• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
domenica 22 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Enoch Arden: l’amore, la crudeltà, il destino

di Michele Manzotti
2 Giugno 2014
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

5332f8c361174_Enoch_Arden_1915_film_940x440


Il melologo di Richard Strauss, denso e ricchissimo di simboli, eseguito al Maggio Musicale Fiorentino dal pianista e studioso Pietro De Luigi (che ha curato la prima traduzione integrale italiana) e dall’attore Luca Tironzelli


di Michele Manzotti


TRA MUSICA E TEATRO nel segno di Richard Strauss. L’anno del 150° anniversario della nascita del compositore coincide con quello della pubblicazione di Enoch Arden, poema di Lord Alfred Tennyson. Un testo che lo stesso Strauss ha poi ripreso anni dopo per un melologo. Questo lavoro, per pianoforte e voce recitante e con numero d’opera 38 è stato presentato al Maggio musicale fiorentino presso il teatro Goldoni. Pietro De Luigi, pianista e didatta che ha curato la prima traduzione integrale italiana (autore del recente volume Tracce per navigare nell’universo di Enoch Arden) e che è salito sul palco con l’attore Luca Tironzelli, ci ha parlato del testo e del suo legame con il linguaggio musicale.

Qual è secondo lei il principale elemento di “attrazione” di questo lavoro?
«È  una storia di straordinaria efficacia, una vicenda che parla di mare e di amore. Pensi nel quando uscì nel 1864, il primo giorno di pubblicazione vendette 17mila copie.  Nel giro di pochi mesi ne furono raggiunte 70mila, un successo per quei tempi veramente straordinario. Il poema fece scalpore e non solo per la fama di Tennyson. Poi ci sono delle cose poco conosciute ma importantissime. Il primo film in doppio rullo del 1911 è Enoch Arden: il regista David Griffith si impose sul produttore per aumentare la durata del film a mezz’ora. Le pellicole duravano 15 minuti circa e grazie a questa storia nacque il lungometraggio. E c’è un’altra curiosità: Elizabeth Arden, fondatrice della casa dei profumi, aveva un altro cognome e decise di chiamarsi Arden in onore del marinaio protagonista di questa storia».

Pietro De Lugi
Pietro De Luigi

Chi è Enoch Arden?
«Un marinaio coraggioso e intraprendente dopo un brutto tiro della sorte decide di fare un lungo viaggio in Oriente per guadagnare. È una storia che tra l’altro porto nelle scuole e facendolo in due tempi noto che i ragazzi (che non conoscono il soggetto) sono molto curiosi di sapere come prosegue. È un testo popolare con forte caratterizzazione simbolica e una complessità senza precedenti. Enoch Arden diventa un simbolo dell’umanità intera che sa redimersi e accettare le scelte della vita. È una storia dolorosa dove però i personaggi tendono a essere migliori. Ognuno fa la cosa giusta per sé e per gli altri, ma il dolore si crea comunque. Ricorda un po’ la tragedia greca, Tennyson però ha la capacità di trasformare il materiale più tragico in qualcosa di positivo. Lui faceva parte di una corrente teologica dell’anglicanesimo chiamata cristianesimo muscolare. Molti critici hanno parlato del poeta inglese come rappresentante dei valori dell’età vittoriana, ma al contrario ne coglie i limiti e tenta di dare delle risposte in maniera complessa».

Luca Tironzelli
Luca Tironzelli

Il rapporto del testo con la musica di Strauss?
«Il testo fu riproposto in versioni d’opera con librettisti che si ingegnarono a ricostruirne la storia fino a quando Strauss ne comprese le potenzialità.  Scrisse un melologo comprendendo la popolarità del soggetto e lo propose nel 1897. Anche in quel caso il successo fu clamoroso, Strauss era ancora giovane e aveva appena pubblicato Also sprach Zarathustra. Diede un buon avvio alla sua carriera proprio calcando i maggiori teatri europei insieme all’amico attore Ernst von Possart accompagnandolo con il pianoforte. Il pubblico che viene ad ascoltare il melologo a volte è spiazzato dalla proporzione tra parte recitata e quella musicale che occupa uno spazio di mezz’ora su 70 minuti circa della lettura. In questo allestimento al Maggio Luca Tironzelli  propone invece un Enoch Arden con prassi teatrale,  tutto recitato a memoria e dilatato a 90 minuti».

