• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 27 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Claudio Abbado, in memoriam

di Corina Kolbe
21 Gennaio 2015
in Anniversari
0
Home Anniversari
9
CONDIVISO
83
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un anno fa la scomparsa del direttore d’orchestra. Molte le iniziative di rilievo nazionale ed internazionale dedicate alla sua memoria. Stasera a Bologna la proiezione del film La casa dei suoni


di Corina Kolbe foto © Marco Caselli Nirmal


QUANDO CLAUDIO ABBADO era bambino sognò una notte che da un grammofono uscissero tanti omettini con i loro strumenti e passeggiassero sul suo letto. Delle sue prime avventure musicali raccontò più tardi nel libro La casa dei suoni, spiegando ai ragazzi come l’amore per la musica lo fece diventare direttore d’orchestra. Suo figlio Daniele ne ha tratto un bellissimo film, a metà strada tra cartone animato e documentario, che stasera sarà proiettato a Bologna nel primo anniversario della morte del celebre direttore. Seguirà l’ascolto della registrazione di Pierino e il lupo di Prokof’ev, fiaba musicale narrata da Roberto Benigni ed eseguita da Abbado e l’Orchestra Mozart nell’ottobre 2008 davanti a migliaia di bambini nella città emiliana.

Così Claudio Abbado, che voleva sempre far conoscere la musica al maggior numero possibile di persone, sarà ricordato con un sorriso piuttosto che con una commemorazione solenne che gli sarebbe piaciuta poco. Il 20 e 21 gennaio circa ottocento studenti di sedici scuole primarie e secondarie dell’Emilia Romagna potranno vedere La casa dei suoni nell’ambito di un progetto didattico della Cineteca di Bologna. Con l’appoggio del Comune l’Associazione Mozart 2014, fondata dalla famiglia, vuole dare un seguito ai progetti sociali creati su iniziativa di Abbado. Mentre il Progetto Tamino porta la musica a bambini malati e portatori di handicap negli ospedali e nelle strutture sanitarie di Bologna e dintorni, il Progetto Papageno coinvolge detenuti della Casa Circondariale Dozza in un laboratorio corale.

Ferrara gli dedica invece il progetto ambientale Boscoincittà promosso dal Garden Club Ferrara, con la collaborazione del Comune, della Fondazione Teatro Comunale, dell’Associazione Ferrara Musica e della Presidenza del Fai dell’Emilia-Romagna. A ricordarlo sarà anche la sua Mahler Chamber Orchestra diretta da Daniele Gatti nella sera del 26 gennaio. La compagine, che dal 1998 ha una residenza fissa nella città, si è esibita anche lo scorso 21 marzo quando il Teatro Comunale è stato intitolato a Claudio Abbado.

Il pubblico in tutto il mondo si è unito al lutto della famiglia, degli amici e dei musicisti a lui legati. Il 27 gennaio 2014 oltre ottomila milanesi (e non solo) sono accorsi in piazza della Scala per ascoltare l’orchestra sotto la guida di Daniel Barenboim suonare la Marcia funebre dalla Terza Sinfonia di Beethoven, con sala vuota e porte aperte. Il commovente tributo all’ex direttore musicale del teatro (1968 al 1986) è stato trasmesso dalla Rai e in live streaming su internet. Il 3 e 4 ottobre la Filarmonica e il Coro della Scala, con solisti eccellenti come Anja Harteros, Elīna Garanča, Matthew Polenzani e Ildebrando D’Arcangelo, gli hanno reso omaggio con il Requiem di Giuseppe Verdi sotto la bacchetta di Riccardo Chailly.

scalaabbado
Foto © Teatro alla Scala

Numerose le iniziative in sua memoria in tutto il 2014, non soltanto in Italia ma anche all’estero, con la partecipazione dei Berliner Philharmoniker e altre orchestre da lui guidate. Il Musikverein di Vienna il 20 febbraio gli ha dedicato una Gedenkstunde, portando sul palcoscenico artisti fidati: l’Arnold Schoenberg Chor, ex membri della Gustav Mahler Jugendorchester, musicisti della Lucerne Festival Orchestra come il contrabbassista Alois Posch e il violista Wolfram Christ nonché Daishin Kasimoto, attualmente primo violino di spalla dei Berliner Philharmoniker. Struggente la loro interpretazione delle Metamorphosen di Richard Strauss per settetto d’archi.


