• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 1 Luglio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Dieci link della settimana

di Patrizia Luppi
19 Novembre 2012
in Link della settimana
0
Home Link della settimana
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Gustavo Dudamel | Il direttore d’orchestra è il musicista dell’anno per Musical America

[/wide]


Web • Notizie interessanti e curiose dalle principali pubblicazioni online straniere


a cura di Patrizia Luppi (hanno collaborato Laura Bigi e Francesco Fusaro)


1

Musicista dell’anno 2013 per Musical America è il 31enne Gustavo Dudamel. Non si tratta solo della conferma della popolarità negli USA del giovane direttore d’orchestra, direttore musicale della Los Angeles Philharmonic, ma anche quella della validità del Sistema venezuelano di educazione musicale di cui Dudamel è uno dei frutti migliori (anche il fondatore del Sistema, José Antonio Abreu, è tra i premiati di quest’anno). Tra gli altri vincitori, David Lang, compositore dell’anno; il suonatore di pi’pa Wu Man, strumentista dell’anno; Joyce DiDonato, cantante dell’anno.


2

Quando l’orchestra diventa tecnologica, ovvero: quando il tablet sostituisce lo spartito. Doveva accadere ed è accaduto: la Brussels Philharmonic pioniera di una nuova via per eseguire la musica? Tra pro, contro e politiche di innovazione (e taglio dei costi del noleggio delle partiture!). Notizia di Le Figaro.


3

Una riflessione semiseria sul supporto fonografico e sul relativo collezionismo da parte del giornalista del Guardian Michael Hann.


4

Anche Daniel Barenboim, su Die Zeit, ha voluto dedicare un ricordo al compositore Elliott Carter, scomparso il 5 novembre all’età di 103 anni.


5

Dopo le due versioni cinematografiche (1962 e 2004), The Manchurian Candidate, thriller politico di Richard Condon (1959), diventerà un’opera. Commissionata da Minnesota Opera, la sua realizzazione è stata assegnata a Kevin Puts, vincitore del Premio Pulitzer per la musica nel 2012; sarà in scena nella stagione 2014-2015. Dal New York Times.


6

A New York concerto di beneficenza per le vittime dell’uragano Sandy. Il breve commento di Alex Ross, celebre critico del New Yorker.


7

Buona riuscita a Nancy per la versione scenica di Artaserse di Leonardo Vinci nell’ideazione di Diego Fasolis (direttore), Silviu Purcărete (regia) e Helmut Stürmer (scenografie, costumi e luci), già incisa su cd per Virgin Classics. Recensione su Die Welt. Lo spettacolo sarà replicato fino a dicembre nelle città di Vienna, Losanna, Parigi e Colonia.


8

La BBC Symphony Orchestra unisce le forze con il gruppo di artisti pop/r’n’b Angel, Fazer, Stooshe & Tyler James per un singolo benefico a supporto della fondazione BBC Children in Need.


9

L’appello ai direttori d’orchestra su Artsjournal perché facciano sentire la loro voce a proposito del rapimento del direttore Rodolfo Cázares, ostaggio di una banda messicana da 16 mesi.


10

Annunciati i compositori vincitori dell’importante commissione della Fromm Foundation di Harvard. Fra i prescelti dei cicli passati anche talenti riconosciuti a livello internazionale quali Franck Bedrossian.

© Riproduzione riservata

Tags: Alex RossAngelArtaserseBBC Symphony OrchestraBrussels PhilharmonicDaniel BarenboimDavid LangDie WeltDie ZeitDiego FasolisElliott CarterFazerFranck BedrossianFromm FoundationGustavo DudamelHelmut StürmerJosé Antonio AbreuJoyce DeDonatoKevin PutsLe FigaroLeonardo VinciMusical AmericaNew YorkerNYTimesRichard CondonRodolfo CázaresSilviu PurcăreteStooshe & Tyler JamesThe GuardianThe Manchurian CandidateWu Man
Share4Tweet2
Patrizia Luppi

Patrizia Luppi

Giornalista professionista, fa parte dell’Associazione nazionale dei critici musicali. È stata a lungo redattrice di due riviste specializzate, prima Musica Viva e poi Amadeus; nel frattempo ha svolto numerose altre attività, in particolare collaborando con quotidiani (è stata fra l’altro il critico musicale del dorso milanese de La Stampa), con testate settimanali e mensili, con Rai RadioTre e con RaiSat Show. Per un decennio direttore responsabile di Esz News, quadrimestrale delle Edizioni Suvini Zerboni, conserva tuttora uno speciale interesse per la musica contemporanea; attraverso gli studi giovanili di canto, con maestre come Rosetta Noli e Carla Castellani, e quelli di recitazione svolti in età più matura, ha coltivato l’amore per l’opera lirica e per la musica vocale da camera. È vicedirettore del Corriere Musicale

CorrelatiArticoli

Otto link musicali della settimana

Otto link musicali della settimana

di Simeone Pozzini
25 Settembre 2013
0

Web • Notizie interessanti e curiose dalle principali pubblicazioni online straniere  a cura di Simeone Pozzini (ha collaborato Laura Bigi) 1...

Otto link della settimana

Otto link della settimana

di Simeone Pozzini
17 Settembre 2013
0

Web • Notizie interessanti e curiose dalle principali pubblicazioni online straniere di Simeone Pozzini 1 La discussione sulla legge russa...

Otto link della settimana

Otto link della settimana

di Patrizia Luppi
21 Luglio 2013
0

Web • Notizie interessanti e curiose dalle principali pubblicazioni online straniere a cura di Patrizia Luppi 1 Dopo 16 anni con...

Otto link della settimana

Otto link della settimana

di Patrizia Luppi
8 Luglio 2013
0

Web • Notizie interessanti e curiose dalle principali pubblicazioni online straniere a cura di Patrizia Luppi 1 Continua il successo mondiale...

Otto link della settimana

Otto link della settimana

di Patrizia Luppi
30 Giugno 2013
0

Web • Notizie interessanti e curiose dalle principali pubblicazioni online straniere a cura di Patrizia Luppi 1 «Il ritorno di una...

Otto link della settimana

Otto link della settimana

di Patrizia Luppi
23 Giugno 2013
0

  Web • Notizie interessanti e curiose dalle principali pubblicazioni online straniere a cura di Patrizia Luppi 1 Promette meraviglie la...

Articolo successivo
La Camerata del Concertgebouw a Roma

La Camerata del Concertgebouw a Roma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

1 mese fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

1 mese fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • Edward Said, l’intellettuale della musica

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • «Cremona Pianoforum», le trentadue sonate di Beethoven

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Adriana Lecouvreur a Bologna, dalla televisione al palcoscenico

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?