Come mai ha deciso di affrontare la traduzione?
«Iniziai a eseguire Enoch Arden perché lo eseguiva abitualmente già un mio maestro di perfezionamento, Mario Delli Ponti. Era però una riduzione di Riccardo Allorto. Quando decisi di portare la composizione nei licei, feci sentire il brano ad alcuni miei amici insegnanti. Dopo averlo ascoltato mi dissero che era interessante, ma che se volevo interessare gli studenti toccando più materie (dalla filosofia all’inglese) dovevo presentare un testo completo perché c’erano molte decurtazioni e passaggi vuoti.  A me la storia era piaciuta molto e pensavo già di fare delle lezioni concerto in breve tempo, ma per fare la traduzione ci vollero almeno due mesi».

Entrando nello spirito del testo, cosa ha trovato da poter evidenziare?
«Arrivai sfinito quasi alla fine del lavoro e trovai una delle ennesime perifrasi di Tennyson. Conteneva uno strano simbolo numerologico sulla durata di un anno che non riuscivo a tradurre.  Mi sono ricordato che c’era un Enoch biblico e sono andato a leggere le parti che parlavano di lui:  egli era il settimo dei patriarchi e visse 365 anni. Molti meno degli altri patriarchi tra cui il figlio Matusalemme che ne visse 970. Da lì ho scoperto una miniera di simbologie numerologiche. È una storia toccante e mi sono accorto solo dopo la mia traduzione, la prima integrale italiana con l’autorizzazione di chi detiene i diritti, che ci sono degli elementi di simbologia senza precedenti».

© Riproduzione riservata

Tags: Enoch ArdenLuca TironzelliMaggio Musicale FiorentinoPietro De Luigi
Share4Tweet2
Michele Manzotti

Michele Manzotti

Nato a Firenze nel 1960, è musicologo e giornalista. Dopo essersi laureato in Lettere nel 1986, ha collaborato con varie riviste, e ha insegnato storia della musica al Liceo musicale di Arezzo. Assunto al «Resto del Carlino» nel 1990, dal 1995 lavora a «La Nazione», dove attualmente è all'ufficio centrale. Nel 2002 in «Civiltà Musicale» è stato pubblicato il suo catalogo delle musiche non operistiche di Arrigo Boito. Dello stesso anno è l'uscita del libro Attilio Brugnoli-Il pianoforte e la sua mano (Polistampa, Firenze) con cd allegato con la prima incisione assoluta delle musiche di Brugnoli, compositore di cui ha poi raccolto l'opera omnia per l'Enap stampata da Laterza nel 2006. Cura inoltre tramissioni per l'emittente Rete Toscana Classica e collabora con gli Swingle Singers.

CorrelatiArticoli

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

di Attilio Piovano
28 Aprile 2022
0

Festosa e acclamata conclusione di stagione per i Concerti di Lingotto Musica, a Torino, presso l’Auditorium ‘Agnelli’ progettato da Renzo...

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

di Luca Chierici
27 Aprile 2022
0

Riferendoci al penultimo recital tenuto da Mitsuko Uchida alla Società del Quartetto di Milano nel 2019 avevamo riassunto su queste...

Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Marzo 2022
0

La parte iniziale di un ciclo bruckneriano è quella portata avanti in questi anni da Fabio Luisi e dalla Filarmonica...

La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

di Attilio Piovano
23 Marzo 2022
0

Olandesi, solidi studi, un duplice ed eccezionale talento, i fratelli Lucas e Arthur Jussen sono una vera e propria forza...

Articolo successivo
Lettera aperta al Ministro dell’Istruzione

Lettera aperta al Ministro dell'Istruzione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

2 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

3 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • La Tosca di Pontiggia a Palermo

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?