• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 27 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Berliner Philharmoniker a Milano, il suono del mito

di Luisa Sclocchis
11 Maggio 2015
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
10
CONDIVISO
95
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La monumentale orchestra torna alla Scala dopo dieci anni di assenza. Sul podio il suo Direttore Musicale Sir Simon Rattle. Il concerto ha inaugurato il Festival delle Orchestre Internazionali


di Luisa Sclocchis


LA MUSICA CONQUISTA LA SUA PARTE ATTIVA tra gli eventi eccezionali previsti per la tanto attesa – e altrettanto discussa – edizione milanese dell’Expo. Lo fa fin dall’inaugurazione con una intensa tre giorni firmata dal Teatro alla Scala: dal mega concerto Expo-The opening in Piazza Duomo il 30 aprile, alla prima dell’opera Turandot il primo maggio, per proseguire con il primo concerto del Festival delle Orchestre Internazionali, il 2 maggio. Festival, quest’ultimo, che prevede una serie di appuntamenti fino al 27 ottobre con le più blasonate compagini orchestrali del panorama internazionale. Una carrellata di eccellenze, ospiti della capitale meneghina, tra cui spiccano i Wiener Philharmoniker diretti da Mariss Jansons, l’Orquesta Sinfónica Simón Bolívar diretta da Gustavo Dudamel, la Boston Symphony Orchestra diretta da Andris Nelson, la Israel Philarmonic Orchestra diretta da Zubin Mehta, solo per citarne alcune.


Un’interpretazione che rende appieno ogni singolo slancio espresso dalla complessa scrittura bruckneriana


Ad aprire il Festival, alla Scala dopo dieci anni di assenza, i Berliner Philharmoniker. Coloro che, da sempre, nell’immaginario collettivo rappresentano un ideale di perfezione in musica. Sul podio, Simon Rattle, dal 2002 direttore principale dei Berliner Philharmoniker (il prossimo 11 maggio sarà annunciato il suo successore democraticamente eletto dall’orchestra). «Questa orchestra pensa e risponde con incredibile velocità. […] Forse perché questa città, Berlino, funziona così. Con i Berliner Philharmoniker si può essere certi che i musicisti stanno dando il massimo – sempre. […] Non chiedono come ma perché. Per questo amo lavorare con loro», queste le parole di Rattle. Accolti da un pubblico scaligero entusiasta hanno confermato la fama che li precede.

[restrict]

Con la fanfara iniziale, Allegretto, e l’insolito schieramento di ottoni della Sinfonietta di Leoš Janáček, si viene catapultati nel carattere festoso e marziale di una composizione dal forte intento patriottico, concepita per esprimere “l’uomo libero contemporaneo, la sua bellezza spirituale e la gioia, la forza, il coraggio e la determinazione a lottare per la vittoria”, e dedicata “Alle Forze Armate Cecoslovacche”. Fu eseguita in prima assoluta a Praga il 26 giugno 1926, annunciata dapprima come Sokol Sinfonietta e divenuta poi Sinfonietta militare. L’esecuzione dei Berliner ne evidenzia sapientemente il ritmato carattere marziale ma anche quello popolare. Impressiona l’amalgama timbrico e la varietà di nuance di cui ogni sezione è capace. Così come la morbidezza degli attacchi e la sensazione di intere file degli archi percepite come unico strumento.

Ma è con la Sinfonia n. 7 in mi maggiore di Anton Bruckner che l’incredibile espressività trasmessa dal chiaro e deciso gesto di Rattle, di cui l’orchestra si fa fedele interprete, emerge in tutta la sua magnificenza. Capolavoro assoluto del genio di Bruckner, la Settima rappresenta una perfetta sintesi di elementi caratterizzanti della sua scrittura dalla forte influenza wagneriana. Una lettura dell’esperienza romantica e un sunto del suo stile sinfonico fatto di forti contrasti e continui chiaroscuri, del fascino dato dalla convivenza di opposti: di sensualità e candore, misticismo e fede, equilibrio e profonda inquietudine. Fin dal primo movimento, Allegro moderato, la tensione spirituale diviene palpabile nell’intensità espressiva delle frasi degli archi, nell’oscurità che lascia improvvisamente spazio ad improvvisi scorci di luce nei temi dei legni. Nell’Adagio, quintessenza della melanconia romantica, momenti di pathos e grande vigore, risolvono in pianissimo carichi di leggerezza trasfigurata e sognante. L’ascoltatore è cullato tra opposti poli emotivi, perfettamente resi da repentini cambi di colore ed eleganti fraseggi, dalla compattezza timbrica, dal perfetto equilibrio d’insieme e dalle ricercate sonorità dei legni. Da un’interpretazione che rende appieno ogni singolo slancio espresso dalla complessa scrittura bruckneriana.

[/restrict]

Tags: Berliner PhilharmonikerExpoFestival delle Orchestre InternazionaliSir Simon RattleTeatro alla Scala
Share4Tweet3
Luisa Sclocchis

Luisa Sclocchis

Diplomata in Oboe al Conserv. G.B. Martini di Bologna, consegue in seguito il Diploma Accademico di II Livello in Discipline Musicali, Oboe al Conserv. A. Boito di Parma. Presso l'Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, si laurea in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo indir. Musica. Frequenta un Master post laurea di Alta Professionalizzazione in Management degli Eventi dello Spettacolo, a Firenze. Dal 2010 insegna Organizzazione e Diritto e Legislazione dello Spettacolo Musicale presso il Conservatorio L. Canepa di Sassari. Dal 2011 è Presidente di Euterpe Iniziative Musicali. Ha collaborato con varie Istituzioni Musicali in Italia e non solo, tra cui: Teatro del Maggio Musicale Fiorentino; Orchestra Mozart; Accademia Nazionale di Santa Cecilia; Cons. della Svizzera Italiana; Orchestra della Svizzera Italiana; Teatro Regio di Parma; Teatro Lirico di Cagliari; Festival MiTo SettembreMusica. Dal febbraio 2015 collabora con Il Corriere Musicale

CorrelatiArticoli

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

di Attilio Piovano
28 Aprile 2022
0

Festosa e acclamata conclusione di stagione per i Concerti di Lingotto Musica, a Torino, presso l’Auditorium ‘Agnelli’ progettato da Renzo...

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

di Luca Chierici
27 Aprile 2022
0

Riferendoci al penultimo recital tenuto da Mitsuko Uchida alla Società del Quartetto di Milano nel 2019 avevamo riassunto su queste...

Articolo successivo
«Fidelio» inaugura il Maggio Musicale Fiorentino

«Fidelio» inaugura il Maggio Musicale Fiorentino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

5 ore fa
Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

2 giorni fa
L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

1 settimana fa

I più letti di ieri

  • Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Grigory Sokolov a Roma

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Sofia Gubaidulina, Canticle of the Sun

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?