• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 27 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Gergiev e l’Orchestra del Mariinskij al Lingotto

di Attilio Piovano
1 Settembre 2015
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Valery Gergiev al Regio di Torino

Il direttore d’orchestra russo ha interpretato Čajkovskij, Prokof’ev e la «Fantastique» di Berlioz in un’atipica lettura


di Attilio Piovano


In questi giorni di inizio febbraio, complici le abbondanti nevicate, Torino pare San Pietroburgo. L’effetto Russia sul versante della ‘classica’ è accentuato dalla presenza in città di sommi interpreti provenienti da quelle contrade, prima Sokolov, ora Valery Gergiev che (abbandonato per una sera il Regio dove dirige «L’angelo di fuoco», lo recensiremo a brevissimo), alla guida della ‘sua’ orchestra, quella del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo di cui è direttore artistico e generale, si è presentato alla ribalta entro il cartellone di Lingotto Musica, ieri sera, venerdì 3 febbraio, presso l’Auditorium ‘Agnelli’: portando così a sette – avvertono gli organizzatori che segnalano con comprensibile orgoglio il tutto esaurito – le sue apparizioni sul palco dei Concerti del Lingotto.
Due pagine russe nella prima parte del programma. In apertura si è ascoltata di Čajkovskij la straordinaria Ouverture-Fantasia «Romeo e Giulietta» di cui Gergiev ha dato una superba interpretazione. Memorabile l’attacco, coi contrabbassi catramosi e profondi e quel colore inconfondibilmente russo. Poi lo scatto ritmico dell’«Allegro» volto a prefigurare le risse tra i clan delle famiglie opposte, cui Gergiev, molto opportunamente, ha impresso singolare concitazione, indugiando e cesellando invece il celeberrimo tema cantabile: contrassegnato da quella dolcezza estenuata ed un filino morbosa che di Ciajkovskij è una firma, già prossima ai climi espressivi della «Quarta Sinfonia» e più ancora della «Patetica», ma il cui caratteristico giro armonico lo apparenta anche a certe idiomatiche frasi di Rachmaninov. Lettura analitica, quella di Gergiev, per lo più impetuoso e magnetico, ma nel contempo sorvegliatissimo, abile nel rilevare anche le minime increspature di una partitura sontuosa e lussureggiante, ma senza mai perdere di vista la più ampia curva espressiva, la visione d’insieme. L’Orchestra del Mariinskij che Gergiev ha portato in questi anni ad un elevato livello qualitativo ha sfoderato archi aitanti ed ottoni luminescenti, legni pastosi ed acuminate percussioni. E così, grazie ad una concertazione di incredibile precisione e scrupolo, si sono potute apprezzare mille preziosità, come il gocciolio arcano dell’arpa. C’è tutto Ciajkovskij in questa superba «Ouverture»; nel rintocco lugubre e sinistro del timpano che avvia la coda, prima del corale liturgico, già è presagito il finale della «Sesta», pur senza quella tragicità e quel pathos che la rendono immortale. Assai applaudito, Gergiev ha indicato idealmente assonanze, evidenziato i climi espressivi che circolano da una partitura all’altra, additandoli in un lettura coerente e di incredibile appropriatezza stilistica.


Quindi dell’episodio intitolato «Frate Lorenzo» Gergiev evidenzia la cantabiltà dai toni bruniti e dall’andamento un poco ipnotico, isolando il basso tuba al grave


