Non crea mezze misure: Monaco lo ha stroncato, Milano lo applaude. Il direttore d’orchestra, fresco della nomina di Chef Dirigent del Concertgebouw, sceglie un programma raffinato che ruota intorno alla Sinfonia, al Poema Sinfonico ed Ouverture nel periodo romantico


di Luca Chierici foto © Silvia Lelli


IL GRADO DI PREPARAZIONE DI UN’ORCHESTRA come la Filarmonica, la lucida analisi, la preparazione tecnica e l’indubbio coinvolgimento che sono alla base di ogni nuova scelta che proviene da un direttore molto amato dal pubblico milanese come Daniele Gatti non possono oggi che assicurare l’ottima riuscita di concerti come quello che l’altra sera ha riscosso consensi ai limiti dell’entusiasmo. Si trattava, è vero, di un’occasione particolare che strappa al pubblico anche un applauso di ammirazione per un direttore che ha compiuto un ulteriore passo nella propria carriera con la nomina a Chef Dirigent della Concertgebouworkest, ma non si può negare che vi fossero molti motivi per partecipare al plauso generale.


Orpheus non era forse l’esempio più indicativo tra i Poemi sinfonici, e la lettura della Faust-Ouvertüre di Wagner mancava a volte di nerbo


Programma forse esageratamente raffinato, che gravitava attorno al significato di Sinfonia, Poema Sinfonico, Ouverture nella stagione romantica e che allineava nel primo tempo due partiture emblematiche del modo di intendere questi termini e la loro costruzione formale da parte di Liszt e di Wagner. A seguire la Seconda Sinfonia di Schumann, che oggi, assieme ai tre lavori gemelli, sembra conoscere un nuovo periodo di fortuna e di riscoperta. Abbado si era rivolto alla Seconda nell’ultimo periodo della propria attività e anche ripensando alla sua magistrale interpretazione siamo rimasti in parte insoddisfatti dal concerto dell’altra sera. Ferme restando le caratteristiche più che positive da noi elencate in apertura, quello che oggi ci si attende da un direttore del calibro di Gatti è una proposta che oltrepassi l’eccellenza tecnica e si inoltri più a fondo nei significati intimi di una partitura.

[restrict paid=true]

Mentre si rimane in uno stato di ammirazione per la cura del dettaglio, la realizzazione dei dialoghi tra strumenti solisti, la scelta di sottolineare un lato cantabile e “italiano” particolarmente congeniale alla nostra orchestra, allo stesso tempo si coglie la mancanza di una visione più unitaria, sia dal punto di vista narrativo che da quello della fusione delle singole voci. Si tratta anche di scelte, questo è vero, e siamo grati a Gatti di avere ad esempio sottolineato dettagli strumentali nel primo Trio sui quali non abbastanza si era meditato, ma continuiamo a preferire un tipo di lettura che aiuti anche a comprendere le motivazioni fondamentali che stanno alla base del sinfonismo schumanniano, le deviazioni da uno stile classico che contengono anticipazioni proprie del sinfonismo lisztiano richiamato nella prima parte del programma, ad esempio. Orpheus non era forse l’esempio più indicativo tra i Poemi sinfonici, e la lettura della Faust-Ouvertüre di Wagner mancava a volte di nerbo.

Interessante sarebbe ad esempio stata la scelta di abbinare a questo lavoro la presentazione delle pochissimo note Sieben Kompositionen zu Goethes Faust del 1831, primo accostamento wagneriano al mito. Il cammino attraverso il repertorio tedesco è ancora suscettibile di ulteriore meditazione da parte del direttore milanese, e siamo sicuri che la nuova nomina possa essere vista anche come opportunità di approfondimento, così come l’incarico presso l’Orchestre National de France era stato fondamentale per l’appropriazione di una fetta considerevole del repertorio francese. (Teatro alla Scala, 20 Aprile 2015)

[/restrict]

Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dalla fine degli anni '70 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

Articolo successivo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Ben ritornato!

Login to your account below

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?