• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 5 Luglio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

“Gerusalemme: celeste e terrena, perduta e liberata” a Roma

di Alexandros Maria Hatzikiriakos
29 Ottobre 2017
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Corelli, Colonna, Biber, Lully e Monteverdi animano la Gerusalemme barocca di Anna Caterina Antonacci e degli Astrusi


di Alexandros Maria Hatzikiriakos  foto © Damiano Rosa


Un concerto di rara sottigliezza e profondità apre superbamente il ciclo Calliope della nuova stagione dell’Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma. Al centro del programma, raffinata concertazione e frutto della consulenza del musicologo Francesco Lora, è Gerusalemme, città dello spirito e dell’immaginazione, prima che ancora che città degli uomini. Il titolo Gerusalemme: celeste e terrena, perduta e liberata ben sintetizza il senso del concerto dove si ascolta il mito della Città santa tra musica e letteratura sacre e profane. Provengono dalla città liberata i personaggi della Gerusalemme tassiana, protagonisti dell’Armide di Lully e del monteverdiano Combattimento di Tancredi e Clorinda, nell’interpretazione, ormai anch’essa leggendaria, di Anna Caterina Antonacci. Vera chiave di volta è invece la città perduta, compianta nel Libro delle Lamentazioni dal profeta Geremia, intonato nella liturgia nell’Ufficio delle tenebre durante la Settimana Santa, per poi diventare un banco di prova di moltissimi nomi della storia della musica occidentale. In questa occasione è stata scelta invece l’intonazione del compositore bolognese Giovanni Paolo Colonna, offrendo così una inconsueta rarità rispetto ai capolavori di Tallis, Palestrina, Couperin o Stravinskij. Alcuni capolavori di Arcangelo Corelli, presenti anch’essi nel programma, raccontano invece della città terrena, in cui il compositore lavorò per la maggior parte della sua vita, a corte delle più importanti famiglie aristocratiche, ossia Roma, centro della cristianità e vera e propria Nuova Gerusalemme.

Interpreti di questo racconto sono stati Anna Caterina Antonacci e l’Accademia degli Astrusi, ensemble bolognese, diretto da Federico Ferri, che può vantare, a dieci anni dall’esordio, un successo ormai internazionale. Non ha certamente sorpreso che il centro della serata sia stato proprio il Combattimento di Monteverdi, di cui Antonacci ne ha saputo fare negli anni una vera e propria una pietra di paragone per qualsiasi futuro interprete. Un’esecuzione che non sfoggia soltanto le indiscusse capacità di musicista della virtuosa, ma che ne mostra, anche fuori dalle scene, la sua caratura di vera donna di teatro. Le stesse affermazioni si possono estendere anche ad alcuni momenti scelti dall’Armide di Lully. Sicuramente è vero che lo stile francese ha ancora oggi pochi interpreti di livello in Italia, tra cui vanno annoverati senza dubbio gli Astrusi, a cui però non manca un certo accento italiano nel parlare il linguaggio d’oltralpe; eppure Antonacci non ha nulla da invidiare a nessuno riguardo vocalità e interpretazione, anche sulle cime del barocco francese.

Si è trattato senza dubbio di un programma di estrema piacevolezza per il pubblico, che se, come penso, ne ha subito lo stesso effetto di chi scrive, non può essere stato che ammaliato e divertito dalla grande varietà e qualità che lo ha caratterizzato. La mole e la difficoltà dei brani lo ha reso sicuramente impegnativo per tutta la formazione, ma nulla di questo sforzo è mai passato, neanche per un momento, oltre la quarta parete.  Forse le Lamentazioni di Colonna non hanno favorito ad alleggerire il carico agli interpreti, ed è stato forse l’unico caso in cui l’impegno esecutivo non ha potuto rendere altrettanto brillante un brano decisamente più interessante che efficace.

È sicuramente con Corelli invece che si gode appieno la maturità di un ensemble, seppur relativamente giovane, e del suo direttore. Ferri aveva già offerto un primo assaggio al pubblico della IUC due anni fa, e in questa occasione si è definitivamente confermato come un interprete di primo rango del maestro di Fusignano.

Tags: Accademia degli AstrusiAnna Caterina Antonacci
Share4Tweet2
Alexandros Maria Hatzikiriakos

Alexandros Maria Hatzikiriakos

Laureato in Musicologia presso l’Università di Roma – Sapienza, è attualmente dottorando presso il medesimo ateneo. Si occupa principalmente delle tradizioni musicali del medioevo e del rinascimento e di musica nel Novecento. Ha scritto programmi di sala per varie Istituzioni concertistiche.

CorrelatiArticoli

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

di Luca Chierici
1 Giugno 2022
0

Il concerto straordinario che Maurizio Pollini ha voluto dedicare, anche tangibilmente, senza compenso, alla Croce Rossa per il suo supporto...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Articolo successivo
Daniil Trifonov a Milano: il ritorno di un grande, giovane pianista

Daniil Trifonov a Milano: il ritorno di un grande, giovane pianista

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

1 mese fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

1 mese fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    53 condivisioni
    Share 21 Tweet 13
  • Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • Il nodo di Ostrava

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Mini drammi a Torre del lago

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?