• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 28 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Filippo Gorini: «Le Diabelli? Una grande Commedia sulla danza»

di Stefano Cascioli
29 Novembre 2017
in Interviste
0
Home Interviste
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

intervista di Stefano Cascioli foto © Tom McKenzie


Nella splendida cornice di Maccagno, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore ai confini con la Svizzera, incontriamo il pianista Filippo Gorini, che ci parla della sua prima registrazione discografica.

Filippo Gorini, partiamo dalle origini. Come si è avvicinato al mondo della musica? Quali sono stati i suoi primi passi?
«Ho cominciato a suonare all’età di cinque-sei anni, stimolato dall’ambiente famigliare. Benché i miei genitori siano dei fisici, in casa si è sempre respirata aria di musica. Sono stato fortunato ad avere già il pianoforte in casa, perché mio padre aveva studiato sino al compimento medio. Fino a dodici anni ho visto il pianoforte come un hobby, poi è stato folgorante l’ascolto di Schubert e Beethoven interpretati da Kempff e Brendel, che mi hanno fatto innamorare della musica. Ho cominciato così a studiare con serietà, iniziando ad affacciarmi al mondo dei concorsi. Poi a 14 anni ho avuto la fortuna di entrare nella classe di Maria Grazia Bellocchio, con la quale, grazie alla sua competenza e al suo affetto, ho avuto modo di sviluppare il mio pianismo e la mia cultura musicale».

Come è nata l’idea di studiare le Variazioni Diabelli, che troviamo incise nel suo album di debutto?

Leggi la nostra recensione del cd

«È stata la mia insegnante a consigliarmi lo studio delle Diabelli, quando avevo sedici anni ma mi sono avvicinato allo spartito solo qualche anno dopo, in una circostanza davvero particolare. A seguito della frattura di una vertebra, per quaranta giorni mi è stato vietato di rimanere seduto per più di trenta-quaranta minuti al giorno, allora ho pensato di sfruttare quel poco tempo che avevo a disposizione affrontando una variazione alla volta, così è iniziato lo studio di un’opera che mi ha riservato grandi soddisfazioni. Oltre ad averle portate al diploma, le Diabelli sono state decisive per la vittoria del concorso “Beethoven”. Inoltre ho avuto il piacere di perfezionarle con pianisti del calibro di Lortie e Gililov, col quale tuttora studio al Mozarteum, ed è proprio grazie alle Diabelli che ho destato l’attenzione di Brendel, che le ha definite “la più grande composizione pianistica della storia”».

Alfred Brendel è un Maestro piuttosto riservato, raramente si concede ai riflettori e nel corso della carriera ha seguito pochissimi allievi. Che personalità si è trovato di fronte?
«Brendel è una persona molto generosa, l’ospitalità che mi riserva nella sua dimora a Londra è davvero totale. Perfezionarsi con lui è straordinario, soprattutto quando si affrontano gli autori che lo hanno reso grande, Beethoven e Schubert su tutti. La sua attenzione  nei confronti dello spartito è davvero maniacale, motivo per cui esige la cura di ogni minimo dettaglio».

Tornando al suo cd, cosa l’affascina di più delle ‘controverse’ Diabelli?
«Le Diabelli sono molto particolari, poiché, nonostante il difficile periodo in cui Beethoven le ha composte, sono ricche di ironia e positività. Le considero una Commedia, nel senso letterario del termine: un’opera di carattere leggero, che varia tra il sublime e il volgare. È molto difficile rendere con efficacia il contrasto di questi caratteri, che spesso mutano velocemente, tra una variazione e l’altra. Nonostante le notevoli libertà che si prende Beethoven nel trattamento del tema, il senso di danza non viene mai a mancare. È affascinante come, da un valzer popolare e quasi risibile si raggiunga un minuetto dai tratti celestiali».

In effetti, la ricerca della trascendenza divina è un aspetto che troviamo in varie composizioni del tardo Beethoven…
«Sì, ed è un senso del divino vissuto molto umanamente. A differenza delle Goldberg di Bach, che di trascendenza divina sono permeate interamente, e che si concludono col ritorno al tema iniziale, in un senso ciclico, orfico, le Diabelli raggiungono con lenta trasfigurazione il minuetto culminante. È un viaggio al termine del quale sarebbe impossibile riascoltare il tema, e da cui ascoltatore ed esecutore escono profondamente mutati». 

Negli ultimi decenni la prassi esecutiva filologica ha messo in dubbio certi aspetti dell’interpretazione tradizionale. Come vedi l’esecuzione su strumenti originali?
«Indubbiamente è stata un grande scoperta, ha cambiato il modo di interpretare, oltre che di ascoltare la musica. Io, personalmente, ascolto le incisioni storicamente informate con grande curiosità, ma il mio parere varia a seconda degli autori. Per Mozart, ad esempio, prediligo il fortepiano, ma per Beethoven amo l’esecuzione su strumento moderno. Credo che la scrittura di Beethoven vada oltre le possibilità tecniche del fortepiano di primo ’800, che fa fatica a realizzare quanto richiesto dalla partitura. D’altronde, è proprio grazie alle intuizioni del genio di Bonn che lo strumento si è potuto evolvere nei decenni successivi». 