Ancora musica russa, per il secondo brano in programma, e ci si è spostati sul versante del novecentesco Prokof’ev del quale Gergiev ha scelto di eseguire una rapinosa selezione antologica dalle due «Suites» di «Romeo e Giulietta». Apriva la carrellata l’episodio «Montecchi e Capuleti» con quell’inizio quasi materico, fatto di dissonanze laceranti e crude. Poi subito il ritmo di marcia cupa, così congeniale a Prokof’ev, scandita dalle percussioni e con le tetre fanfare dei tromboni e lo svettare livido dell’ottavino. Al centro un episodio di stranita dolcezza con la delicata celesta: tutti dettagli trattati con estrema cura da Gergiev, così come delle «Maschere» ha ben colto il carattere grottesco, canzonatorio, con il dialogo tra cornetta, clarinetto ed oboe dalle sonorità acidule, stridenti ed agrodolci (ottime le varie prime parti e perfetto l’insieme). Quindi dell’episodio intitolato «Frate Lorenzo» Gergiev evidenzia la cantabiltà dai toni bruniti e dall’andamento un poco ipnotico, isolando il basso tuba al grave. Grandi emozioni in «Romeo alla tomba di Giulietta» col grido straziante dei violini che vanno poi ripiegandosi su se stessi cedendo spazio agli altisonanti appelli degli ottoni. Emergeva tutta la tesa drammaticità della pagina, a tratti più funerea che struggente, poi ancora impennate degli archi ed il climax aspro e lugubre, con sonorità massicce, addensate, punteggiate dal pulsare del timpano e infine l’esalare sospiroso degli archi, imbevuti di cupezza rilanciata magnificamente dagli estremi timbrici di controfagotto e ottavino che il direttore ha ben posto in primo piano. A suggellare il tutto la «Morte di Tebaldo», vero tour de force per l’orchestra intera, con il scorribande irrefrenabili degli archi, le sventagliate di xilofono e tamburo, e la corsa a briglie sciolte che mostra la lontana derivazione dalla «Sinfonia classica». Gergiev vi ha immesso un che di febbrile, poi la gragnuola degli accordi iterati, secchi e inesorabili su cui la corsa vertiginosa dei violini s’è andata a a schiantare, facendo collassare la pagina in un collidere di sonorità tese e di clangori che ne hanno suggellato la tragicità, strappando lunghi applausi.

Meno convincente, sia pure ad alti livelli, la personale e atipica lettura della «Fantastique» di Berlioz. Bene le sonorità estenuate all’inizio e poi il fiondarsi nel tema energico, ma in questo caso la concertazione iper analitica di Gergiev ha finito per togliere (a nostro avviso, beninteso) un poco di quell’aura demoniaca e di mistero che alla pagina appartiene fin dall’esordio, e non solo nel sabba finale. Avremmo voluto più enfasi nelle ondate e nei marosi del primo tempo, più tira e molla ritmici nel «Valse», magnetico in apertura, ma poi fin troppo leggiadro, pur evitando leziosaggini e smancerie. Anche qui molta attenzione ai dettagli (forse fin troppa), bene ad esempio il controcanto dei violini che si oppone al decollare del tema ai violoncelli; spesso risulta inudibile, come risucchiato dal gorgo dei bassi, e invece era nitido, ma avremmo desiderato più corposità al grave per quel passo pseudo wagneriano che invece è passato via liscio, un poco sbiadito. Eccessivamente dilatata se pur deliziosamente cameristica la «Scena nei campi» di cui Gergiev è riuscito ad attenuare solo in parte le innegabili lungaggini. Molto sobria anche la marcia al supplizio, con amalgami timbrici apprezzabili, ma tutto come trattenuto, come nel timore di abbandonarsi a quegli eccessi fonici, a quel magma allucinato e fantasmatico che invece ne costituiscono il nerbo. Abbandoni maggiori nel «Sogno di una notte del Sabba». Un dettaglio: forse un po’ troppo forte la campana che in tal modo faceva risuonare gli armonici e se ne percepiva un doppio bicordo, con effetto inconsueto, grottesco, e ci poteva anche stare, benché risultasse un poco destabilizzante. Superba la parte finale per precisione e chiarezza analitica, ma con gli strumenti un po’ più agglutinati avrebbe reso il tutto ancora più attraente e coinvolgente. Insomma una lettura novecentesca, a tratti quasi neoclassica, per capirsi, a leggero discapito di quella visionaria e delirante allure che della «Fantastique» è il motivo di maggior appeal. Festa grande e lunghissimi applausi a direttore ed orchestra quindi, come bis, la straordinaria orchestrazione della popolare, patriottica ed ungherese «Marcia di Rákóczi» che Berlioz inserì nella propria «Damnation de Faust» e che già Liszt (dedicatario) aveva destinato al pianoforte.

© Riproduzione riservata

Tags: Lingotto TorinoValery Gergiev
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

di Attilio Piovano
28 Aprile 2022
0

Festosa e acclamata conclusione di stagione per i Concerti di Lingotto Musica, a Torino, presso l’Auditorium ‘Agnelli’ progettato da Renzo...

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

di Luca Chierici
27 Aprile 2022
0

Riferendoci al penultimo recital tenuto da Mitsuko Uchida alla Società del Quartetto di Milano nel 2019 avevamo riassunto su queste...

Articolo successivo
Il pianoforte preparato da Cage ad oggi

Il pianoforte preparato da Cage ad oggi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

10 ore fa
Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

3 giorni fa
L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

1 settimana fa

I più letti di ieri

  • Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Grigory Sokolov a Roma

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Sullo stile di Grigory Sokolov

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?