• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 28 Giugno 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Generatore (ironico) di discorsi per (alcuni) compositori

di Giovanni Albini
30 Aprile 2012
in perle di vetro
0
Home perle di vetro
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter


PERLE DI VETRO

di Giovanni Albini


«Scrivere lunghi libri è una laboriosa e inaridente stravaganza. Sviluppare per cinquecento pagine un’idea la cui esposizione orale richiederebbe pochi minuti! Un modo migliore di procedere è fingere che questi libri già esistono, e proporre un riassunto, un commento.» Così Jorge Luis Borges descrive le sue recensioni di opere immaginarie. E nella sua fantasia insegue ancora il potere rivelatore della parola in “La Biblioteca di Babele”, racconto in cui ipotizza l’esistenza di una libreria infinita che raccoglie tutti i libri che è possibile scrivere: in quelle illimitate successioni casuali di lettere dovrebbe dunque nascondersi la Verità, e gli uomini, forse incapaci di distinguerla, si affanneranno a cercarla nel labirinto di testi senza fine.

Mi piace allora credere che in quel disordinato miscuglio alfabetico si nasconderebbero anche i pensieri di infiniti artisti e di infiniti compositori: vissuti, viventi, possibili e improbabili. Riassunti di estetiche, elaborate analisi, pungenti critiche. Servirebbe solo una guida per selezionarli e distinguerli da tutti gli altri innumerevoli testi. E ogni compositore scruterebbe inconsapevole gli esiti della sua poetica. Impossibile?

L’impraticabilità di una biblioteca infinita – e soprattutto di una guida onnisciente per orientarcisi – è artificialmente aggirabile dai trucchi dell’informatica. Il giovane compositore Dominic Irving ha elaborato un software online accessibile a tutti che genera in modo imprevedibile e casuale articolati, pretenziosi e spesso paradossali discorsi che suonerebbero perfettamente sulle labbra di molti compositori dei nostri giorni. Basta un click, ed ecco concepito un discorso nuovo, in cui un anonimo artista digitale espone il suo pensiero. Alcuni hanno più senso di altri; poco male però, è così anche per quelli non affidati al caso. E in fondo poco importa, è cosa nota: l’arte non dice, suggerisce.

Il nome del generatore, “The Contemporary Classical Composer’s Bullshit Generator”, sembrerebbe non lasciare dubbi sull’obiettivo scherzoso del suo programmatore. Eppure, in quell’intelligente farsa digitale forse si annida un’occasione interessante. Come per i libri immaginari di Borges, in quelle frasi mescolate incidentalmente da alcune sequenze di bit si potrebbe nascondere un’intuizione che, per qualcuno, potrebbe risultare particolarmente attraente. Leggendo alcuni di quei passi si potrebbero trovare soluzioni impensate, inaspettate ispirazioni. Presunte verità svelate.

Perché in fondo la parola non si limita a descrivere la realtà, in qualche misura la determina. E a noi spetta il compito più misterioso e straordinario, quell’alito lieve che tiene sempre viva la fiamma del discorso: l’interpretazione.

© Riproduzione riservata

Tags: Dominic IrvingJorge Luis Borges
Share4Tweet2
Giovanni Albini

Giovanni Albini

(Pavia, 1982). Compositore, è professore di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale presso il Conservatorio di Trento, nonché professore a contratto di Informatica Musicale, Didattica dell'Improvvisazione e Tecniche di Arrangiamento e Trascrizione presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali di Pavia e docente di Armonia nella Scuola Civica di Musica dello stesso istituto». È membro per la classe di Scienze fisiche, matematiche e naturali dell'Istituto di Studi Superiori dell'Insubria "Gerolamo Cardano". Si dedica inoltre alle colonne sonore: ha composto musica e lavorato al sound design di decine tra istallazioni artistiche, mostre, trailer, video commerciali e videogiochi. Si interessa principalmente del legame tra composizione e matematica, di colonne sonore interattive, dello sviluppo di software per la didattica musicale e di intelligenze artificiali musicali. Sue composizioni e trascrizioni sono state eseguite nei cinque continenti da interpreti tra i quali: l'Orchestra Sinfonica Nazionale Lituana (diretta da Robertas Servenikas), l'Orchestra Tito Schipa di Lecce (diretta da Salvatore Accardo e da Massimo Quarta), l'Orchestra Verdi di Milano (diretta da Matthieu Mantanus), l'Orquestra Clasica do Centro di Coimbra, il quartetto d'archi della BBC SSO e l'Algoritmo Ensemble (diretto da Marco Angius). L'etichetta discografica olandese Brilliant Classics ha pubblicato e distribuito due cd monografici contenenti suoi lavori "Giovanni Albini: Musica Ciclica" (2013) e "Giovanni Albini: Musica Sacra" (2014). Entrambi raccolgono lavori fondati sui suoi metodi compositivi di ispirazione matematica. A riguardo ha pubblicato e tenuto conferenze in varie istituzioni, tra le quali la Biennale di Venezia e l'università di Yale. Ha inoltre scritto per le pagine del mensile de Il Sole 24 Ore ed è il direttore artistico del centro internazionale di musica contemporanea highSCORE Music Center.

CorrelatiArticoli

La scelta responsabile

La scelta responsabile

di Giovanni Albini
16 Gennaio 2013
0

Allegoria della Giustizia | Louis-Simon Tiersonnier (Beauvais 1713 o 1718 - Parigi 1773) Riflessioni • Onestà, formazione, impegno e responsabilità. Caratteristiche...

Breve catalogo della contemporaneità

Breve catalogo della contemporaneità

di Giovanni Albini
3 Settembre 2012
0

PERLE DI VETRO di Giovanni Albini acanze finite, si ritorna sui banchi della musica contemporanea: dal 6 al 15 settembre...

Da Xenakis a Reich: tutti (quasi) bocciati. Ecco i verbali della commissione

Da Xenakis a Reich: tutti (quasi) bocciati. Ecco i verbali della commissione

di Giovanni Albini
9 Giugno 2013
2

PERLE DI VETRO di Giovanni Albini Periodo di esami per i conservatori di tutto il mondo. Immagino i verbali redatti...

Cinque preconcetti da smentire sulla musica contemporanea

Cinque preconcetti da smentire sulla musica contemporanea

di Giovanni Albini
21 Maggio 2012
0

PERLE DI VETRO di Giovanni Albini ochi giorni fa Tom Service ha pubblicato sul Guardian un articolo, “The five myths...

Almeno sei motivi per far ascoltare Bach!

Almeno sei motivi per far ascoltare Bach!

di Giovanni Albini
15 Gennaio 2015
5

PERLE DI VETRO di Giovanni Albini OSLO. Sto assistendo a Bach for Barn, 'Bach per bambini', evento dell'Oslo International Church...

Cristalli di tempo

Cristalli di tempo

di Giovanni Albini
30 Aprile 2012
0

PERLE DI VETRO di Giovanni Albini La notizia è fresca. E incuriosirà di certo i compositori, abili artigiani delle forme...

Articolo successivo
Bologna Festival 2012

Bologna Festival 2012

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

4 settimane fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

4 settimane fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    28 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Rossini al San Carlo

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • La Biennale di Monaco di Baviera

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Sommer Musik Akademie nel Castello di Hundisburg

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?