• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 28 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

“Curlew River”, tra Medio Evo e teatro giapponese

di Giuseppe Pennisi
26 Settembre 2013
in XX e XXI
0
Home XX e XXI
9
CONDIVISO
82
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Foto Adriano Scognalllo Giuseppe
Foto Adriano Scognalllo Giuseppe

[/wide]


XX e XXI •  È andata in scena a Perugia all’interno della Sagra Musicale Umbra la prima delle tre parabole da chiesa di Benjamin Britten con la direzione di Jonathan Webb


di Giuseppe Pennisi


ALLA SAGRA MUSICALE UMBRA – il più antico dei festival musicali italiani – non potevano mancare Britten e Wagner in occasione del centenario della nascita del primo e del bicentenario di quella del secondo. La Sagra è – come è noto – dedicata alla spiritualità nelle sue declinazioni musicali e quest’anno ha come tema la Trasfigurazione, presente sotto diverse forme in numerosi lavori di Britten e di Wagner. Raramente la Sagra ha messo in scena opere in musica. Questa edizione in particolare ha avuto (come molte altre manifestazioni musicali italiane) riduzioni di stanziamenti pubblici. Wagner è stato presente nel concerto iniziale della Prague Philharmonie diretta da Jiŕi Bĕlohlávek al Teatro Morlacchi il 15 settembre (dove sono stati eseguiti estratti della Valchiria e da Il Crepuscolo degli Dei) e nel concerto del 21 settembre al Teatro Cucinelli di Solomeo dove sono state eseguite trascrizioni per pianoforte a quattro mani e per due pianoforti da Parsifal e da Valchiria.

A Britten è stata dedicata, il 22 settembre, nella chiesa templare di San Bevignate, l’allestimento scenico curato da Marco Lupi della sua parabola da chiesa Curlew River, fusione della sacra rappresentazione medioevale con la stilizzazione simbolista del teatro Nō giapponese, nell’intensità narrativa ed emozionale del dolore di una madre trasfigurato nella Fede. Curlew River ebbe alla Sagra Musicale Umbra la sua prima esecuzione italiana nel 1965, curata da Britten in persona e dal suo English Opera Group, ad appena un anno dalla prima mondiale al Festival di Aldeburgh. Anche allora, come prescritto dall’autore, la rappresentazione avvenne in una chiesa, quella di San Filippo Neri.

«Fu a Tokio nel gennaio 1956 – racconta lo stesso Britten – che vidi per la prima volta uno spettacolo di teatro Nō; ed ebbi, durante il mio breve soggiorno, tanta fortuna da vedere due diverse rappresentazioni di uno stesso spettacolo: Sumidagawa, il fiume Sumida che attraversa Tokio. Nell’insieme, mi fecero una enorme impressione la linearità e il patetismo della storia, la sobrietà dello stile, il lentissimo ritmo dell’azione, la straordinaria abilità e la padronanza degli attori, la bellezza dei costumi, nonché quella fusione tra recitazione, parola, canto e parte strumentale capace di dar vita a una strana musica. Fu in altre parole una esperienza “operistica” totalmente nuova. Il ricordo di questo spettacolo rimase impresso nella mia mente, per gli anni che seguirono… Forse che il dramma religioso medievale inglese non avrebbe avuto di analoga la messa in scena, o di analogo il complesso maschile di attori (gli stessi ecclesiastici), il sobrio e austero allestimento scenico in una chiesa, il ridotto accompagnamento strumentale e l’esemplarità morale della vicenda? Fu così che da Sumidagawa ci siamo trasferiti a Curlew River e in una chiesa nelle Fens (la zona delle paludi del Cambridgeshire e del Lincolnshire), ma lasciando intatto il racconto e i caratteristici personaggi». La scarna vicenda mostra un gruppo di fedeli che devono attraversare un ponte sul Fiume del Chiurlo per giungere al tempio e pregare sulla tomba di un ragazzo sconosciuto ma oggetto di venerazione. Fra loro c’è una donna impazzita perché ha perso il figlio, abbandonato ammalato proprio sulla riva di quel fiume. La donna riacquista la sanità mentale e la pace quando il traghettatore le dice che rivedrà il fanciullo in Cielo, quando tutti saranno risorti. Come nel teatro Nō, tutti i ruoli sono affidati a voci maschili.

