• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 19 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Gidon Kremer e la Kremerata Baltica sorprendono ancora una volta

di Attilio Piovano
24 Febbraio 2017
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

A Torino, per i concerti del Lingotto, si è esibito il violinista che compirà settant’anni il 27 febbraio. Il 2 Marzo suonerà a Berlino, presso la Philharmonie


di Attilio Piovano foto © Pasquale Juzzolino


Non finiscono mai di sorprendere, Gidon Kremer e la ‘sua’ creatura: la Kremerata Baltica, complesso strumentale di altissimo livello e  – soprattutto – di singolare versatilità, applaudito in tutto il mondo. Sono approdati a Torino, per I concerti di Lingotto Musica, la sera di martedì 21 febbraio 2017, offrendo il programma che stanno portando in tournée: programma davvero inconsueto, confezionato secondo precisi ed anti convenzionali criteri, soprattutto, volto a festeggiare, in modo atipico, il 20° della blasonata formazione nonché il 70° del suo fondatore, lettone di nascita, ma invero cittadino del mondo. Che ha voluto celebrare il doppio genetliaco con una serie di accostamenti piuttosto singolari, secondo un progetto peraltro dalle valenze artistiche, ma anche sociali e politiche intitolato Russia: Mask and Faces ed al quale era dedicata la seconda parte della serata.

[restrict paid=true]

In prima battuta si è ascoltato Fratres, dell’estone Arvo Pärt, pagina ormai celeberrima, dalle fascinose atmosfere timbriche e dalle remote, oniriche e spesso ipnotiche sonorità; ne esistono svariate e assai dissimili versioni per differenti organici. Ovviamente l’edizione ascoltata era quella per violino, archi e percussioni ed è stato un bel modo per entrare in medias res, un brano per così dire incoativo cui la Kremerata Baltica ha fatto seguire la  Sinfonia da camera n. 4 per clarinetto e archi op. 153 del polacco Mieczyslaw Weinberg, compositore singolarmente fecondo dalle travagliate vicende biografiche legate alla storia del XX secolo. Di pagina non facile si tratta, e pur tuttavia non priva di motivi di interesse composta nel 1992. In apertura un Lento dai climi cupi, luttuosi e dalla innegabile intensità. Poi un Allegro molto, teso e furioso, sferzato da una incredibile vis ritmica e propulsione motoria, in bilico tra certo Šostakovič ed atmosfere Klezmer, pagina a tratti di innegabile, appeal anche se talora un poco ripetitiva (l’intera Sinfonia soffre di una certa verbosità).

Molto attraente l’impervia cadenza di violino e violoncello che ha dato modo di imporre all’attenzione le ottime prime parti della formazione e che immette in un nuovo Adagio in gradi di evocare spazi sconfinati più russi che slavi. Infine l’appassionato lirismo del conclusivo Andantino, per lo più tetro e plumbeo: stinge sulla rarefazione estenuata dell’ultima parte. Il clarinetto gioca un ruolo solistico e concertante di indubbio pregio, ora spingendosi al grave, ora all’acuto, ora sul côté intimista, sfoggiando sonorità esasperate o traslucide. Ammirato lo sloveno Mate Bekavac per la bellezza del suono, l’appropriatezza dei fraseggi, l’eleganza complessiva e la capacità di tener desta l’attenzione del pubblico entro una pagina – occorre ribadirlo – di non facile ascolto e di non immediata presa.

Poi ecco la seconda parte, che si è inaugurata con la cajkovskijana Sérenade mélancolique op. 26 dalle elegiache atmosfere. Kremer ne ha evidenziato tutta la struggente mestizia, tipicamente russa, uscendo poi di scena in punta di piedi, mentre la Kremerata, senza soluzione di continuità e con suggestivo effetto, ‘attaccava’ ipso facto i musorgskijani notissimi Quadri da una esposizione nella per noi inedita trascrizione per archi e percussioni di Jacques Cohen e Andrei Pushkarev.