Heal me on this cloudy day – Brano scritto da Misha Mullov Abbado in memoria di suo padre e eseguito per la prima volta da Viktoria Mullova e i musicisti dell’Orchestra Mozart nella camera ardente, Basilica di Santo Stefano, Bologna, 22 gennaio 2014


[twocol_one]

Rimarrà indimenticato anche l’intenso concerto commemorativo della Lucerne Festival Orchestra lo scorso 6 aprile, appena uscito su dvd per Accentus Music. Commossi fino alle lacrime i musicisti, alcuni dei quali avevano suonato per decenni sotto la guida di Abbado, hanno eseguito il primo movimento dell’Incompiuta di Franz Schubert, davanti al podio vuoto, e in seguito il Concerto per violino (sottotitolato “Alla memoria di un angelo”) di Alban Berg, solista Isabelle Faust, e il finale della Terza Sinfonia di Gustav Mahler sotto la direzione di Andris Nelsons.

Fedeli all’ideale del fare musica da camera, che il direttore ha voluto realizzare anche con grandi orchestre, un gruppo di solisti, tra cui anche la clarinettista Sabine Meyer, la violinista Lorenza Borrani, la violista Diemut Poppen, l’oboista Lucas Macías Navarro e il violoncellista Ludwig Quandt dei Berliner Philharmoniker, il 20 dicembre si sono riuniti per un concerto in una chiesa a Berlino.

[/twocol_one]

[twocol_one_last]
Cd e DVD in ricordo di Claudio Abbado

Memorial Concert for Claudio Abbado. Lucerne Festival Orchestra, Andris Nelsons (conductor), Isabelle Faust (violin), Bruno Ganz (narrator). Accentus Music (dvd).
Brahms, Schoenberg, Beethoven. The last video recording. Lucerne Festival Orchestra, Claudio Abbado (conductor), Mihoko Fujimura (alto). Accentus Music (dvd).
Bruckner, Symphony No. 9. Lucerne Festival Orchestra, Claudio Abbado (conductor). Accentus Music/Deutsche Grammophon (cd).
Martha Argerich and Claudio Abbado. Complete Concerto Recordings. Deutsche Grammophon (cd box).
Haydn, Mozart. Lucas Macías Navarro (oboe), Orchestra Mozart, Claudio Abbado (conductor), Claves Records (cd).
L’Orchestra. Claudio Abbado e i musicisti della Mozart. Mammut Film/Edizioni della Cineteca di Bologna. (dvd). Edizione internazionale: The Orchestra. Claudio Abbado and the Musicians of the Orchestra Mozart, EuroArts.

[/twocol_one_last]

La scomparsa di Claudio Abbado ha lasciato un vuoto profondo ma i suoi amici terranno sempre vivo il suo ricordo, ascoltandosi e facendo musica insieme. L’esperienza con la sua Orchestra Mozart è immortalata nel documentario L’Orchestra di Helmut Failoni e Francesco Merini, pubblicato in Italia dalle Edizioni Cineteca di Bologna e distribuito e in tutto il mondo da EuroArts.

Tags: Anniversario Claudio AbbadoClaudio AbbadoLa casa dei suoni
Share4Tweet2
Corina Kolbe

Corina Kolbe

Giornalista residente a Berlino, collabora a giornali e riviste in Germania, Svizzera e Italia. Scrive di musica classica, di Claudio Abbado e le sue orchestre, di progetti educational e dell'impatto dei nuovi media sulla cultura. Laureata in lettere e storia, ha lavorato per l'Agenzia ANSA, Agence France-Presse e Netzeitung.de. Da giornalista freelance scrive per Zeit online, 'Der Tagesspiegel', 'Das Orchester', 'Neue Musikzeitung', 'Berner Zeitung', 'Musik & Theater', 'Concerti', 'Il Giornale della Musica', 'Musica', e 'Il Corriere Musicale'

CorrelatiArticoli

I quattrocento anni del Conservatorio di Palermo

I quattrocento anni del Conservatorio di Palermo

di Monika Prusak
12 Febbraio 2017
0

Inizierà il 6 marzo 2017 la nuova Stagione Concertistica del Conservatorio “V. Bellini” di Palermo nel suo speciale anniversario: l’istituzione...

Yehudi Menuhin, cento anni per il violinista del secolo

Yehudi Menuhin, cento anni per il violinista del secolo

di Stefano Cascioli
22 Aprile 2016
0

Nasceva il 22 aprile 1916 a New York l'interprete che ha segnato un'epoca. Talento precoce, personalità dirompente, impegno civile. Morì...

Articolo successivo
Puccini e Granados a Torino

Puccini e Granados a Torino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

10 ore fa
Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

3 giorni fa
L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

1 settimana fa

I più letti di ieri

  • Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Grigory Sokolov a Roma

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Un fenomeno vocale per “Polifemo” a Vienna

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?