Delle tre parabole da chiesa scritte da Britten, Curlew River è quella che ha più fascino per la fusione tra elementi orientali e medioevali in un lessico musicale modernissimo. È forse anche quella rappresentata più di frequente in Italia. Il 27 giugno, ad esempio, è stata proposta a Roma nella Basilica di Santa Maria in Ara Coeli. La sobria e severa chiesa templare di San Bevignate si presta in modo particolare alla messa in scena della parabola; gli spettatori erano disposti in tre file sui lati della navata in modo che tutti potessero vedere l’azione scenica; il regista Andrea De Rosa (che ha già curato la regia di Curlew River a a Trento ed altrove, ma sempre in teatri non in chiese) propone  una drammatizzazione molto dinamica: con pochi elementi tra i quali le funi, il vento della campagna proveniente dall’apertura della porta della chiesa, la pedana di sabbia crea un’azione realistica e di forte impatto scenico. Nonostante Britten avesse pensato ad un ensemble cameristico di sette elementi che non avessero esigenza di un concertatore, è ormai prassi che il complesso abbia un direttore: Jonathan Webb, ha disposto le percussioni alla destra dell’abside (guardando dall’ingresso della Chiesa) mentre il flauto, il corno, la viola, l’arpa, l’organo e Webb alla sinistra. Ciò creava interessanti effetti stereofonici.

Dei quattro solisti vocali solo il tenore Mark Milhofer (la donna pazza) era di lingua madre inglese; era anche  l’unico in elegante kimono rosso (tutti gli altri erano in abiti moderni), ma portava una benda sugli occhi (segno che era diventata cieca dopo la tragedia personale); la toglie (ma non sappiamo se riacquista la vista) quando, nel finale, ritrova la speranza. Impeccabile la dizione dei baritoni Raffaele Del Savio e Mauro Borgioni e del basso-baritono Roberto Abbondanza, nonché del piccolo coro diretto da Sergio Balestracci. È doveroso dire che concertatori, ensemble, solisti e coro hanno evidenziato in modo mirabile come questa composizione che alterna tonalità, modalità e politonalità possa venire coniugata con temi della tradizione musicale giapponese mettendo in risalto – in settanta minuti – l’esercizio di stile che la partitura rappresenta dal punto di vista compositivo, citando al suo interno elementi dal canto gregoriano sino ad una complessità mahleriana. Un auspicio: che il viaggio di Curlew River non termini a Perugia.

© Riproduzione riservata

Tags: Andrea De RosaJonathan WebbMarco LupiMark MilhoferRoberto Abbondanza
Share4Tweet2
Giuseppe Pennisi

Giuseppe Pennisi

Nato a Roma nel 1942, ha avuto una prima carriera negli Usa (Banca mondiale) sino alla metà degli Anni Ottanta. Rientrato in Italia è stato Dirigente Generale ai Ministeri del Bilancio e del Lavoro e docente di economia al Bologna Center della Johns Hopkins University e della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di cui ha coordinato il programma economico dal 1995 al 2008. Frequente collaboratore di quotidiani e periodici, scrive regolarmente per Avvenire. È Consigliere del Cnel in quanto esperto nominato dal Presidente della Repubblica ed insegna alla Università Europea di Roma. Ha pubblicato una ventina di libri di economia e finanza in Italia, Usa, Gran Bretagna e Germania. Culture di musica classica, è stato Vice Presidente del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto e critico musicale del settimanale Il Domenicale dal 2002 al 2009; attualmente collabora regolarmente in materia di lirica al settimanale Milano Finanza ed al quotidiano britannico Music & Vision.

CorrelatiArticoli

MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Dopo essere stato cancellato nel 2020, realizzato esclusivamente online nel 2021, il Festival MaerzMusik di Berlino è ritornato quest'anno nella...

Le Baruffe, il Goldoni drammatico di Battistelli

Le Baruffe, il Goldoni drammatico di Battistelli

di Cesare Galla
24 Febbraio 2022
0

Che cosa rimane oggi delle Baruffe chiozzotte? Un tempo proverbiale cavallo di battaglia di generazioni di attori specialmente veneti, passerella...

Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

di Gianluigi Mattietti
6 Dicembre 2021
0

Alla fine, Julius Caesar è stato un successo. La nuova opera di Giorgio Battistelli, messa in scena all'Opera di Roma...

Il festival di Donaueschingen compie cento anni

Il festival di Donaueschingen compie cento anni

di Gianluigi Mattietti
15 Novembre 2021
0

Donaueschingen è una piccola città sul versante orientale della Foresta Nera, dove non succede quasi mai niente. C'è solo una...

Contemporanea a Matera con l’Ensemble Concavo&Convesso

Contemporanea a Matera con l’Ensemble Concavo&Convesso

di Gianluigi Mattietti
30 Settembre 2021
0

Dopo Music for Matera di Georg Friedrich Haas, ampio progetto che aveva animato le strade della capitale europea della cultura nel...

Mini drammi a Torre del lago

Mini drammi a Torre del lago

di Gianluigi Mattietti
1 Ottobre 2021
0

Nel tempio pucciniano di Torre del lago, edizione numero sessantasette, è stata ripresa la Bohème di Ettore Scola, il suo...

Articolo successivo
Rossini – La Gazza Ladra

Rossini - La Gazza Ladra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

1 giorno fa
Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

3 giorni fa
L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

1 settimana fa

I più letti di ieri

  • Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Grigory Sokolov a Roma

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • La Tosca di Pontiggia a Palermo

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?