• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 19 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
in CONCERTI, Pianoforte, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
13
CONDIVISO
122
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Gianluigi Mattietti

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969, a soli diciannove anni (tre anni dopo aver vinto il Concorso Internazionale Ciajkovskij) suonando il Concerto n. 3 di Rachmaninov, diretto da Franco Mannino.

Da allora ci è tornato più di venti volte, diventando un beniamino del pubblico romano. A 72 anni, è ormai avvolto in un’aura mitica, anche perché è un artista schivo (non rilascia interviste, annuncia i suoi programmi sempre all’ultimo momento, limita i suoi concerti all’Europa centrale, a causa della sua avversione per i lunghi voli), maniacale (prima di ogni concerto passa ore sul palcoscenico ad analizzare le possibilità dello strumento con cui dovrà suonare; è esigentissimo sull’accordatura del pianoforte), refrattario alle incisioni discografiche (è stato lontano per anni dalle sale di registrazione; e comunque preferisce sempre la spontaneità dell’esecuzione “live”).

Ma le sue letture pianistiche lasciano davvero il segno, e lo ha dimostrato ancora una volta a Roma, per l’approccio interpretativo sempre originale, mai scontato, la ricchezza e la varietà del suono, l’articolazione sempre nitida, una profondità capace di ipnotizzare l’ascoltatore, soprattutto nei lavori fatti di brevi sezioni, come quelli scelti nel concerto di Santa Cecilia. Delle 15 Variazioni e Fuga op. 35 di Beethoven, nato come studio preparatorio per il finale della Sinfonia “Eroica”, Sokolov ha offerto una lettura trasparente, molto rispettosa della pagina scritta e soprattutto delle dinamiche, ma trovando allo stesso tempo una vasta gamma di atmosfere, imprimendo a ogni variazione un particolare carattere timbrico, facendo emergere ora gli aspetti brillanti, ora quelli percussivi, evidenziando i tratti ironici, articolando sempre le voci interne, intonando come una preghiera la Variazione XIV in minore, leggendo la fuga finale come un percorso drammatico.

Nei tre Intermezzi op.117 di Brahms, il pianista russo ha ben colto la modernità del montaggio frammentario di incisi e di voci interne, ma con colori pastello, molto sensuali e con un eloquio sempre espressivo, avvolgendo tutto di malinconia. Il primo intermezzo scorreva fluido come una ninna nanna cantilenante, il secondo procedeva quasi esitante, con accenti struggenti, il terzo si muoveva come in un tempo sospeso, in una dimensione onirica. Il programma si chiudeva con la Kreisleriana di Schumann, un autore meno frequentato da Sokolov rispetto ai prediletti Bach, Beethoven, Schubert, Brahms, Chopin: non c’era agitazione febbrile nella sua lettura, che sembrava piuttosto un’esplorazione dei tesori timbrici nascosti nelle variazioni schumanniane, che coglieva le sfumature dinamiche nel pianissimo, che giocava con i riverberi, con le sottili fluttuazioni di tempo, cercava atmosfere diafane (II), misteriose (III), trasformava il tema cavalleresco dell’ultima variazione in una melodia sognante, sottolineata da soffici accordi. Il risultato era un mondo sonoro fantastico, ipnotico, che rievocava la magia dei racconti di Hoffmann. Dopo averlo irretito, Sokolov si è congedato dal pubblico, con sei bis: ancora Brahms con la Ballade dall’op.118, e con una serie di preludi (i Preludi op.23 n.9 e n.10 di Rachmaninov, il Preludio op.11 n.4 di Scriabin, l’energico Preludio op.28 n.20 di Chopin, il preludio-Corale Ich ruf’ zu dir, Herr Jesu Christ di Bach-Busoni) che apparivano come un’ulteriore antologia di possibilità pianistiche, tra virtuosismo e introspezione.

Share5Tweet3
Gianluigi Mattietti

Gianluigi Mattietti

Docente di Storia della musica all'Università di Cagliari, autore di saggi e studi sulla musica del Novecento e contemporanea, collabora come critico musicale con le riviste Amadeus, The Classic Voice, Musica, Il Giornale della Musica, Golem informazione, Il Corriere Musicale.

CorrelatiArticoli

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

di Attilio Piovano
28 Aprile 2022
0

Festosa e acclamata conclusione di stagione per i Concerti di Lingotto Musica, a Torino, presso l’Auditorium ‘Agnelli’ progettato da Renzo...

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

di Luca Chierici
27 Aprile 2022
0

Riferendoci al penultimo recital tenuto da Mitsuko Uchida alla Società del Quartetto di Milano nel 2019 avevamo riassunto su queste...

Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Marzo 2022
0

La parte iniziale di un ciclo bruckneriano è quella portata avanti in questi anni da Fabio Luisi e dalla Filarmonica...

La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

di Attilio Piovano
23 Marzo 2022
0

Olandesi, solidi studi, un duplice ed eccezionale talento, i fratelli Lucas e Arthur Jussen sono una vera e propria forza...

Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

di Gianluigi Mattietti
21 Marzo 2022
0

Opera fantastica, rappresentata per la prima volta al Mariinskij nel 1982, ma raramente eseguita al di fuori della Russia, La...

Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

di Luca Chierici
18 Febbraio 2022
0

Alexandre Kantorow, figlio d'arte (il padre è il grande violinista Jean-Jacques), ha oggi ventiquattro anni e ha vinto nel 2019...

Articolo successivo
Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

3 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

3 settimane fa
Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte
CONCERTI

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    35 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Gli ottant’anni di Arvo Pärt

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • A Modena un “Otello” tra cielo e inferno

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?