• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 27 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«Guillaume Tell» a Londra, contestata la regìa di Damiano Michieletto

di Cesare Galla
7 Luglio 2015
in L'opinione
0
Home L'opinione
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Al Covent Garden la Royal Opera House mette in scena una produzione, con il debutto registico dell’italiano, che fa molto discutere per una scena di stupro. Il teatro cambia succesivamente il grado di censura della visione


di Cesare Galla foto © Tristram Kenton


DUE ANNI FA, AL ROSSINI OPERA FESTIVAL, il pubblico che entrava in teatro per assistere a Guillaume Tell con la regia di Graham Vick era accolto da un sipario che sembrava un murale, un grande graffito nel quale un enorme pugno chiuso si levava su uno sfondo rosso sangue. Magari qualche privato mugugno di natura politica allora c’è stato, ma del resto non si può negare che l’ultima opera di Rossini abbia un tema storico-politico: la vicenda realmente accaduta della liberazione della Svizzera diventa una sorta di apologo sulla capacità dell’uomo di ribellarsi al suo destino e di contrastare la tirannia, la violenza, la prevaricazione, guidato dall’anelito alla libertà. Lo spettacolo di Vick raccontava tutto questo con misurato simbolismo, grande nitidezza scenografica, in un contesto novecentesco più ideale che politico, molto lontano dall’idea di un “compagno Tell”.

Molti pubblici mugugni, invece, anzi una forte contestazione che dalla sala dove si rappresenta, il Covent Garden di Londra, è subito tracimata sul web e sui social, sta suscitando un altro Tell attualizzato in chiave novecentesca, quello firmato da Damiano Michieletto, che compie così il suo burrascoso debutto alla Royal Opera House.

Il problema non è la trasposizione cronologica della vicenda – del resto abituale e si potrebbe dire “organica” allo stile del quarantenne regista veneziano – ma una specifica scena del terzo atto, quella delle Danze (capolavoro dentro al capolavoro rossiniano) durante la festa paesana, che poi sfocia nel celebre episodio in cui Tell è costretto dagli invasori e oppressori della Svizzera a tirare una freccia alla mela posta sadicamente sulla testa del figlioletto.

Nella versione di Michieletto, secondo quanto riportato dalle cronache della prima, la festa si trasforma ben presto in quella che i giornali inglesi hanno descritto come una “prolungata, gratuita e realistica” scena di “gang rape”, ovvero di stupro di gruppo. L’abuso è commesso dai soldati asburgici guidati dal loro comandante Gesler, che usa la pistola non solo come arma, ma anche come “giocattolo erotico”. Alla prima, immediati e sonori i “buu” del pubblico. Il critico del Guardian Tim Ashley ha stroncato lo spettacolo. Nel sottolineare che Michieletto è atteso di nuovo al Covent Garden l’anno prossimo per la regia di Cavalleria rusticana di Mascagni e Pagliacci di Leoncavallo, ha concluso lapidario: “Prospettiva allarmante”. L’ondata di proteste in Rete ha visto anche richieste di tagliare la scena incriminata; la Royal Opera House, dopo qualche iniziale imbarazzo, si è schierata con il regista veneziano, appoggiandone le scelte. Sui tagli, lui ha ribadito che non se ne parla proprio.

È probabilmente impossibile trovare negli spettacoli firmati da Michieletto – da sempre – un allestimento che non sia caratterizzato dalla volontà di riscattare l’opera lirica dalla sua polverosa tradizione. Non solo e non tanto con una banale “attualizzazione” delle trame, ma cercando sempre, con innegabile coerenza, di rivisitarla – quale che sia –  utilizzando un linguaggio visivo contemporaneo, familiare al pubblico di oggi. In molti casi, l’attualizzazione è spinta fino al postmoderno, ma si sono visti spettacoli mirabili (come la Gazza Ladra di Rossini, al festival di Pesaro 2007, premiata dalla critica musicale italiana come migliore spettacolo dell’anno) nei quali l’attualizzazione della vicenda passa in secondo piano rispetto alla stringente capacità di costruire la drammaturgia musicale attraverso immagini “moderne”, ovvero in realtà senza tempo.

