• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
domenica 22 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Auguri a Sir John Eliot Gardiner

di Redazione
25 Aprile 2013
in Almanacco
0
Home Almanacco
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Sir John Eliot Gardiner (foto Sheila Rock)
Sir John Eliot Gardiner (foto Sheila Rock)

[/wide]


Compie oggi 70anni il direttore d’orchestra inglese, uno dei massimi esperti dell’interpretazione della musica di J.S. Bach. Da una intervista rilasciata al Corriere Musicale:

Oggi le barriere tra le interpretazioni storicamente informate e su strumenti moderni sono quasi cadute. Quando Lei dirige un’orchestra moderna, come la Mahler, chiede ai musicisti comunque di ricercare una sonorità d’epoca?
«È abbastanza complicato rispondere, perché quando Lei mi chiede se si tratta di fare una replica di un’orchestra di strumenti dell’epoca con un’orchestra di strumenti moderni, le rispondo che non è assolutamente il mio obiettivo. Il mio obiettivo è portare la mia esperienza personale nell’aver lavorato con musicisti informati storicamente sugli strumenti musicali dell’epoca in ogni lavoro che ho fatto, con moderne orchestre sinfoniche o moderne orchestre da camera: questo è il punto e l’idea. Ma allo stesso modo, se non è esercizio archeologico o filologico, lo è dal punto di vista della praticità: mi piace usare le qualità individuali e le caratteristiche sonore di una moderna orchestra da camera fino ai migliori vantaggi. È una questione di bilanciamento tra quello che loro portano e quello che io porto».

Leggi e ascolta l’intervista integrale di Luca Ciammarughi


Tags: Sir John Eliot Gardiner
Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

Karel Husa

Karel Husa

di Redazione
7 Agosto 2013
0

Almanacco • Il 7 agosto 1921 nasceva a Praga il compositore Karel Husa, Premio Pulitzer nel 1969 per il Quartetto d'Archi...

Buon compleanno a Claudio Abbado

Buon compleanno a Claudio Abbado

di Corina Kolbe
27 Marzo 2015
0

Claudio Abbado alla direzione dell'Orchestra Mozart (foto Raffaello Raimondi) Compie oggi 80 anni il direttore d'orchestra. Il suo percorso artistico...

“Sacre”, primavera di luce tardiva

“Sacre”, primavera di luce tardiva

di Redazione
29 Maggio 2013
0

foto di Herbert Migdoll Balletto • Un secolo fa il capolavoro del compositore russo rivoluzionò  la storia del Novecento musicale: fiasco...

Planté: in video il pianista che ascoltò suonare Chopin

Planté: in video il pianista che ascoltò suonare Chopin

di Redazione
24 Agosto 2014
0

Video • Il pianista francese Francis Planté (1839-1934) oltre ad aver suonato a quattro mani con Liszt ebbe modo modo di...

Quatuor pour la fin du Temps

Quatuor pour la fin du Temps

di Redazione
1 Febbraio 2013
0

Giornata della memoria • Olivier Messiaen compose il "Quatuor pour la fin du Temps" nel campo di Görlitz. L'opera ebbe la...

Poulenc plays Poulenc

Poulenc plays Poulenc

di Redazione
7 Gennaio 2013
0

Il compositore francese nacque il 7 gennaio 1899 a Parigi e vi morì il 30 gennaio 1963

Articolo successivo
Bologna: la prima Norma di Mariella Devia

Bologna: la prima Norma di Mariella Devia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

2 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

3 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • La Tosca di Pontiggia a Palermo

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?