• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 27 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Don Carlo a Milano

di Luca Chierici
27 Ottobre 2013
in CONCERTI, OPERA, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
René Pape, Massimo Cavalletti, Martina Serafin, Ekaterina Gubanova (foto Brescia-Amisano)
René Pape, Massimo Cavalletti, Martina Serafin, Ekaterina Gubanova (foto Brescia-Amisano)

Opera • Con la direzione di Fabio Luisi e la regìa di Stéphane Braunschweig è in scena l’opera di Giuseppe Verdi al Teatro alla Scala


di Luca Chierici


RIPRESA DELLO SPETTACOLO ANDATO IN SCENA il 7 dicembre del 2008 con un successo piuttosto problematico, il Don Carlo è riapparso alla Scala in una produzione simile (ma non esattamente uguale) alla precedente per quanto riguarda la versione dell’opera e alcuni dettagli registici. Per la cronaca il “mosaico”, come Verdi stesso aveva definito il proprio capolavoro, si riferiva qui alla versione milanese del 1884, mentre cinque anni fa Daniele Gatti aveva aggiunto alcune parti tratte dalla versione parigina del 1866, in primis il “Lacrymosa” che segue la morte di Rodrigo e che era stato poi inserito da Verdi nel Requiem. Comunque sia, nessuna rappresentazione del Don Carlo o del Don Carlos pone il termine a infinite questioni riguardanti la compiutezza di questo lavoro che sicuramente è il più difficile in assoluto all’interno della produzione verdiana, tanto che il giudizio finale su una recita come quella dell’altra sera si lascia condizionare anche dall’insieme dei particolari scelti o omessi sulla scorta delle varie edizioni a stampa. Per ciò che riguarda la regia originale di Stéphane Braunschweig, la sua ripresa (a cura dello stesso, visto che non è indicato in locandina il nome di un possibile sostituto) ha omesso alcuni dettagli che risollevavano le sorti di una produzione di  valore piuttosto esiguo. Ridottissima era infatti oggi la presenza di quelle controfigure infantili dei personaggi (Don Carlo, Elisabetta, Rodrigo) che nella messa in scena del 2008 costituivano un espediente non certo nuovo ma diretto a sottolineare il rapporto di affetti che legava i tre personaggi (soprattutto quelli maschili) fin dall’infanzia. L’aver tolto l’unico momento magico – il Rodrigo bambino che disarma Don Carlo nel momento della sua plateale rivolta contro il padre – ha diminuito ulteriormente il valore di una regia già non memorabile.

La lettura sperimentale di Daniele Gatti, che aveva contribuito al parziale insuccesso dell’inaugurazione di stagione del 2008, era qui sostituita da una più affettuosa e narrativa concertazione da parte di Fabio Luisi, mancante forse di estro innovativo ma non per questo disprezzabile. Anzi, Luisi ha saputo rendere omogenea una partitura che è costruita davvero a mosaico e che nonostante i motivi ricorrenti lascia sempre l’impressione di una sequenza di pagine bellissime che non trovano un collante se non nella tragica coerenza del soggetto schilleriano.

Luisi non si è limitato ovviamente ad “accompagnare”, senza aver timore di soverchiare talvolta cantanti e coro là dove il denso impasto sinfonico dell’orchestra verdiana lo richiede. Ma allo stesso tempo è stato ammirevolmente a fianco dei protagonisti vocali tramite una lettura in perfetta sintonia di intenti. La compagnia di canto era del resto straordinariamente omogenea, con almeno una punta di eccellenza nel Filippo II di René Pape, forse il solo che si è levato al di sopra della media per una capacità di introspezione che travalica il significato del puro esito vocale. Accanto a lui si segnalava l’eccellente Massimo Cavalletti, dotato di una bella voce brunita e soprattutto di un impeto contagioso che restituiva alla perfezione i contorni di un carattere idealista e leale come quello di Rodrigo. Tenore “italiano” in tutto e per tutto, Fabio Sartori era certamente a proprio agio dal punto di vista vocale nella parte dell’Infante e sembrava fatto apposta per impersonare il carattere un poco goffo e ingenuo del protagonista. A lui va peraltro imputata una linea di canto piuttosto monotòna, con pochissime raffinatezze espressive. Terribile Eboli era la brava Ekaterina Gubanova mentre l’Elisabetta di Martina Serafin lasciava non poco a desiderare per quanto riguarda la qualità della voce nel registro medio-acuto, priva di corpo e tendente allo stridulo, difetto che in parte penalizzava la pur valorosa interpretazione del ruolo da parte della cantante. Stefan Kočan dava risalto come si conviene alla figura dell’odioso Inquisitore e alla sua tessitura che sprofonda nelle regioni più tetre e infine Fernando Rado si segnalava con lode nella parte del Frate, tutt’altro che secondaria. Successo cordiale da parte del pubblico con pochissimi e isolati dissensi indirizzati per il gusto della protesta fine a sé stessa.

© Riproduzione riservata

Tags: Ekaterina GubanovaFabio LuisiMartina SerafinMassimo CavallettiRené PapeŠtefan KocánStéphane Braunschweig
Share4Tweet2
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dal 1978 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

di Francesco Lora
20 Maggio 2022
0

I PURITANI DI BELLINI, TITOLO GHIOTTO, ERANO ATTESI AL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA GIÀ NEL GENNAIO 2021. L’emergenza sanitaria, però,...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

di Attilio Piovano
19 Maggio 2022
0

Buon successo al Teatro Regio di Torino (anche se, occorre ammetterlo, di fronte ad una platea colpevolmente piuttosto rarefatta), la...

Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

di Luca Chierici
8 Maggio 2022
0

Con Un ballo in maschera e prossimamente con La Gioconda, la Scala attinge a due titoli di sicura presa sul...

Articolo successivo
Casella quando si firmava “Alfred”

Casella quando si firmava "Alfred"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

11 ore fa
Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

3 giorni fa
L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

1 settimana fa

I più letti di ieri

  • Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Grigory Sokolov a Roma

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?