Dai resoconti londinesi pare di capire che il Tell del Covent Garden appartenga a questa seconda categoria. Quanto a Michieletto, non nega che la scena contestata sia dura e fa benissimo a difendere la sua scelta, la sua autonomia e le sue convinzioni. Ma si difende male quando (come in un’intervista al “Corriere della Sera”) invita tutti a rileggere il libretto e a coglierne il senso per giustificare le sue scelte. Perché allora bisognerebbe ricordargli che oltre al libretto esiste – da esso indissolubile – anche la musica, e bisognerebbe chiedergli se ritiene che la musica scritta da Rossini per le Danze sia “compatibile” con una scena di stupro di gruppo. O più in generale con un realismo che è stato considerato sospetto di strizzare l’occhio a certo cinema action-trash.

Ma poi, le infinite e stucchevoli discussioni sulla regìa d’opera, presuntamente spaccata fra passatisti e iconoclasti, hanno fatto il loro tempo. Il nocciolo della questione è un altro, molto più semplice: a prescindere dallo stile, dai “progetti”, dal linguaggio per immagini dei registi, i loro spettacoli finiscono come sempre per essere essenzialmente di due tipi, quelli riusciti e quelli non riusciti. Secondo gli inglesi, pubblico e critica, questo Guillaume Tell appartiene alla seconda categoria. Ammesso che sia così, non per questo devono rotolare teste o devono partire i tagli.

Tags: Damiano MichielettoRoyal Opera House
Share4Tweet2
Cesare Galla

Cesare Galla

Scrive di musica dall'età di 20 anni, quando ancora seguiva gli studi musicologici nelle università di Bologna e Venezia, dopo il liceo classico. A 25 è diventato giornalista professionista e ha lavorato al Giornale di Vicenza come redattore, caposervizio e vice caporedattore fino al dicembre del 2014.Si è occupato di cronaca nera e bianca, di politica, di web e mondo digitale e soprattutto di spettacoli e cultura, guidando fino al 2012 le pagine ad essi dedicate. Contemporaneamente, ha sempre svolto la critica musicale, dal 1996 anche sul quotidiano veronese L’Arena. Negli ultimi 40 anni ha recensito migliaia di concerti e centinaia di rappresentazioni operistiche e ha pubblicato alcuni libri (sulle Sinfonie di Beethoven, sulla storia della Società del Quartetto di Vicenza, sul festival Settimane Musicali al teatro Olimpico, sulle rappresentazioni verdiane nel Veneto, raccontate attraverso cinque lustri di recensioni). Oggi collabora da "cronista di musica" e osservatore del mondo della cultura con Il Corriere Musicale, con il magazine culturale on line Doppiozero e con il quotidiano on line Tag43. Il suo sito personale d'informazione, musicale ma non solo, è www.cesaregalla.it.

CorrelatiArticoli

Lo stato della musica

di Luigi Attademo
30 Novembre 2018
0

La parola “Conservatorio”, com’è noto, viene dal nome di antiche istituzioni che ospitavano orfani per offrire loro un’arte da imparare....

Sguardo sul Futurismo in musica

Sguardo sul Futurismo in musica

di Giampiero Cane
27 Febbraio 2018
0

Il futurismo non fu una teoria, ma la via di fuga che uno scrittore e politico si inventò per sfuggire...

«Mario Bortolotto nei miei ricordi»

di Giampiero Cane
2 Ottobre 2017
0

di Giampiero Cane Mario Bortolotto, morto a Roma il 27 scorso, è stato un filosofo, un pensatore libero tout court,...

Stockhausen, ritratto bolognese

Stockhausen, ritratto bolognese

di Giampiero Cane
29 Settembre 2017
0

di Giampiero Cane foto © Claude Truong-Ngoc / Wikimedia Commons Karlheinz Stockhausen, a dieci anni dalla morte ha per ora...

Ernesto Palacio al Rossini Opera Festival

Ernesto Palacio al Rossini Opera Festival

di Cesare Galla
24 Settembre 2017
0

Altrove in Italia è molto raro – se non impossibile – che l’avvicendamento al vertice di un’istituzione musicale sia esente...

Bologna, il Ratto mozartiano, la politica

Bologna, il Ratto mozartiano, la politica

di Giampiero Cane
2 Febbraio 2017
0

Bologna è un grosso borgo d’impianto romano, naturalmente evolutosi un poco nel tempo, che sembra oggi indirizzato alla ricerca della...

Articolo successivo
Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

4 ore fa
Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

2 giorni fa
L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

1 settimana fa

I più letti di ieri

  • Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Grigory Sokolov a Roma

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Sofia Gubaidulina, Canticle of the Sun

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?