spagna.
Infine, grande serata di repertorio tedesco, quasi a voler chiudere il ciclo 2011 aperto proprio da interpreti tedeschi. Stavolta, però, alle prese con Brahms, Strauss, Hindemith avremo il portentoso corno di Guido Corti, il sublime violino di Tedi Papavrami, il violoncello inconfondibile di Silvia Chiesa e il pianoforte di Maurizio Baglini.

PER INFORMAZIONI
mail info@amiatapianofestival.com

PER PRENOTAZIONI E BIGLIETTI
Ilaria Pellegrini Filippeschi – tel. 339 7951476
mail tickets@amiatapianofestival.com
Fondazione Montecucco
mail info@fondazionemontecucco.it

COSTO DEI BIGLIETTI
gratis per bambini sotto i 12 anni
€ 10 per ragazzi sotto i 26 anni e per over 65 / € 15 intero
alla cassa ogni sera

AmiataPianoFestival è organizzato dall’Associazione Nuova Amiata Emozioni
con il patrocinio della Fondazione socio-culturale Montecucco

Comunicato stampa


Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

Piccole mani crescono

Piccole mani crescono

di Antonio D'Amato
4 Aprile 2022
0

In Olanda il concetto di musica è un po’ come quello legato al gioco del calcio: totale! Qui i conservatori...

I trent’anni dei concerti al Politecnico di Torino

I trent’anni dei concerti al Politecnico di Torino

di Attilio Piovano
14 Dicembre 2021
0

Gran successo per questa prima tranche di autunno che ha registrato alcuni vertici assoluti. E allora piace citare innanzitutto la...

Daniele Gatti (foto Roberto Ticci, Teatro Regio di Parma)

Messa da Requiem al Festival Verdi

di Francesco Lora
25 Ottobre 2021
0

Quanto ha da dire, Daniele Gatti. La Messa da Requiem di Verdi, al Teatro Regio di Parma, per il Festival...

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

di Luca Chierici
26 Novembre 2020
0

Presentata la mega-serata che sostituisce la tradizionale apertura del Teatro alla Scala del sette dicembre di Luca Chierici foto ©...

Il Festival “Classiche Forme” all’Abbazia di Cerrate

Il Festival “Classiche Forme” all’Abbazia di Cerrate

di Luca Chierici
28 Luglio 2020
0

di Luca Chierici foto © Daniele Corricciati Si trasloca ancora, da Spongano a Lecce e ora all’Abbazia di Cerrate, luogo...

Presentato a Milano il 44mo Festival della Valle d’Itria

Presentato a Milano il 44mo Festival della Valle d’Itria

di Luca Chierici
18 Maggio 2018
0

Uno dei pochi festival che mantiene una propria ferma identità nel corso del tempo – siamo arrivati alla quarantaquattresima estate...

Articolo successivo
L’omaggio dell’OPV a Peter Maag

L'omaggio dell'OPV a Peter Maag

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

2 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

3 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • La Tosca di Pontiggia a Palermo

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?