• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 28 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«Die Frau ohne Schatten» a Monaco

di Riccardo Rocca
4 Dicembre 2013
in OPERA, RECENSIONI
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Webansicht Normalok
Foto Wilfried Hösl

Opera • Il titolo di Strauss, che inaugurò il restaurato teatro cinquant’anni fa, è la prima nuova produzione dell’anno al Nationaltheater. Kirill Petrenko dirige senza retorica, fedele allo spirito del compositore; manchevole la regìa di Warlikowski che penalizza anche il cast imponendo ritmi letargici all’azione


di Riccardo Rocca


NON SOLO LA DONNA SENZ’OMBRA è quel titolo che inaugurò cinquant’anni fa il ricostruito Nationaltheater in una mitica edizione diretta da Joseph Keilberth con Ingrid Bjoner, Jess Thomas, Inge Borkh, Dietrich Fischer-Dieskau e Martha Mödl; essa è anche un capolavoro che con impressionante lucidità tocca alcune tematiche vicine al nostro tempo. Strauss ed Hofmannsthal ci parlano di fertilità di coppia, di bambini, di contrapposizione tra mondo celeste e terreno, tra bene e male, il tutto all’interno di un’originale cornice a metà tra il fiabesco e il dramma psicanalitico. Il teatro straussiano, più di quello di Wagner, brilla oggi in tutta la sua modernità, forse proprio perché nato in un’epoca di crisi e di trapasso non troppo distante da quella odierna. Recuperare questo filo di rimandi tra le epoche, far riemergere in tutta la sua pienezza la filigrana di un capolavoro, dovrebbero essere i compiti di un regista chiamato ad allestire un’opera in un contesto così prestigioso.

Il regista Krzysztof Warlikowski sembra non occuparsi affatto di questo, né – come purtroppo usano fare molti registi d’opera – pare interrogarsi sul senso di una musica che non è accessoria al testo teatrale, ma è, al contrario, quel fondamentale strumento utile a schizzare “il colore psicologico d’ogni momento espressivo”, per dirla con Montale. Lo spettatore si trova dunque catapultato, con Warlikowski, in uno spettacolo la cui regìa segue una propria logica, ma non tiene conto né dei fondamentali della drammaturgia musicale, né del fatto che Strauss, anche nella più complessa e profonda delle sue opere, era troppo uomo di teatro per perdere tempo con intellettualismi sterili o cervellotiche sofisticazioni. Anteporre alla musica dell’opera, come fa Warlikowski, un prologo – lungo 5 minuti – con la proiezione del film L’année dernière à Marienbad (1961) di Alain Resnais è certo un’idea possibile – così come possibili sono infinite altre divertenti interpolazioni, aggiunte o giustapposizioni – ma che altera gli equilibri musicali previsti dagli autori principali (Strauss e Hofmannsthal). Se poi, con l’andare dello spettacolo, ci rendiamo conto che a tanta “inventiva” iniziale corrisponde un passo drammaturgico sostanzialmente letargico, poiché miseramente didascalico – quando non tremendamente statico come nella scena tra Barak e la moglie – allora sale veramente la sensazione che tanta sofisticazione serva a compensare una sostanziale carenza di idee e di intuizioni sull’opera.

Webansicht Normal (1)ok
Johan Botha | foto Wilfried Hösl

Il cast risente naturalmente delle lacune registiche, ma non impedisce di apprezzare la sempre bravissima e radiosa Adrianne Pieczonka come Imperatrice, la valente Deborah Polaski passata dal ruolo della Tintora al quello della Nutrice – oggi più confacente alla sue possibilità – ed un Johan Botha (Imperatore) vocalmente saldo ma limitato in tutto il resto. Wolfgang Koch è un Barak corretto ma un poco anonimo ed Elena Pankratova una Färberin che della micidiale parte possiede tutte le note ma non esattamente il giusto accento. A chi compone i cast non dovrebbe sfuggire il fatto che i ruoli dell’Imperatrice e della Tintora vennero pensati da Strauss nientemeno che per il carisma e le diverse vocalità di Maria Jeritza e Lotte Lehmann, e che dunque solo attraverso una convincente ed attuale rivisitazione di tale dualismo può passare un’efficace riuscita del capolavoro straussiano.

