• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 27 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Ein deutsches Requiem, le tensioni maestose di Manfred Honeck

di Simone Caputo
24 Marzo 2015
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Atteso ritorno del direttore austriaco sul podio dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Ottime la prove di Matthias Goerne e Christiane Karg


di Simone Caputo foto Musacchio & Iannello


IL DIRETTORE AUSTRIACO MANFRED HONECK torna sul podio dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, con la quale ha presentato sabato 14 (quando l’abbiamo ascoltato) e martedì 17  un monumento di spiritualità laica quale Ein deutsches Requiem op. 45 di Johannes Brahms. Composta tra il 1854 e il 1868, l’opera appartiene alla prima fase creativa di Brahms. L’idea originaria di questo grande affresco risale al 1856, anno in cui morì l’amico Schumann; il progetto definitivo prese invece forma probabilmente dopo la morte della madre di Brahms, avvenuta nel febbraio del 1865. La prima esecuzione quasi completa del Requiem ebbe luogo nel Duomo di Brema il venerdì Santo del 1868: “tedesco” perché i brani in cui si svolge non sono quelli canonici della messa latina, ma quelli che Brahms, nella sua singolarità di uomo e musicista, scelse dalla Bibbia tradotta da Lutero, dando a ciascun movimento sostanza poetica.


E il vostro cuore tornerà gioioso. Ein deutsches Requiem


Nella composizione si fondono la solennità storica del passato – Bach e le sue Passioni – e la voce romantica contemporanea, l’austerità germanica, le ombre legate alla quotidianità dell’uomo: Brahms realizza un’opera corale che riflette la concezione protestante della morte, del tutto lontana, ad esempio, dalla dimensione spettacolare di un Requiem come quello di Berlioz, di pochi decenni precedente. Il risultato è un affresco di grande intensità, che sembra fare tesoro delle precedenti esperienze del Begräbnisgesang (Canto funebre) op. 13 e della cantata Rinaldo op. 50. I primi tre cori descrivono le miserie e la fragilità della vita terrena, introducendo temi quali la speranza nella bontà divina e l’attesa del giorno della resurrezione. Gli altri quattro evocano invece la luce della vita eterna e la pace del Paradiso che porrà rimedio alle sofferenze patite in terra.

Il documentario sull'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. In streaming per il Club del Corriere Musicale o in acquisto singolo su Amazon
Il documentario sull’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. In streaming per il Club dei lettori del Corriere Musicale o in acquisto su Amazon

L’organico è quello tipico del grande oratorio romantico, ma privo di alcuni dei suoi caratteri peculiari: la dimensione del racconto, le arie, l’azione. L’apice drammatico, rappresentato nella messa latina dal Dies irae, è in parte presente anche nel lavoro di Brahms, ma stemperato nel quadro iniziale, «Beati coloro che sono afflitti»: l’opera incomincia e finisce in pianissimo, sulla stessa parola «Selig» (beati), segnale di una speranza di pace tutta futura, cantata a fior di labbra dal Coro dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia, vero protagonista del Requiem tedesco, che si distingue per la cantabilità mai vuota e ricca di sfumature. Brahms innalza grandi costruzioni polifoniche e fughe in stile classico, che si rarefanno per disvelare una lirica spiritualità immediata, generando così una seria di trapassi che sono resi senza accademismo dall’Orchestra. Accanto all’atteso clou espressivo rappresentato dal secondo coro, scandito dal pulsare dei timpani e impreziosito dal corale ieratico, «Poiché la carne è come l’erba», va rimarcata l’esecuzione, correttamente a fuoco tra tono arcadico e contemplativo, del quarto coro, «Come sono dolci le tue dimore, Signore», canto di gioia e lode, centro luminoso del Requiem, caratterizzato dalla mirabile arcata dei soprani – puntuale e calda nella versione del Coro dell’Accademia – e dall’incedere leggero e trasparente dell’Orchestra.

La direzione di Manfred Honeck, dal gesto morbido, a tratti dedita a tensioni maestose, più spesso netta, sobria e lontana da compiacimenti retorici, è votata alla ricerca di un equilibrio – quasi sempre trovato – tra la natura affettiva del lavoro e la sua forza narrativa; egli domina con puntualità le grandi code corali del secondo e sesto coro, e ricerca, per la fuga doppia che chiude il terzo coro, un suono che sia più brahmsiano che bachiano, come invece inteso da altri che in passato hanno condotto il Requiem. La direzione di Honeck è riscaldata dalle voci: corretta quella del baritono Matthias Goerne, capace nel VI coro di sostenere il superiore peso orchestrale, ma che – va al contempo detto – forse dimenticherà chi ha ben presente la superba prova di Fischer-Dieskau, nella storica registrazione di Klemperer; timbrata, udibile ed elegante, quella della giovane soprano Christiane Karg, che esprime nel quinto coro, in maniera convincente e ispirata, la voce stessa della speranza. Speranza che, nel finale dell’opera, quando le luci si attenuano per dare spazio a un senso di pacata serenità, le voci del doppio coro trasformano in maniera incisiva e commovente in promessa di beatitudine.

Matthias Goerne
Matthias Goerne

Mentre lunghi e convinti applausi omaggiano Honeck e i suoi compagni di viaggio per aver proposto la partitura brahmsiana nella sua bellezza e profondità, corridoi e sale dell’Auditorium Parco della Musica di Roma sono attraversati da centinaia di visitatori richiamati dalla Festa del Libro e della Letteratura “Libri come”, in un pomeriggio in cui si intrecciano i percorsi di appassionati di libri e musica; vale perciò la pena, in conclusione, accompagnare l’invito all’ascolto di Ein Deutsches Requiem con quello alla lettura di un breve racconto, in cui compare anche Brahms, e che porta lo stesso titolo dell’opera musicale: Deutsches Requiem di Jorges Luis Borges, dalla raccolta L’Aleph del 1949.


Caro Lettore, se hai apprezzato questa recensione valuta la tua adesione al Club del Corriere Musicale: sosterrai l’attività di  questa rivista digitale permettendo anche la gratuità di articoli come questo. Registrati | Vai allo Scaffale


Tags: Accademia Nazionale di Santa CeciliaManfred Honeck
Share4Tweet2
Simone Caputo

Simone Caputo

È Dottore di Ricerca in Storia e Analisi delle Culture Musicali. È docente a contratto di Storia della musica all’Università dell’Aquila, collabora con il Dipartimento di Musicologia dell’Università di Roma “La Sapienza” ed è redattore per la sezione musica del Dizionario Biografico degli Italiani, Treccani. Oltre che di musica, ama scrivere di società, media e web 2.0. Collabora da marzo 2015 con Il Corriere Musicale

CorrelatiArticoli

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

di Attilio Piovano
28 Aprile 2022
0

Festosa e acclamata conclusione di stagione per i Concerti di Lingotto Musica, a Torino, presso l’Auditorium ‘Agnelli’ progettato da Renzo...

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

di Luca Chierici
27 Aprile 2022
0

Riferendoci al penultimo recital tenuto da Mitsuko Uchida alla Società del Quartetto di Milano nel 2019 avevamo riassunto su queste...

Articolo successivo
Ingolf Wunder

Hexaméron integrale con Ingolf Wunder

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

5 ore fa
Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

2 giorni fa
L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

1 settimana fa

I più letti di ieri

  • Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Grigory Sokolov a Roma

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?