• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 30 Giugno 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Guillaume Tell a Palermo

di Monika Prusak
6 Febbraio 2018
in OPERA
1
Home OPERA
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Monika Prusak foto © Rosellina Garbo


È iniziata con mezz’ora di ritardo a causa dello sciopero della Fials-Cisal (a cui aderiscono anche alcuni orchestrali del Teatro Massimo) la prima di Guillaume Tell, messa in scena nel capoluogo siciliano dopo una lunga assenza e per la prima volta nella versione in lingua francese. Forse l’attesa ha influito sull’inizio assai poco coinvolgente: l’ouverture si tinge infatti di toni svogliati e indecisi, con scarsa concentrazione da parte dei musicisti e con risultato poco entusiasmante nella resa dell’insieme. Nel primo atto l’atmosfera si rischiara e il suono orchestrale diventa più brillante: Gabriele Ferro riesce a risvegliare letteralmente gli strumentisti e continuerà la sua direzione in un graduale crescendo fino alla fine dell’opera.

La questione contrattuale degli scioperanti, inserita nel contesto della Prima forse in maniera poco rispettosa nei confronti del pubblico, toglie attenzione al vero protagonista della serata, il regista Damiano Michieletto, presente in sala tra gli spettatori insieme al suo staff. Il suo Tell è bello da vedere, nostalgico e a tratti commovente, realizzato con grande eleganza e concentrazione sul dettaglio. Le scene piuttosto statiche mettono in risalto la musica di Rossini, riuscendo tuttavia a costruire un racconto drammaturgicamente valido, con diversi momenti rilevanti sia dal punto di vista scenico sia da quello musicale.

Michieletto lavora molto sul coro, rendendolo a tratti ridondante, ma eccelle nelle scene dialogate dei protagonisti, nelle quali la massa diventa scenografia. La sua interpretazione è supportata dal design delle luci di Alessandro Carletti, che con il gioco di timbri e sfumature riesce a mostrare numerose versioni di una stessa scena. Le scene di Paolo Fantin hanno un significato profondo: un albero sradicato è segno della perdita di identità di una comunità, che non ha forza di lottare, ma che sente il dovere di preservare la propria cultura; il pavimento cosparso di terra nera lascia il segno sul corpo di chi ci si sdraia sopra e diventa una ingegnosa idea per alcuni movimenti scenici. «All’ombra di questo albero ci si inginocchia, si prega, si discute, ci si sposa, si vive», racconta Michieletto, ma come si vedrà in seguito, esso non è sufficiente per nascondere le donne dalla violenza. La tanto criticata, dopo la prima della Royal Opera House Covent Garden di Londra, scena di violenza carnale di gruppo per opera dei compagni di Gesler, sapientemente riveduta nella versione palermitana, non sconvolge affatto, confermando solamente la triste realtà in cui viviamo, che ci rimanda in qualche modo ai racconti di guerra, ai campi nazisti, al solito infame divertimento delle truppe. Ci indignamo, ma ci sentiamo impotenti e forse per questo la scena può suscitare reazioni negative. Questo influsso novecentesco in Rossini può effettivamente accendere qualche protesta, ma riflettendoci sopra, siamo ben oltre il Novecento e forse lo stesso Rossini avrebbe apprezzato questa mirabile lettura del suo Tell in chiave moderna.

Sul palcoscenico regnano Guillaume Tell di Roberto Frontali e Mathilde di Nino Machaidze – nonostante la cantante georgiana abbia un’impostazione poco belcantistica – con personalità forti e decise dal punto di vista scenico e vocale. Tutto il cast è stato perfettamente pensato per questa interpretazione; lo stesso vale per il governatore Gesler di Luca Tittoto, che veste i panni di un soldato moderno. Coinvolge molto Arnold di Dmitry Korchak, che raggiunge senza sforzo i complessi passaggi acuti e rispecchia con vocalità e presenza scenica il carattere fragile del personaggio, combattuto tra l’amore per Mathilde e il dovere di servire la patria. Michieletto riflette sulla relazione padre-figlio, mostrando da un lato il cambiamento profondo di Arnold dopo la morte del padre Mecthal, impersonato da Emanuele Cordaro, quando il giovane comprende finalmente che la patria è in grave pericolo. Dall’altro lato, invece, il regista esalta l’amore spensierato e confidente tra Tell e suo figlio Jemmy, interpretato con maestria scenica e vocale da Anna Maria Sarra. Enkelejda Shkoza in Hedwidge è una madre e moglie d’esempio. Rimane impressa la scena commovente nella sua semplicità che anticipa lo scroccare della freccia da parte di Tell sopra la testa di Jemmy, nella quale Hedwidge si materializza in sottofondo mentre prepara la cena in attesa del ritorno dei suoi due uomini. Un altro elemento toccante è la presenza di un secondo Tell “storico” nei momenti cruciali dell’azione: Alberto Cavallotti in maniera molto abile mima lo sdoppiamento del protagonista, aiutando il Tell “moderno” a prendere le decisioni e a continuare la sua lotta.