Il suo repertorio è molto vasto e comprende grandi opere della musica contemporanea. Secondo lei, è possibile accostare i grandi capolavori del passato a composizioni di Stockhausen, Boulez e Sciarrino, o è meglio, come spesso richiesto, tenere le due sfere separate?
«Il fatto di intrecciare l’antico col moderno, è una cosa a cui tengo molto. È indispensabile per un musicista avere almeno un minimo di curiosità nei confronti della musica nuova, anche perché l’approccio con la contemporaneità spesso aiuta a capire meglio le opere del passato. Inoltre, i pianisti delle generazioni precedenti hanno sempre suonato la musica a loro contemporanea, non vedo perché non lo si possa fare anche oggi! Un programma che comprende lavori dei nostri giorni, se ben concepito, può conquistare anche il pubblico meno preparato. Trovo affascinante la reazione, positiva o negativa che sia, del pubblico di fronte ad una cosa per lui nuova. Se l’ascoltatore si sente colpito da una certa emozione, vuol dire che l’interprete ha compiuto la propria missione».

Oltre ai già citati Brendel e Kempff, quali sono i pianisti a cui si ispira maggiormente?
«Dei pianisti viventi Pollini, mentre se guardo al passato provo una grande venerazione per Edwin Fischer. Inoltre, pur essendo distanti dal mio modo di suonare, stimo molto Richter e Zimerman».

Tags: Alfred BrendelFilippo GoriniMariagrazia Bellocchio
Share4Tweet2
Stefano Cascioli

Stefano Cascioli

Laureato in violino (109) e composizione (110 e lode) presso il Conservatorio di Udine, si specializza in pianoforte a Trieste, conseguendo la laurea di secondo livello col massimo dei voti e lode. Premiato in numerosi concorsi nazionali ed internazionali, sotto la guida di Luisa Scattarregia prima e Massimo Gon poi, ha partecipato a numerose masterclasses con i maestri Andrea Carcano, Massimo Gon, Aldo Ciccolini e Paul Badura-Skoda, inoltre ha seguito nel 2014 i corsi tenuti da Robert Levin presso il Mozarteum di Salisburgo. Per il violino, deve la sua formazione ai maestri Annalisa Clemente, Helfried Fister, Stefano Furini e a Diana Mustea, con cui si è laureato. Parallelamente, si è dedicato allo studio del violino barocco e della prassi esecutiva filologica, seguendo i corsi tenuti da Enrico Onofri, Elisa Citterio ed Enrico Gatti.

CorrelatiArticoli

Pierluigi Billone

Pierluigi Billone

di Gianluigi Mattietti
30 Settembre 2021
0

Nel curriculum di molti giovani compositori è citato Pierluigi Billone come maestro. È un punto di riferimento nel panorama attuale...

Myung-Whun Chung: «Interpretare vuol dire ascoltare se stessi»

Myung-Whun Chung: «Interpretare vuol dire ascoltare se stessi»

di Michele Manzotti
5 Marzo 2017
0

di Michele Manzotti È tornato a Firenze dove aveva diretto l'ultima volta nel 2003 la Nona Sinfonia di Beethoven. Stavolta in programma c'è un...

Fabio Armiliato ricorda Daniela Dessì

Fabio Armiliato ricorda Daniela Dessì

di Elena Filini
12 Febbraio 2017
0

Ci vuole coraggio anche solo a parlarne, a rendere il proprio dolore pubblico. Ma insieme ci vuole coraggio nel pensare...

Play it! Play what?

Giorgio Battistelli: “Come concertare una stagione”

di Michele Manzotti
16 Novembre 2016
0

di Michele Manzotti foto © Roberto Masotti La stagione appena cominciata è la numero 36 dell’istituzione. Con ottanta appuntamenti fino...

Pierangelo Conte: «Maggio Musicale, l’offerta si amplia. E puntiamo sui giovani».

Pierangelo Conte: «Maggio Musicale, l’offerta si amplia. E puntiamo sui giovani».

di Michele Manzotti
11 Agosto 2016
0

di Michele Manzotti Un programma operistico che ha caratterizzato un concerto. Un biglietto da visita importate per un'istituzione musicale italiana...

L’Orchestra dei ragazzi della Scuola di Fiesole, primi al World Orchestra Festival

L’Orchestra dei ragazzi della Scuola di Fiesole, primi al World Orchestra Festival

di Michele Manzotti
11 Agosto 2016
0

di Michele Manzotti A loro modo sono Olimpiadi, ma dedicate alla musica. E l’Orchestra dei ragazzi della Scuola di Fiesole...

Articolo successivo
Addio ad Alessandro Leogrande (1977-2017), giornalista e scrittore prestato alla musica

Addio ad Alessandro Leogrande (1977-2017), giornalista e scrittore prestato alla musica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

1 giorno fa
Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

3 giorni fa
L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

1 settimana fa

I più letti di ieri

  • Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • La Tosca di Pontiggia a Palermo

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Grigory Sokolov a Roma

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?