• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 18 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Dialogues des Carmélites, lezione di prosodia francese

di Francesco Lora
2 Aprile 2018
in OPERA
1
Home OPERA
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Trionfo del capolavoro operistico di Bernanos/Poulenc al Comunale di Bologna, con allestimento e interpreti già coperti di applausi a Parigi e Bruxelles

di Francesco Lora foto © Rocco Casaluci


Molti posti vuoti in sala, alla “prima” del 10 marzo: ma l’entusiastico passaparola ha fatto aumentare il pubblico di replica in replica; e se il ciclo di recite non si fosse concluso che alla quarta levata di sipario, appena cinque giorni dopo e senza nemmeno una pomeridiana, v’è da giurare che in biglietteria si sarebbe finiti alle mani pur di entrare in sala. Ecco, dopo la sconvolgente Bohème che ha inaugurato la stagione d’opera, un altro spettacolo che conferma la ritrovata salute artistica del Teatro Comunale di Bologna. Il titolo è Dialogues des Carmélites, capolavoro teatrale di Georges Bernanos sul quale è basato il capolavoro musicale di Francis Poulenc: testi tali da dar dipendenza allo spettatore, il quale si troverà per giorni a leggere e rileggere, ascoltare e riascoltare, meditando sui temi umani e divini di uno tra i più profondi esempi di teatro d’opera del Novecento; e testi tali da imporre obblighi all’interprete, il quale si troverà a dovere e volere dare il meglio di sé, consapevole che un tale lavoro lo riporta a scuola e che il trionfo è già messo in tasca dal genio degli autori.

Blindato nel successo anche l’allestimento con regìa di Olivier Py, scene e costumi di Pierre-André Weitz, e luci di Bertrand Killy: coperto di applausi nel 2013 al Théâtre des Champs-Élysées di Parigi, premiato dalla critica musicale francese, ripreso con grande attesa alla Monnaie di Bruxelles nel 2017, nello scorso febbraio è tornato a commuovere il pubblico parigino. Vanta un inedito e capillare lavoro sulla parola e con gli attori, mutua o varia idee dall’ineludibile precedente di Robert Carsen, ha un punto debole nella sola conoscenza della vita monastica: mentre il testo letterario predica concetti di alto spessore teologico inquadrati nella caritas della clausura, si vedono suorine da réclame che scorrazzano amene all’aperto dei boschi onde accattivarsi facile simpatia. Ma il Comunale di Bologna ha anche importato in blocco gli interpreti scritturati a Parigi e Bruxelles: se da una parte ha così dato prova di modesta originalità artistica, dall’altra – ciò che più conta – ha procurato una lezione di prosodia francese, mediante una compagnia di tutti madrelingua. Un privilegio.

Soprattutto nell’arte di soppesare il verbum, tra mille inebrianti sfumature retoriche, espressive e fonetiche, oltre che nella condivisa disinvoltura scenica, consiste d’altra parte il valore di Hélène Guilmette come Blanche de la Force, Nicolas Cavallier come Marchese padre, Stanislas de Barbeyrac come Cavaliere fratello, Sylvie Brunet-Grupposo come Madame de Croissy, Sandrine Piau come Suor Constance e Loïc Félix come Cappellano. La lode si estende a Sophie Koch, come Mère Marie, nonostante la sempre più brusca frattura tra registri vocali, e a Marie-Adeline Henry, come Madame Lidoine, nonostante l’emissione vetrosa e una caratterizzazione insolitamente aspra (il compositore, che aveva sognato la Tebaldi, ebbe per prime interpreti la Gencer, la Crespin e la Sutherland). Tal quale anche il direttore, Jérémie Rhorer, con la sua lettura svelta, asciutta, trasparente, intenta a negare ogni residuo verista e a lasciare più tratto che colore; orchestra e coro erano però quelli bolognesi, sorprendentemente più elettrizzati di quelli ascoltati un mese prima a Parigi.

