• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 19 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Gala per Mario Del Monaco

di Redazione
22 Agosto 2014
in NEWS
0
Home NEWS
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Stelle della lirica come Fiorenza Cedolins e Daniela Dessì, grandi voci e giovani promesse il 2 agosto allo Sferisterio di Macerata in un omaggio al celebre tenore scomparso trent’anni fa


I l 16 ottobre 1982 scompariva per un infarto Mario Del Monaco. Aveva 67 anni e poteva fregiarsi del ruolo, condiviso con Giuseppe Di Stefano, di tenore più popolare della sua epoca. Voce ricca e potente, temperamento fiero e spavaldo, era stato tra l’altro un Otello verdiano di rara eloquenza drammatica e proprio in questo ruolo fu tra i protagonisti della nascita della stagione lirica dello Sferisterio di Macerata. Era il 1967 e con Del Monaco c’era il figlio Giancarlo, affermatosi poi come regista d’opera e nel 1986 nominato per due stagioni sovrintendente a Macerata.



Continuando a intrattenere cordiali rapporti professionali con la stagione dello Sferisterio, Giancarlo Del Monaco ha ideato proprio in questa sede significativa un omaggio al padre, di cui stanno per compiersi i trent’anni dalla scomparsa: quindici cantanti lirici – cinque soprani, otto tenori, un mezzosoprano e un baritono – hanno aderito a titolo gratuito al programma fiume di brani e arie del grande repertorio italiano che si potrà ascoltare giovedì 2 agosto, con la FORM (Orchestra Filarmonica Marchigiana) diretta da Gianluca Martinenghi.

Composto di stelle come Fiorenza Cedolins e Daniela Dessì, nomi famosi come Aquiles Machado e Roberto Aronica, cantanti giovani ma già in brillante carriera, il cast allinea inoltre i nomi di Silvia Della Benetta, Lana Kos, Xiu Wei, Anna Malavasi, Jorge De Leon, Vladimir Galouzine, Giancarlo Monsalve, Gustavo Porta, Gianluca Terranova, Gezim Myshketa e Luca Salsi.

Il dettaglio del programma:

Verdi: I Vespri Siciliani: Sinfonia
Puccini, Tosca: “Recondita Armonia” – Jorge De Leon
Verdi, Il trovatore: “Tacea la notte placida” – Silvia Dalla Benetta
Verdi, La traviata: “È strano…Ah fors’è lui”, Lana Kos, Aquiles Machado
Puccini: Manon Lescaut: “Sola, perduta, abbandonata” – Nataliya Tymchenko
Leoncavallo, Pagliacci: “Vesti la giubba”, Vladimir Galouzine
Puccini,  Tosca “Vissi d’arte”, Daniela Dessì
Puccini, La bohème: “Che gelida manina”, Gianluca Terranova
Puccini, Tosca: “Mario, Mario… Son qui” – Fiorenza Cedolins, Jorge De Leon

___________

Verdi, La forza del destino: “Pace mio Dio” – Daniela Dessì
Verdi, Luisa Miller: “Quando le sere al placido”  – Aquiles Machado
Verdi, Aida: “O cieli azzurri” – Xiu Wei
Verdi, Ernani: “Mercè, diletti amici… Come rugiada al cespite” – Roberto Aronica
Giordano, Andrea Chénier: “Nemico della patria”, Marco Di Felice
Massenet, Le Cid: “Ô souverain”, Giancarlo Monsalve
Mozart, Don Giovanni: “Là ci darem la mano” – Roberto Scandiuzzi, Anna Malavasi
Ponchielli, La Gioconda:”Cielo e mar”, Gustavo Porta
Cilea, Adriana Lecouvreur “Io son l’umile ancella” – Fiorenza Cedolins
Verdi, Rigoletto, Quartetto: Dalla Benetta – Malavasi – Terranova – Di Felice

Verdi, Otello: “Niun mi tema” – Valdimir Galouzine

Il concerto si terrà alle 21.30 del 2 agosto nello Sferisterio, piazza Mazzini 10, Macerata. Per informazioni e acquisto di biglietti, boxoffice@sferisterio.it, tel. 0390733230735, www.sferisterio.it

© Riproduzione riservata

Tags: Anna MalavasiAquiles MachadoDaniela DessìFiorenza CedolinsFORMGezim MyshketaGiancarlo Del MonacoGiancarlo MonsalveGianluca MartinenghiGianluca TerranovaGustavo PortaJorge De LeónLana KosLuca SalsiMario del MonacoRoberto AronicaSilvia Della BenettaStagione lirica dello Sferisterio di MacerataVladimir GalouzineXiu Wei
Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

di Simeone Pozzini
29 Aprile 2022
0

Scompare una della figure più importanti della fotografia internazionale legata alla musica. Da Cage a Jarrett al Teatro alla Scala...

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

di Monika Prusak
10 Gennaio 2022
0

Dopo sette lunghi anni Francesco Giambrone lascia l’incarico di sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo di Palermo. Indicato dal Consiglio di...

Premio Abbiati del disco, edizione 2021

di Redazione
20 Settembre 2021
0

Sabato 18 settembre 2021 si è riunita, in forma telematica, la giuria del III Premio Abbiati del disco dell'Associazione Nazionale...

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

di Monika Prusak
14 Settembre 2021
0

di Monika Prusak foto © Rosellina Garbo Un fine settimana di festa per una Palermo primaverile che consegna, per mano...

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

di Francesco Lora
14 Giugno 2019
0

Due notizie decisive si sono succedute tra gli ultimi giorni e ore, e danno ulteriore forza e ruolo a una...

Teatro alla Scala, Stagione 2014-15

Presentata la stagione 2019-20 del Teatro alla Scala: undici nuove produzioni

di Luca Chierici
30 Maggio 2019
0

di Luca Chierici foto © Brescia&Amisano Ancora una volta (ma non si sa per quanto tempo) sono stati il Sindaco...

Articolo successivo
Maurizio Pollini, Beethoven ai Rinnovati

Maurizio Pollini, Beethoven ai Rinnovati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

3 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

3 settimane fa
Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte
CONCERTI

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    35 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Gli ottant’anni di Arvo Pärt

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    28 condivisioni
    Share 11 Tweet 7

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?