Fortunatamente quel che non accade sulla scena avviene in buca: Kirill Petrenko governa l’orchestra con passo narrativo incalzante, per una concertazione fitta di dettagli, mai roboante, mai enfatica ma sempre netta e compatta; il commento orchestrale tiene insieme e tenta di sopperire alle manchevolezze della scena con un continuo pullulare di timbri e colori; di volta in volta Petrenko richiama in evidenza le diverse sezioni con una precisione ed un sorridente candore che sono propri di chi fa musica nel più autentico e genuino dei modi. Ancor più interessante è l’interpretazione di Petrenko alla luce di un certo fraintendimento dell’estetica di Karajan che troppo spesso trascina il repertorio straussiano in una voragine di estetismo fine a se stesso, nel quale i pochi secondi di impennate edonistiche a tutta orchestra vorrebbero sostituire la ricchezza del tessuto connettivo di quasi quattro ore di musica: Petrenko rifugge da tutto ciò ed imbocca un’altra strada, più fedele alla poetica straussiana, non solo nel ripristino dell’organico originale e nella riapertura dei tagli di tradizione, ma anche nello stile, mediante tempi complessivamente spediti ed una concertazione priva di ogni retorica. Il morbido e suadente intervento solistico del Konzertmeister Markus Wolf, nel terzo atto, basta a riassumere le virtù del Bayerisches Staatsorchester, i cui musicisti rispondono con complicità e rapimento all’entusiasmo del loro nuovo direttore musicale, lasciando presagire e pregustare anni di novità e successi.

© Riproduzione riservata

Tags: Adrianne PieczonkaBayerisches StaatsorchesterDeborah PolaskiElena PankratovaJohan BothaKirill PetrenkoKrzysztof WarlikowskiLotte LehmannMaria JeritzaMarkus WolfNationaltheater MonacoWolfgang Koch
Share4Tweet2
Riccardo Rocca

Riccardo Rocca

Nato a Torino, consegue la maturità classica presso il Liceo 'Carlo Botta' di Ivrea, si laurea in Musicologia con Fabrizio Della Seta presso l'Università di Pavia con una tesi su un'opera di Manuel García senior ed una sull'interpretazione di Carlos Kleiber de 'La traviata'. Continua gli studi di Composizione con Carlo Alessandro Landini ed Elio Scaravella presso il Conservatorio 'Giuseppe Nicolini' di Piacenza. Collaboratore di testate quali 'Sipario', 'Musica' e 'il Corriere Musicale', è stato archivista dell'Opera di Stoccarda ed è attivo come pianista accompagnatore. Intorno alla musica dell'età di Rossini ed ai rapporti tra filologia ed esecuzione si concentrano i suoi interessi musicologici.

CorrelatiArticoli

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

di Francesco Lora
20 Maggio 2022
0

I PURITANI DI BELLINI, TITOLO GHIOTTO, ERANO ATTESI AL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA GIÀ NEL GENNAIO 2021. L’emergenza sanitaria, però,...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

di Attilio Piovano
19 Maggio 2022
0

Buon successo al Teatro Regio di Torino (anche se, occorre ammetterlo, di fronte ad una platea colpevolmente piuttosto rarefatta), la...

Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

di Luca Chierici
8 Maggio 2022
0

Con Un ballo in maschera e prossimamente con La Gioconda, la Scala attinge a due titoli di sicura presa sul...

Articolo successivo
La «Mozart» a Bologna con Haitink e Pollini

La «Mozart» a Bologna con Haitink e Pollini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

20 ore fa
Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

3 giorni fa
L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

1 settimana fa

I più letti di ieri

  • Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Grigory Sokolov a Roma

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Un fenomeno vocale per “Polifemo” a Vienna

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?