XXXIV Premio della critica musicale “Franco Abbiati” – 2015
L’Associazione nazionale dei critici musicali ha assegnato l’autorevole riconoscimento per l’anno 2014 Spettacolo Les Troyens di Hector Berlioz. Milano, Teatro
L’Associazione nazionale dei critici musicali ha assegnato l’autorevole riconoscimento per l’anno 2014 Spettacolo Les Troyens di Hector Berlioz. Milano, Teatro
Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha riconosciuto l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi come Istituzione Concertistica Orchestrale
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Una recente pubblicazione esplora alcuni luoghi verdiani attraverso le fotografie di Francesco Maria Colombo (Verdi Architetto, Allemandi & C). «Verdi non era un architetto ma ha commissionato e seguito in estremo dettaglio tre progetti: quello privato della propria tenuta a Sant’Agata…
Trenta secondi con Franz Liszt e l’animazione video di Maria Jose Arias. Il frammento è tratto dalla seconda Rapsodia Ungherese nell’interpretazione di Alfred Brendel
L’undici maggio prossimo i membri dei Berliner Philharmoniker voteranno il loro nuovo Direttore Artistico e Musicale. Il successore di Sir Simon Rattle…
Il regista Luigi Ronconi è morto oggi a Milano. Il suo solido, costante e importantissimo contributo alla regìa del teatro d’opera lo ha presto reso un riferimento di caratura internazionale, uno dei più grandi registi dei nostri tempi. Davvero innumerevoli le sue regìe, a partire (in riferimento al teatro musicale) dalla fine degli anni Sessanta
Al Lingotto di Torino, con il solista Julian Rachlin, pagine di Čajkovskij, Rachmaninov, Stravinskj di Attilio Piovano foto Pasquale Juzzolino PRENDETE UNA DELLE
Dal 2011 ad oggi Il Corriere Musicale ha voluto offrire ai suoi lettori una panoramica il più ampia possibile della scena musicale italiana ed estera. L’indipendenza delle idee di chi scrive per lui, garantendo al suo pubblico un giudizio di critica ovviamente personale ma onesto e mai interessato…
È morto questa mattina a Parigi il pianista Aldo Ciccolini, interprete di caratura mondiale. Era nato nel 1925. La notizia
Poiché non c’era nessun tipo di distrazione a Terezín, gli uomini del primo Aufbaukommando passavano le loro serate nelle baracche a cantare melodie popolari, e Schächter mostrò loro la via da seguire. Poco dopo, alcuni giovani musicisti del secondo gruppo, che si erano precedentemente incontrati nel campo di Lípa,
Non a Verona, e neppure al tempo del Bardo. Giulietta e Romeo muoiono d’amore in un museo in dismissione o forse in allestimento dove, di sera, cessato il viavai di addetti alle pulizie, tecnici e restauratori, i quadri prendono vita raccontando le loro storie.
In occasione della serata inaugurale della Stagione 2014-15 del Teatro alla Scala potrete seguire il live blog del Corriere Musicale, presente in teatro con il corrispondente Luca Chierici. Più tardi vi forniremo il link per il collegamento
“Suoni, transizioni. Respiri” è il titolo della proposta didattica del nostro webmagazine: venti incontri per approfondire e analizzare la musica classica, dal Medioevo al Novecento
Ritornano gli appuntamenti della Royal Opera House stagione 2014/15 in diretta da Londra nei cinema italiani.
Si è conclusa domenica scorsa, 5 ottobre, la seconda parte di music@villaromana, il festival fiorentino di musica contemporanea, giunto ormai alla sua quinta edizione. Per tre giorni musica nuova è stata proposta ad un pubblico attento e curioso, che ha riempito la bella villa sulla via Senese, acquistata nel 1905 dal pittore Max Klinger
La demagogica affermazione: Italia, paese della musica è talmente comoda e posa su così radicate anche se, come vedremo, sabbiose fondamenta, che tutti possono ignorare il fatto che la musica non è affatto di casa in Italia.
LA notizia della rinuncia da parte di Riccardo Muti alla direzione di due titoli in cartellone nell’imminente stagione dell’Opera di Roma, comunicata dallo stesso direttore attraverso una lettera al sovrintendente Carlo Fuortes, è stata ripresa dalle principali testate internazionali, delle quali proponiamo qui una breve selezione.
Scomparso oggi all’età di 73 anni il direttore d’orchestra, clavicembalista e musicologo britannico. La notizia è stata diramata attraverso il suo sito personale. Hogwood era malato da tempo, i funerali si terranno in forma privata.
La nuova stagione della Filarmonica della Scala è pensata come un ideale omaggio a Claudio Abbado, suo fondatore e animatore, scomparso nello scorso gennaio. Radunati attorno al suo ricordo, un drappello di direttori e solisti di fama consolidata – ma il cartellone lascia grande e consueto spazio ai giovani interpreti