• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 6 Luglio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Foto © Andrea Macchia

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
in OPERA, RECENSIONI, XX e XXI
0
Home OPERA
26
CONDIVISO
235
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Attilio Piovano

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27 maggio 2022, quella del ‘racconto in musica’ dal titolo Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti, screziata partitura di Marco Tutino, per la drammaturgìa di Emanuela Giordano, nel trentennale dalle stragi di Capaci e via d’Amelio, succedutesi a poche settimane l’una dall’altra.

‘Per non dimenticare’ la grandezza di due magistrati quali Giovanni Falcone e Paolo Borsellino che con la vita hanno pagato la loro strenua lotta alla mafia, anzi alle mafie. Alla replica torinese la sera di sabato 28 maggio (con diretta su Rai Radio 3 alle ore 19) faranno seguito quelle di Milano (Teatro Strehler 28 giugno) e Palermo (Teatro Massimo 19 luglio).

«L’eredità dei giusti è una eredità ingombrante – afferma Tutino stesso – perché ci costringe a sapere che contro l’ingiustizia, la violenza, il sopruso e l’arroganza della criminalità e della mentalità mafiosa si può lottare, si può dire no. Falcone e Borsellino ce lo chiedevano allora, e continuano a chiedercelo ogni volta che li ricordiamo, in pubblico e in privato: non giratevi da un’altra parte, non abbassate lo sguardo. È un invito al quale non ci si può sottrarre soprattutto oggi, quando tutto ci sembra troppo forte, invincibile e inaffrontabile solo con la nostra fragile e indifesa volontà individuale. Questo racconto per musica, canto e parole recitate è il nostro modo di ribadire la possibilità di ribellarsi, e di non dimenticare chi lo ha fatto per tutti noi. In una terra complicata e bellissima, che ha visto nascere accanto al male una grande Poesia e la profondità di un pensiero prezioso. Un racconto di testimonianze e di speranza, amplificate dalla musica non di scena, bensì protagonista anch’essa».

Un Teatro Regio gremito all’inverosimile (come da tempo obiettivamente non accadeva di vedere) in stragrande maggioranza da parte di studentesse e studenti delle scuole non solamente del capoluogo. Indubbiamente un bel segnale – nella certezza che gli insegnanti abbiano fatto preventivamente nelle classi un capillare lavoro di informazione e divulgazione storica dei tragici eventi oggetto della serata – e pazienza per un clima ’festoso’, più da scampagnata e da spensierata gita scolastica che non di commemorazione con il mezzo potentissimo della musica, della parola e delle immagini. L’esuberanza un po’ caotica e disordinata e financo scanzonata del parterre della ‘giovanissima’ sala ha finito pur tuttavia per riveberarsi positivamente sull’intera platea, compresi critici, addetti ai lavori e ‘normale’ pubblico.

All’innegabile successo di questa co-produzione la cui genesi, avverte il teatro, si deve a Rosanna Purchia oggi Assessore alla cultura della Città di Torino ed ex Commissario del Teatro Regio – frutto dello sforzo congiunto del Regio, del Piccolo di Milano, del Massimo di Palermo e della Fondazione per la Cultura di Torino MiTo Settembre Musica – hanno senza dubbio fornito un determinante apporto gli ottimi attori del Piccolo Teatro di Milano, Jonathan Lazzini, Anna Manella, Marco Mavaracchio, Francesca Osso e Simone Tudda impegnati nella recitazione di un testo teso e pregnante, quello di Emanuela Giordano, asciutto e nel contempo coinvolgente, per lo più scevro di retorica, concepito con un ‘ritmo’ musicale serrato e vieppiù stringente, al quale l’alternanza delle voci attoriali (maschili e femminili) e il misurato mutarsi di posizione sul proscenio da parte di attrici ed attori hanno contribuito ad esaltare, amplificandone le risonanze emotive, grazie anche alle sapienti e dissimili corde di recitazione dei professionisti medesimi.

Sobrio e lineare l’impianto dello spettacolo, della durata complessiva di un’ora e dieci, per la regia della stessa Giordano in cui immagini, canto e narrazione si intrecciano con delicatezza e intensità ai documenti video originali: orchestra e coro disposti sul palco (a governare il tutto con mano salda e scrupolosa maestria l’ottimo Alessandro Cadario, maestro del coro Andrea Secchi), un maxi-schermo sul fondo sul quale scorrono immagini tratte in buona parte dagli Archivi Teche Rai su licenza di Rai Com S.p.A., ‘montate’ in video a cura di Pierfrancesco Li Donni e Matteo Gherardini, unite alla drammaticità della voce di Paolo Borsellino che, dopo la morte di Giovanni Falcone, denuncia l’isolamento in cui era stato lasciato l’amico. Un racconto in musica in cui orrore, paura, senso di sconfitta,  sgomento di un intero paese, morte, rimandi poetici a Gesualdo Bufalino, speranza, fiducia nella rinascita, desiderio di riscatto, individuale e collettivo, e molto altro ancora convivono con equilibrata efficacia.

