A Torino, presso il Teatro Regio, il secondo appuntamento di The Best of Italian Opera, quattro giorni con grandi titoli operistici


di Attilio Piovano

Dopo l’esordio elegiaco e nostalgico con la pur amata Bohème, al Regio di Torino, per la sfaccettata kermesse The Best of Italian Opera, la sera del 10 luglio 2015 si è trattato di puro divertissement  col collaudato allestimento del rossiniano Barbiere, ormai un classico tra le produzioni del torinese Regio. Sul podio Giampaolo Bisanti si è fatto apprezzare per equilibrio, chiarezza, precisione, puntualità, ben assecondato, anzi ottimamente assecondato da orchestra, solisti e coro. Dello spettacolo con le policrome scene di Claudia Boasso e i divertenti costumi di Luisa Spinatelli occorre dire tutto il bene possibile. Già lo abbiamo rilevato, recensendo tale Barbiere tempo addietro con ampiezza e dovizia di particolari alla quale volentieri rimandiamo il lettore. Insomma un Barbiere… «di qualità».

[restrict paid=true]

La regia di Vittorio Borrelli è assai spassosa e strappa applausi convinti a scena aperta. Tautologico soffermarsi ancora una volta sull’intero repertorio, ovvero il ricco armamentario delle gags che il prolifico Borrelli inventa a getto continuo con zampillante e (in qualche caso) debordante fantasia, aggiungendo nuove trouvailles ad ogni ripresa. In questo caso tra le più macroscopiche nuove invenzioni l’idea di far apparire  in apertura del second’atto, a sipario abbassato e  luci in sala ancora accese, ma nel silenzio più totale, alcuni Druidi che si interrogano gli uni gli altri, muti, accigliati e pensierosi, sino al comparire di Figaro, coi suoi abiti vistosamente contrastanti rispetto alle lance e ai copricapi da Asterix e Obelix. Silente scambio di occhiate, srotolarsi di rispettive locandine come a dire: «Ma non è questo lo spettacolo che s’ha da fare?» e la battuta sorniona di Figaro: «Dopodomani» accompagnata dal classico italico gesto della mano che roteando il dito indice in orizzontale allude al futuro immediato, come a dire: «Siete fuori contesto, non vi vedete? Ripresentatevi per Norma». E tutti a ridere di gusto; un po’ da avanspettacolo, a dire il vero, ma ci stava, insomma teatro nel teatro e il richiamo, il recall come si usa dire,  indirizzato al pubblico in tempo reale.

Mattatore Antonino Siragusa nel ruolo di del conte D’Almaviva, affiancato da uno spassoso Marco Filippo Romano nei panni di Don Bartolo. Sempre esilarante la scena dell’ingresso in casa dell’ubriaco Conte sotto mentite spoglie. Poi l’arrivo della forza pubblica e il ribaltone: anziché l’arresto tutti i soldati a chiedere autografi al Conte, addirittura l’ufficiale a baciargli le mani con untuoso servilismo, per dare un’idea del tono platealmente frizzante della regìa. Irresistibile il Figaro di Roberto de Candia e capricciosamente vivace la Rosina di Chiara Amarù che ha innescato un surplus di comicità quando nel tentativo, prescritto dalla regia, di infilzare coi piumini i ritratti di famiglia, lanciandoli con stizza, ne centra uno su cinque. E tutti ridono, e anche questo fa parte dello spettacolo. Grande spasso co navigato Nicola Ulivieri in Don Basilio (irresistibile la sua aria della calunnia, e l’orchestra che cresce e poi cresce ed ancora cresce fino la fantomatico colpo di cannon). Un plauso speciale al Fiorello di Lorenzo Battagion, curato e levigato come di rado accade, bene Lavinia Bini (Berta) nell’immancabile «Il vecchiotto cerca moglie / vuol marito la ragazza» interpretata con giusta verve e apprezzato l’allampanato mimo Antonio Sarasso che si muove in scena con la velocità di un bradipo, talora fino ad addormentarsi sul vassoio che reca in mano innescando grasse risate. Da rilevare l’impegno e la precisione profuse dall’esperto Gianandrea Agnoletto nel disimpegnare i recitativi al fortepiano, e non paia un particolare irrilevante: in un’opera come il Barbiere disporre di un maestro al fortepiano di tale livello è una vera fortuna e tutto fila via liscio comme il faut.

[/restrict]

Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Articolo successivo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Ben ritornato!

Login to your account below

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?