• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 1 Luglio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

D’Annunzio, «Il caso Wagner»

di Francesco Fusaro
25 Maggio 2014
in Libri
0
Home Libri
10
CONDIVISO
90
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

dannunzio


Escono in un’unico volume i tre articoli del Vate in difesa dell’amato compositore tedesco contro le dure opinioni di Friedrich Nietzsche


di Francesco Fusaro


SAREMO MICA IN ODORE DI D’ANNUNZIO RENAISSANCE? Se colleghiamo infatti i puntini culturali dell’ultimo periodo (spettacoli teatrali, saggi, articoli di giornale) potremmo ben pensare ad un ritorno del Vate in pompa magna, come lui avrebbe sicuramente gradito. «Ma guarda che non se n’è mai andato» direte voi. Non sono del tutto d’accordo, dico io: il nome di D’Annunzio è certo scolpito nel pantheon dei grandi letterati italiani ma quasi come dovere d’ufficio, come registrazione burocratica di una personalità così grande che ti ci scontri per forza. Scontri, appunto, non incontri. Letti davvero Il piacere, Il fuoco, Forse che sì forse che no? Se la risposta alla domanda è affermativa, purtroppo spesso lo sarà a causa di estivi obblighi scolastici. Ecco perché penso che un D’Annunzio possa tornare da dove lo si è lasciato, cioè dalle nebbie sonnolente dei banchi di scuola; e tornare giustamente in questo periodo di remissioni, recessioni, abdicazioni economiche e culturali. E quest’anno ricorrono i centocinquant’anni dalla nascita del poeta. Con la sua vita eccessiva, con la sua onnivora curiosità, con i suoi progetti artistici impossibili D’Annunzio appare quale monumento all’azione, alla creazione, all’edificazione.

1234E in questa scia si inserisce Il caso Wagner che la casa editrice Elliot fa uscire in questo importante anno wagneriano. Un libello di agile lettura che è la somma di tre articoli usciti su «La Tribuna» il 23 luglio, il 3 e il 9 agosto del 1893 nei quali il Vate prendeva le difese del compositore tedesco contro le opinioni del filosofo Nietzsche di cui lo stesso D’Annunzio era stato in certa misura promotore in Italia. Tutta la questione è ben spiegata dall’ottimo saggio di Paola Sorge, curatrice del volume ed autrice anche di una affascinante biografia (parzialmente romanzesca nella forma ma non nelle fonti) intitolata D’Annunzio. Vita di un superuomo (Castelvecchi 2013). Nietzsche, già amico di Wagner, attacca duramente il compositore accusandolo (stringo) di incarnare il perfetto esempio della decadenza morale ed intellettuale del suo tempo. Di fronte alla polemica, sempre sensibile ed attento all’hic et nunc, il poeta si trova dunque proverbialmente fra incudine e martello: da un lato il musicista di cui era artisticamente innamorato al punto da concepire quel Fuoco che altro non sarebbe se non l’audace tentativo di trasporre in parola le geniali intuizioni artistiche di Wagner (oltre al più volte vagheggiato e mai realizzato sogno di un teatro italiano ‘alla Bayreuth’); dall’altro il filosofo per il quale D’Annunzio aveva provato quella sincera fascinazione spesso però travisata da certi commentatori dannunziani sino a fare facilmente un tutt’uno fra le teorie sull’Übermensch nietzschiano e la vita del Vate. Fra i due giganti, secondo D’Annunzio, la spunta Wagner, e di diverse grandezze: «Riccardo Wagner […] ha rivelato a noi stessi la parte più occulta di nostra intima vita. Ciascuno di noi, come Tristano nell’udire l’antica melodia modulata dal pastore, deve alla virtù misteriosa della grande musica la rivelazione diretta di un’angoscia nella quale ha creduto di sorprendere l’essenza vera della sua propria anima e il segreto terribile del Destino». Possiamo chiudere serenamente questo 2013 wagneriano.



Amazon. Acquistando il libro da questo link donerai senza spese aggiuntive sul prezzo di copertina una piccolissima percentuale al Corriere Musicale. Sappi che la recensione non è finalizzata alla vendita e che qui scriviamo liberamente. Ci sembra però giusto che se abbiamo creato un interesse venga riconosciuto il nostro lavoro


Gabriele D’annunzio Il caso Wagner | Elliot Lampi | 2013, 63 p.


© Riproduzione riservata

Tags: Elliot EdizioniFriedrich NietzscheGabriele D'AnnunzioIl caso WagnerRichard Wagner
Share4Tweet3
Francesco Fusaro

Francesco Fusaro

Musicologo, dj e giornalista, ha scritto per Amadeus, Rockit, Linkiesta, il Giornale della musica, DJ Magazine, Huffington Post. Ha partecipato a progetti artistici in Italia, Inghilterra, Marocco e Stati Uniti. Vive e lavora a Londra, dove conduce un proprio programma radiofonico per Shoreditch Radio.

CorrelatiArticoli

Alberto Savinio, il tratto della «Scatola Sonora»

Alberto Savinio, il tratto della «Scatola Sonora»

di Marco Testa
30 Novembre 2017
0

Specchio di un vivace angolo di vita musicale del primo Novecento, gli scritti musicali di Alberto Savinio (nome d’arte di...

Nuova luce per Jean Sibelius?

Nuova luce per Jean Sibelius?

di Maria Severini
29 Gennaio 2016
0

Il centocinquantesimo anniversario dalla nascita di Jean Sibelius appena trascorso è stata l'occasione per "festeggiare" il compositore in modi diversi....

Jonas Kaufmann

Quando Strehler disse a Jonas Kaufmann: «Se chiamo, lei deve venire»

di Maria Severini
20 Agosto 2015
0

La vita e la carriera del tenore nel volume Jonas Kaufmann - Tenor, edizione ampliata di Meinen die wirklich mich? Dall'infanzia a...

Il Teatro per Immagini

Il Teatro per Immagini

di Corina Kolbe
20 Settembre 2014
0

Il trentuno ottobre sarà passato mezzo secolo dalla riapertura del settecentesco Teatro Comunale di Ferrara, ampiamente ristrutturato nei primi anni...

Prassi esecutive nella musica pianistica dell’epoca classica

Prassi esecutive nella musica pianistica dell’epoca classica

di Santi Calabrò
21 Marzo 2015
1

Il fatto che un libro fondamentale per i musicisti venga tradotto e pubblicato in Italia dopo venticinque anni dall'uscita negli...

I sogni di Richard

I sogni di Richard

di Giuseppe Pennisi
30 Marzo 2015
0

Wagner raccontava i propri sogni alla moglie Cosima, che li trascrisse in un libro (intuizione tanto più importante in quanto...

Articolo successivo
La nuova maturità di Evgenij Kissin

La nuova maturità di Evgenij Kissin

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

1 mese fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

1 mese fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • Parma, disagio intorno a « Otello »

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Il duo Baglini-Chiesa a Roma

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?