Henryk Górecki. A Nonesuch retrospective
di Stefano Cascioli Ancora oggi, nelle sale da concerto o negli ambienti più accademici dei Conservatori, vi è una certa
di Stefano Cascioli Ancora oggi, nelle sale da concerto o negli ambienti più accademici dei Conservatori, vi è una certa
Pianista straordinario e fecondo compositore, Ferruccio Busoni è stato una grande personalità musicale a cavallo fra Ottocento e Novecento. Fautore
È un Mozart intepretativamente complesso e variegato quello proposto dal pianista e compositore turco Fazil Say nella registrazione integrale delle
L’interesse per la trascrizione pianistica delle musiche dei grandi maestri del passato fu, per varie ragioni che non è possibile
Quello che ci richiede Piano Works (1963-2003) di Luca Lombardi è uno sforzo di contestualizzazione: i quarant’anni che dividono Divertimento
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Alcune opere sfuggono a una stretta classificazione: molto spesso il pensiero di un compositore non può essere racchiuso nella struttura
«La musica viene direttamente dal cuore e parla direttamente al cuore». Questa la musica per Sergej Rachmaninov, uno degli ultimi
Per il suo debutto discografico con l’etichetta tedesca Oehms Classics, Gabriele Carcano propone un album interamente dedicato a Brahms, in
Il nuovo CD proposto dall’etichetta italiana Velut Luna ha come titolo Khoreia, che in greco significa danza. Sapendo che l’album
Il Novecento ha significato una grande rivoluzione a livello musicale, soprattutto grazie alle opere di compositori come Debussy, Ravel e Stravinskij.
Ogni volta che si ascolta un brano musicale viene percepito solamente lo stadio finale dell’opera, concretizzata nella performance; sembrerebbe quasi
L’operazione di recupero e valorizzazione del repertorio italiano per violino e pianoforte effettuata da Alessio Bidoli e Bruno Canino, con
Sembra un paradosso, ma Beethoven è il compositore del classicismo viennese che i fortisti hanno rivisitato di meno. Almeno dal
Per confermarsi nel panorama internazionale, i concertisti delle sei corde non possono esimersi dal confrontarsi con le trascrizioni delle suite
Elgar è un autore che Daniel Barenboim conosce molto bene. Già negli anni ’70 incise per Sony i principali lavori
Difficile, già a partire dal titolo, non lasciarsi un po’ prendere da tentazioni crociane, da pensieri che mescolino giudizio estetico
Due vette del sonatismo romantico caratterizzano l’album della BMC. La Seconda di Rachmaninoff e la Sonata di Liszt sono due capolavori
In un orizzonte musicale dominato dalle grandi orchestre sinfoniche o dalle grandi personalità pianistiche, lo spazio per le piccole formazioni