• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 27 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Anna Bolena a Parma

di Ruben Vernazza
25 Gennaio 2017
in OPERA, RECENSIONI
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Ruben Vernazza foto © Roberto Ticci


A PARMA si usa dire che il Parmigiano Reggiano sta bene con tutto: lo si trova negli antipasti, nei primi, nei secondi, perfino nei dolci. Fino a pochi anni fa al teatro Regio la musica di Verdi veniva utilizzata come il nobile formaggio: in dosi più o meno copiose faceva capolino in ogni cartellone. Per scongiurare indigestioni, da qualche tempo a questa parte la direzione del teatro ha puntato saggiamente su diete stagionali: Verdi è confinato nel Festival che porta il suo nome, mentre la tradizionale programmazione lirica ospita la musica di altri autori. Ad inaugurare il cartellone del 2017 è stato convocato Donizetti con la sua Anna Bolena, titolo che nella città emiliana mancava da una quarantina d’anni (la recita qui recensita è la seconda, tenutasi martedì 17 gennaio).

[restrict paid=true]

Si tratta di un nuovo allestimento coprodotto dal teatro Carlo Felice di Genova, nell’ambito di un progetto che prevede la creazione dell’intero ciclo donizettiano “delle regine” (nel capoluogo ligure ha già visto la luce lo scorso marzo Roberto Devereux, mentre nel prossimo maggio esordirà Maria Stuarda). Le messinscene delle tre opere portano la firma di un’unica équipe, composta da Monica Manganelli (scenografia), Alfonso Antoniozzi (regia), Gianluca Falaschi (costumi) e Luciano Novelli (luci).

Il sipario si apre su una pedana nera rialzata di qualche gradino, che occupa quasi per intero il palcoscenico; a suggerire le diverse ambientazioni, che rimandano ad un generico universo gotico, sono arredi essenziali e proiezioni video sul fondale. I costumi anni Trenta creano un fecondo contrasto con le scene, anche se alcune scelte non pagano (perché assegnare a Smeton abiti femminili vagamente androgini, e fare di Giovanna una sosia di Jessica Fletcher?). La regia è tradizionalissima, e unisce buone intuizioni a qualche capitombolo. Ad esempio, immobilizzare gli astanti in un tableau vivant durante la cavatina di Anna è uno stratagemma non nuovo ma efficacissimo per rendere visivamente percepibile l’interruzione dello scorrere naturale del tempo, e svelare così (Carl Dahlhaus docet) una delle peculiarità della drammaturgia operistica, ovvero la differenziazione fra tempo rappresentato e tempo della rappresentazione. Di contro, il bacio fra Anna e Percy nel duetto del primo atto, non previsto dagli autori, riformula in modo sostanziale la caratterizzazione dei due personaggi, e crea così uno scompenso nell’equilibrio complessivo del dramma. A conti fatti, al netto di vari tentativi (alcuni velleitari) di stilizzazione modernista, la messinscena risulta alquanto convenzionale.

Anche dal punto di vista musicale si è optato per uno spettacolo conservatore. Lo attesta anzitutto la scelta di non servirsi della recente edizione critica curata da Paolo Fabbri: sopravvivono così tagli tradizionali, e la tinta musicale appare come di consueto piuttosto cupa, poco disposta a far trasparire le influenze rossiniane presenti nella partitura. Ciò non toglie che la qualità dell’esecuzione sia nel complesso soddisfacente. Fabrizio Maria Carminati è un direttore esperto ed autorevole: pur senza svelare tutte le finezze racchiuse nella partitura, sa condurre con sicurezza l’Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna e il Coro del Regio (istruito da Martino Faggiani), e fornire appigli solidi a una troupe vocale ben amalgamata. Soprano dalla voce robusta, ottima nel registro centrale, Yolanda Auyanet affronta la lunga e complessa parte di Anna senza esitazioni, distinguendosi in particolare nelle pagine di più concitata drammaticità. Di ottimo mestiere la prova di Sonia Ganassi nel ruolo di Giovanna: rari i picchi, ancor più rare le sbavature. La splendida Martina Belli delinea uno Smeton appassionato, dal timbro corposo e omogeneo, mentre Giulio Pelligra fornisce a Percy una voce squillante, agile e facile agli acuti. Per quanto possa sembrare bizzarro, la parte di Enrico VIII viene suddivisa fra due interpreti: impossibilitato a cantare per un improvviso calo di voce, il titolare del ruolo Marco Spotti agisce muto in scena, mentre in un angolo del palcoscenico Riccardo Zanellato, convocato in zona Cesarini, intona la parte in abito borghese (con risultati, peraltro, più che soddisfacenti).

Alla calata del sipario gli applausi sono calorosi, ma fra palchi e platea i posti vuoti si contano numerosi. Del resto, si sa che i parmigiani sono cocciuti nel difendere i loro prodotti locali. Provate a dir loro che un ottimo Taleggio bergamasco può valere il Parmigiano Reggiano.

[/restrict]

Tags: Alfonso AntoniozziFabrizio Maria CarminatiGiulio PelligraSonia GanassiYolanda Auyanet
Share4Tweet2
Ruben Vernazza

Ruben Vernazza

È dottorando di ricerca in musicologia nell’Università degli studi di Milano e nell’Università François Rabelais di Tours. Ha scritto saggi per varie riviste scientifiche ed è autore di voci del Dizionario biografico degli italiani della Treccani. Collabora con l’Istituto nazionale di studi verdiani e ha insegnato nel Dipartimento di musicologia dell’Università di Tours. Si occupa prevalentemente di opera italiana dell’Ottocento.

CorrelatiArticoli

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

di Francesco Lora
20 Maggio 2022
0

I PURITANI DI BELLINI, TITOLO GHIOTTO, ERANO ATTESI AL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA GIÀ NEL GENNAIO 2021. L’emergenza sanitaria, però,...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

di Attilio Piovano
19 Maggio 2022
0

Buon successo al Teatro Regio di Torino (anche se, occorre ammetterlo, di fronte ad una platea colpevolmente piuttosto rarefatta), la...

Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

di Luca Chierici
8 Maggio 2022
0

Con Un ballo in maschera e prossimamente con La Gioconda, la Scala attinge a due titoli di sicura presa sul...

Articolo successivo
L’inconscio di Tannhäuser (e di Wagner) secondo Bieito

L'inconscio di Tannhäuser (e di Wagner) secondo Bieito

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

11 ore fa
Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

3 giorni fa
L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

1 settimana fa

I più letti di ieri

  • Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Grigory Sokolov a Roma

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?