Tags: Bertrand KillyHélène GuilmetteJérémie RhorerLoïc FélixMarie-Adeline HenryNicolas CavallierOlivier PyPierre-André WeitzSandrine PiauSophie KochStanislas de BarbeyracSylvie Brunet-Grupposo
Share4Tweet2
Francesco Lora

Francesco Lora

È laureato in DAMS e dottore di ricerca in Musicologia e Beni musicali (Università di Bologna), attualmente assegnista di ricerca in un progetto sul fondo musicale dell’Opera della Metropolitana senese (Università di Siena). Con Elisabetta Pasquini dirige la collana «Tesori musicali emiliani» (Bologna, Ut Orpheus, 2009-) e vi pubblica in edizione critica l’Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici di Giacomo Antonio Perti (2010-11) e oratorii di Giovanni Paolo Colonna (La profezia d’Eliseo, L’Assalonne, Il Mosè legato di Dio e La caduta di Gierusalemme, 2013-21). Sue la monografia Nel teatro del Principe (sulle opere di Perti per Pratolino; Torino-Bologna, De Sono - Albisani, 2016) e l’edizione critica di Austriaco laureato Apollini (musiche di Ferdinando Antonio Lazzari, Giovanni Perroni e Francesco Maria Veracini, eseguite a Venezia, 1712, per l’incoronazione imperiale di Carlo VI d’Asburgo; Padova, Centro Studi Antoniani, 2016). Ha collaborato alla Cambridge Handel Encyclopedia e al Dizionario biografico degli Italiani, e collabora tuttora al Grove Music Online e alla Musik in Geschichte und Gegenwart. Nel 2020 la Fondazione Levi di Venezia gli ha conferito il Premio biennale “Pier Luigi Gaiatto”.

CorrelatiArticoli

Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

di Luca Chierici
8 Maggio 2022
0

Con Un ballo in maschera e prossimamente con La Gioconda, la Scala attinge a due titoli di sicura presa sul...

La Tosca di Pontiggia a Palermo

La Tosca di Pontiggia a Palermo

di Monika Prusak
2 Maggio 2022
0

Ritorna al Teatro Massimo la Tosca del regista argentino Mario Pontiggia, che debuttò nel lontano 2008 al festival “Recondita armonia”...

Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

di Luca Chierici
1 Maggio 2022
0

Una nuova produzione del capolavoro di Strauss sul palcoscenico della Scala contraddice oramai la un tempo scarsa frequentazione di Ariadne...

Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

di Attilio Piovano
24 Aprile 2022
0

Molto opportunamente, il Teatro Regio di Torino ha deciso di riprendere, entro la presente stagione 2021-22, l’allestimento della pucciniana Turandot...

Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

di Monika Prusak
19 Aprile 2022
0

Una scelta coraggiosa quella dell’Istituzione Universitaria dei Concerti (IUC) di Roma di proporre, in prima esecuzione italiana, la Passione secondo...

La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

di Cesare Galla
4 Aprile 2022
0

I crociati di oggi sono donne e uomini armati fino ai denti, preferibilmente con armi semi-automatiche, perlopiù vestiti di bianco...

Articolo successivo
La Rondine alta del Carlo Felice di Genova

La Rondine alta del Carlo Felice di Genova

Comments 1

  1. Giovanni Neri says:
    4 anni fa

    Bene ha fatto il teatro Comunale a presentare un’opera fondamentale del ‘900, rappresentata in prima assoluta alla Scala nel 1957 e per la prima volta a Bologna. Enucleare le singole performances dei cantanti sarebbe erroneo, perché si tratta di opera corale: a tutti va un plauso incondizionato a fronte di una partitura spesso impervia. E del tutto accettabile è la scenografia, ridotta al minimo, costituita da pannelli che scorrono, tutti dello stesso grigio che caratterizza l’abito delle monache; centrato è lo scorcio che si intravede di alberi che ricordano il mondo cui le monache hanno volontariamente rinunciato. Non tutto è perfetto: le sagome di compensato che dovrebbero ricordare gli ambienti ecclesiastici sono un po’ velleitarie (e in certi casi di difficile interpretazione) e l’abito del fratello di Blanche in occasione dell’ultimo saluto pare più quello di un commesso viaggiatore del ’900 che quello di un nobile settecentesco. Irritanti gli strafalcioni di ortografia e di latino dei sopratitoli. Bellissima invece la scena finale con le monache che ad una ad una scompaiono durante la recitazione del Salve Regina con lo sfondo di una notte stellata. In somma uno spettacolo di qualità ben al di sopra della media di quelli del teatro: che si possa ben sperare per il futuro?

    Rispondi

Rispondi a Giovanni Neri Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

3 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

3 settimane fa
Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte
CONCERTI

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    35 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Gli ottant’anni di Arvo Pärt

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Valutare i titoli artistici, tra contraddizioni e scandali

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?