Certo una bella sfida, una sorta di intelligente ‘esercizio di stile’ dacché dopotutto vien naturale ‘confrontare’ idealmente qualsiasi nuovo tentativo con l’insuperata ed insuperabile edizione raveliana. Sfida in buona parte riuscita per la varietà di timbri che gli arrangiatori hanno saputo inventare, evitando per lo più l’effetto fotocopia in formato economico (volendo rinunciare all’intera famiglia dei fiati) rispetto alle versioni per grande orchestra (e si sa che quella di Ravel non è di fatto l’unica). E allora se in qualche brano la mancanza di ‘altri’ timbri orchestrali è palese, altrove si può ammirare la maestria tecnica; è il caso già dell’iniziale Gnomus ma anche di Bydlo che, al pari di Ravel, ‘segue’ la versione Rimskij, dunque con il cinematografico effetto di progressivo crescendo e conseguente accumulo di tensione, mentre l’Urtext di Musorgskij prevede il fortissimo iniziale (protagonista il contrabbasso a far da contraltare alla tuba prescritta da Ravel). Molto efficaci poi anche il Balletto dei pulcini e così pure Limoges, meno riusciti altri ‘quadri’ come I due ebrei o le Catacombe o Baba Yaga. Significativo che la Grande porta di Kiev sia stata eseguita a velocità assai elevata, quasi a tentare di compensare la ‘carenza’ di sonorità complessiva. Vengono meno, tuttavia, innegabilmente, la solennità e la ieratica maestosità sia dell’originale pianistico, sia della versione Ravel.

Resta il piacere di aver ascoltato un’edizione inedita, condotta con mano abile e scaltrita. E pazienza per qualche bislacco e un po’ fuori stile glissando di contrabbasso e qualche eccesso nei colpi di frusta, prevedibili e un po’ corrivi come il delirante carillon di campane finali. L’ultimo accordo andava sfumando verso il pianissimo ed ecco Kremer riapparire per proporre, dell’ucraino Silvestrov (classe 1937), la Serenata per violino solo del 2009, pagina concisa dalle vaghe risonanze neo bachiane, brano innocuo e un po’ insipido, che pur tuttavia ha avuto il pregio di incorniciare i Quadri facendo da pendant a Čajkovskij .

 Ammiratissimi e festeggiati a lungo gli ottimi cameristi della Kremerata Baltica che suonando senza direttore hanno un affiatamento indicibile e una ricchezza di colori davvero unica. Ancora un bis imbevuto di pathos e infine, unica concessione divertente della serata, il secondo e conclusivo bis, ancora di Weinberg: una specie di allegra e disimpegnata Polka-Galop, un po’ circense e un po’ musica da cartoons (a cavallo tra lo Šostakovič meno impegnato e il Nino Rota più scontato), pezzo che pure – come era da attendersi – ha riscosso un gran successo, col suo facile humour, mandando tutti a nanna contenti, dopo la concentrazione richiesta da un programma provocatoriamente lontano da esteriori e trionfalistiche celebrazioni.

[/restrict]

Tags: Gidon KremerKremerata Baltica
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

di Attilio Piovano
28 Aprile 2022
0

Festosa e acclamata conclusione di stagione per i Concerti di Lingotto Musica, a Torino, presso l’Auditorium ‘Agnelli’ progettato da Renzo...

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

di Luca Chierici
27 Aprile 2022
0

Riferendoci al penultimo recital tenuto da Mitsuko Uchida alla Società del Quartetto di Milano nel 2019 avevamo riassunto su queste...

Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Marzo 2022
0

La parte iniziale di un ciclo bruckneriano è quella portata avanti in questi anni da Fabio Luisi e dalla Filarmonica...

La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

di Attilio Piovano
23 Marzo 2022
0

Olandesi, solidi studi, un duplice ed eccezionale talento, i fratelli Lucas e Arthur Jussen sono una vera e propria forza...

Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

di Gianluigi Mattietti
21 Marzo 2022
0

Opera fantastica, rappresentata per la prima volta al Mariinskij nel 1982, ma raramente eseguita al di fuori della Russia, La...

Articolo successivo
Giovani pianisti debuttano a Milano

Giovani pianisti debuttano a Milano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

3 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

3 settimane fa
Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte
CONCERTI

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    35 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Gli ottant’anni di Arvo Pärt

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • La traviata di Pontiggia e Sagripanti a Palermo

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?