Una nota va al Coro di Piero Monti, che con la sua preparazione e ottima resa vocale ha decisamente contribuito al successo della serata. Qualche singolo disappunto indirizzato al regista è stato sommerso da lunghi e calorosi applausi del resto del pubblico.

Share4Tweet2
Monika Prusak

Monika Prusak

Monika Prusak, musicista, musicologa e docente. Diplomata in Flauto traverso e laureata in Educazione artistica nel campo dell’arte musicale e Direzione di coro presso l’Accademia di Musica “F. Chopin” di Varsavia, in Canto presso il Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo e in Musicologia e Beni Musicali presso l’Università degli Studi di Palermo, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia e analisi delle culture musicali presso la Sapienza - Università di Roma con una tesi dal titolo "Il senso musicale del Nonsense: Petrassi e Ligeti. Due esempi di 'neomadrigalismo' nel secondo Novecento". Ha al suo attivo conferenze scientifiche e divulgative su argomenti musicologici (Accademia Polacca delle Scienze PAN, Sibelius Academy di Helsinki, Società Italiana di Musicologia, Associazione Amici di Santa Cecilia di Roma, Bologna Festival, Istituto Polacco di Roma, Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo) ed è autrice di testi scientifici e divulgativi (Res Facta Nova, Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Teatro Massimo di Palermo, Opera di Wroclaw, Drammaturgia Musicale, Il Giornale della Musica, Krytyka Muzyczna). Dal 2011 è critico musicale presso «Il Corriere Musicale» on-line. Dal 2012 collabora occasionalmente con l'Istituto Polacco a Roma e l'Ambasciata di Polonia a Roma per la promozione della cultura e della musica polacca in Italia. La sua area di interesse comprende la musica del XX secolo con particolare attenzione ai cambiamenti negli stili compositivi dopo il 1950.

CorrelatiArticoli

Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

di Luca Chierici
21 Giugno 2022
0

Sulla carta, secondo indiscrezioni e presentazioni alla Stampa, il regista Mario Martone era parzialmente riuscito nella difficile operazione di presentare...

Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

di Attilio Piovano
10 Giugno 2022
0

Per il secondo anno consecutivo, a Torino si riaffaccia, in questo scorcio di tarda primavera, il Regio Opera Festival: propiziato...

Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

di Luca Chierici
9 Giugno 2022
0

Che La Gioconda  sia un lavoro che non può qualitativamente porsi sullo stesso piano del penultimo Verdi, quello del Don...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

di Francesco Lora
20 Maggio 2022
0

I PURITANI DI BELLINI, TITOLO GHIOTTO, ERANO ATTESI AL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA GIÀ NEL GENNAIO 2021. L’emergenza sanitaria, però,...

Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

di Attilio Piovano
19 Maggio 2022
0

Buon successo al Teatro Regio di Torino (anche se, occorre ammetterlo, di fronte ad una platea colpevolmente piuttosto rarefatta), la...

Articolo successivo
La Cineteca al Conservatorio

La Cineteca al Conservatorio

Comments 1

  1. Antonio Batbagallo says:
    4 anni fa

    Gent.ima sig.ra Prusak,
    sono Antonio Barbagallo, segretario provinciale della Fials-Cisal, il sindacato che ha ritardato di 30 minuti l’inzio della prima rappresentazione del Guillaume Tell il 23 gennaio al Teatro Massimo di Palermo.
    Non entro nel merito della Sua critica nei confronti di musicisti, aristi, direttore e staff di regia che sicuramente sarà dettata dalla Sua coscienza e dalla Sua competenza. Allo stesso modo chi ha esercitato il diritto di sciopero, ricordo a me stesso riconosciuto dalla Costituzione Italiana, lo ha fatto facendo i conti con la propria coscienza e la propria competenza, ben sapendo che il disagio arrecato al pubblico rappresentava una contropartita necessaria per farsi sentire da una politica sempre più sorda e sempre più ignorante.
    Purtroppo la direzione della Fondazione non ci ha dato la possibilità di leggere un comunicato per spiegare al pubblico in sala le ragioni della nostra protesta. Avrebbe appreso che le nostre non erano rivendicazioni di ordine salariali né tantomeno “contrattuali” come asserito da Lei.
    Se vuole, visto che ha ritenuto opportuno fare una incursione in un ambito senza le giuste informazioni, posso darle tutto il materiale necessario per poter scrivere un pezzo esaustivo traendo, probabilmente, conclusioni meno superficiali. Diversamente il rischio è quello di somigliare a qualche blogger della domenica che racconta per sentito dire della stecca del tenore di turno e non perché presente in sala nel pieno possesso di tutte le proprie funzioni sensoriali.
    Cordiali Saluti
    Antonio Barbagallo

    Rispondi

Rispondi a Antonio Batbagallo Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

4 settimane fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

1 mese fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Friedrich Gulda, un musicista totale

    Friedrich Gulda, un musicista totale

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    33 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Kačaturjan d’incanto con Julia Fischer a Udine

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Carlo Magno, musiche per una leggenda

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • I trent’anni dei concerti al Politecnico di Torino

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?