• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 23 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Compases para preguntas ensimismadas

di Simeone Pozzini
10 Giugno 2011
in Video
0
Home Video
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(il video si può vedere unicamente nella pagina di You Tube, doppio clic sil video…)

“Chi può dire dov’é la prima linea?”

Era il 1958, e con questa domanda Hans Werner Henze  mosse le sue critiche ai “Corsi estivi per la nuova musica internazionale” di Darmstadt, l’occasione di confronto più importante per i giovani compositori del secondo dopoguerra. Alla base di quelle critiche l’impossibilità di riconoscersi in una tendenza di scrittura collettiva e in un’etica di gruppo. Quale doveva essere la strada per una “nuova musica”? Indagare le ragioni più profonde della scrittura ribellandosi agli schemi della nuovi linguaggi. Anche il filosofo Adorno, proprio in quegli anni, si chiedeva se la nuova musica fosse in realtà già morta.

Un percorso, quello di Henze, quindi lontano da dogmatismi espressivi,  in cui  trovano spazio vari stili:  dal  neoclassicismo al post-serialismo, fino al jazz.

Non é difficile capire perché in questo nomadismo musicale egli abbia intitolato la propria autobiografia  “Canti di Viaggio” (ed.Il Saggiatore) , perché scrivere musica è “narrare una vecchia storia che non vuole essere dimenticata”, dice Henze. “Compases para preguntas ensimismadas” é un concerto per viola e 22 strumenti,  scritto tra i 1969 e il 70 su richiesta del mecenate Paul Sacher, che in passato aveva commissionato opere anche a Bartok e Stravinsky. Il titolo della composizione, “Misure per questioni interiori”, è tratto da un verso del poeta cileno Gastòn Salvatore, che aveva conosciuto a Berlino presso la lega tedesca degli studenti socialisti. Un incontro singolare, se pensiamo che oggi sia Henze che Salvatore vivono in Italia. Cogliere il senso di questa composizione non é poi così difficile se a guidarci sono i suoni, le immagini e i gesti di Henze e del violinista Hirofumi Fukai nei vari momenti di questa video, come ad esempio un segmento costituito da pizzicati e picchettati degli archi, con un effetto di sorprendente impalpabilità, ed un altro frammento nel quale il compositore alza le mani, senza chiedere il crescendo all’orchestra, ma come invocandolo. Il nucleo dell’opera consiste in una lunga e continua linea musicale, quasi una cantilena che traccia un barlume d’ordine in queste organizzate macchie di suono, macchie solitare e diradate, come il “viaggio” di Henze.

 

Tags: Canti di viaggioCompases para preguntas ensimismadasFukai HirofumiHenze Hans WernerSacher Paul
Share4Tweet2
Simeone Pozzini

Simeone Pozzini

È pianista e critico musicale. È stato tra i fondatori e successivamente direttore artistico del Festival ContemporaneaMente di Lodi. Ha registrato per Stradivarius. Ha fondato e dirige Il Corriere Musicale. È stato tra i collaboratori del canale televisivo Classica in onda su Sky.

CorrelatiArticoli

Johann Sebastian Bach, una trasposizione grafica

Johann Sebastian Bach, una trasposizione grafica

di Redazione
25 Ottobre 2015
0

Primo preludio e fuga del Clavicembalo ben temperato di Johann Sebastian Bach, realizzato da Alan Warburton. Interprete Pierre-Laurent Aimard

«Rigoletto» allo Sferisterio di Macerata | Video

«Rigoletto» allo Sferisterio di Macerata | Video

di Redazione
21 Luglio 2015
0

È un Rigoletto ambientato in un luna park abbandonato, quello messo in scena dal regista Federico Grazzini, con la direzione musicale...

«Guglielmo Tell», Royal Opera House al cinema

«Guglielmo Tell», Royal Opera House al cinema

di Redazione
26 Giugno 2015
0

L'ultimo appuntamento in diretta nei cinema dalla Royal Opera House si terrà il 5 luglio. In programma il Guglielmo Tell di Rossini....

Gewandhausorchester diretta da Herbert Blomstedt

Gewandhausorchester diretta da Herbert Blomstedt

di Redazione
18 Maggio 2015
0

Herbert Blomstedt dirige la Gewandhausorchester Leipzig. In programma la Terza Sinfonia di Carl Nielsen e la Settima Sinfonia di Ludwig...

András Schiff a Vicenza, da Bach a Brahms

András Schiff a Vicenza, da Bach a Brahms

di Cesare Galla
11 Maggio 2015
0

L'interprete, da poco nominato Sir, in veste di pianista e direttore per quattro giorni intensi di concerti con l'ensemble Cappella Andrea...

Hungarian Rhapsody

Hungarian Rhapsody

di Redazione
27 Aprile 2015
0

Trenta secondi con Franz Liszt e l'animazione video di Maria Jose Arias. Il frammento è tratto dalla seconda Rapsodia Ungherese...

Articolo successivo
Saverio Mercadante, pensiero sinfonico

Saverio Mercadante, pensiero sinfonico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

3 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

3 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Copertine d’autore

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?