Marco Tutino ed Emanuela Giordano  hanno concepito una partitura drammatica in tre parti: Le stragi. La reazione. Il Presente. All’interno di questa struttura ternaria svariate sezioni, che vedono alternarsi l’orchestra, gli attori, il coro con la presenza determinante di una voce solista di soprano, l’ottima Maria Teresa Leva e le immagini in proiezione a far da fil rouge. Molto calibrato il mix di tali elementi, dunque ora orchestra e immagini, ora attori con la musica sullo sfondo, ora gli attori soli e via elencando.

All’evocativa Ouverture fanno seguito le toccanti sezioni «Basta così» e «Ricordo quei giorni»; poi nella seconda parte ecco «La reazione alle stragi» e il vasto «Libera me» a sua volta tripartito, in cui fanno la comparsa il soprano e così pure il coro (testo di Vincenzo Consolo), seguito da un passo solamente attoriale («Nel silenzio»). Da ultimo «Cosa resta di noi», «L’eredità dei giusti», vero climax emotivo e infine «Nun mi lassari sulu» (testo di Ignazio Buttitta) nuovamente affidato all’intensità del soprano assecondato da un denso tessuto orchestrale.

Tutino (che del Regio fu Direttore artistico dal 2002 al 2006  nonché ideatore,  promotore e, con altri sei compositori, autore del Requiem per le vittime della mafia, eseguito nella Cattedrale di Palermo il 27 marzo 1993) – mano esperta e consumata perizia tecnica – concepisce una partitura duttile piegando l’orchestra ora al ruolo di base armonico-timbrica (un’orchestra dal corposo organico); sicché ne sprigiona una sorta di fascinoso melologo, ora aprendosi a veri e propri interludi sinfonici, con un parsimonioso, ma efficace uso di leit-motive, ora affidando alla voce (l’ultima sezione) un lirismo di stampo, non paia una diminutio, post mascagnan-pucciniano, ora puntando su pathos ed elegia, ora con innesti alquanto più energetici. La sua è una musica improntata a cordiale comunicativa, lontana dalle algide sperimentazioni di certa avanguardia che ha ormai fatto il suo tempo, pur tuttavia mai banale o corriva.

Ben assecondato da Orchestra e Coro del Regio, Cadario, già lo si anticipava, nuovamente al Regio dopo il suo debutto nel maggio 2018, ha restituito tutta l’intensità di una partitura che spesso muove da piccole cellule per poi espandersi in veri e propri, immani apici emotivi, trascorrendo dal pianissimo ad esacerbati fortissimi e conseguendo esiti di innegabile suggestione: mai fine a se stessi, bensì sempre al servizio del potenziamento emozionale delle parole la cui forza è innegabile. Una musica, quella di Tutino, che spesso occhieggia alla tonalità, sia pure allargata, dalla raffinata tavolozza timbrica e dalla complessa tessitura ritmica, ma al tempo stesso di apodittica chiarezza e immediata presa sull’ascoltatore: una musica che sa farsi da parte, quando occorre, lasciando spazio alla sola vis della recitazione, divenendo poi protagonista nelle parti corali e nella già citata protratta sezione conclusiva, una musica posta intelligentemente al servizio dell’impegno civile: per non dimenticare il sacrificio di due uomini coerenti e dai solidi principi morali, focalizzando l’attenzione sulla responsabilità di noi tutti nel raccoglierne l’eredità. Per l’appunto l’eredità dei giusti.

Share10Tweet7
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

di Luca Chierici
21 Giugno 2022
0

Sulla carta, secondo indiscrezioni e presentazioni alla Stampa, il regista Mario Martone era parzialmente riuscito nella difficile operazione di presentare...

Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

di Attilio Piovano
10 Giugno 2022
0

Per il secondo anno consecutivo, a Torino si riaffaccia, in questo scorcio di tarda primavera, il Regio Opera Festival: propiziato...

Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

di Luca Chierici
9 Giugno 2022
0

Che La Gioconda  sia un lavoro che non può qualitativamente porsi sullo stesso piano del penultimo Verdi, quello del Don...

La Biennale di Monaco di Baviera

La Biennale di Monaco di Baviera

di Gianluigi Mattietti
6 Giugno 2022
0

Fondata trentaquattro anni fa da Hans Werner Henze con l'idea di far rinascere l'opera e il teatro musicale, la Biennale...

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

di Luca Chierici
1 Giugno 2022
0

Il concerto straordinario che Maurizio Pollini ha voluto dedicare, anche tangibilmente, senza compenso, alla Croce Rossa per il suo supporto...

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Articolo successivo
Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

1 mese fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

1 mese fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    53 condivisioni
    Share 21 Tweet 13
  • Masterclass di Emanuele Segre a Lodi

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Cecità ovvero «Iolanta» di Čajkovskij: la prima in Italia

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Fabio Armiliato ricorda Daniela Dessì

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • A Torino i Sei concerti Brandeburghesi diretti da Alfredo Bernardini

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?