• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 28 Giugno 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Guitar Gala 2011: Adriano del Sal, Goran Krivokapic, Cristiano Porqueddu, Christian Saggese

di Redazione
5 Aprile 2011
in Chitarra
0
Home Chitarra
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Associazione Musicare con il contributo della  Provincia di Nuoro , la collaborazione del Museo MAN e del Network italiano per la Chitarra Classica (www.chitarraclassica.eu) organizza la prima edizione della nuova manifestazione GUITAR GALA.

Il giorno 9 Aprile 2011 (Sabato) presso il Museo MAN  (Via Satta), quattro, tra i più attivi e riconosciuti musicisti della loro generazione daranno vita ad una manifestazione di altissimo livello culturale con un concerto dedicato alla musica originale per chitarra.Gli artisti che si esibiranno (gli italiani Christian Saggese, Cristiano Porqueddu, Adriano del Sal e il montenegrino Goran Krivokapic) vantano attività concertistica e discografica, vittorie in concorsi internazionali, attività di composizione, docenze in Corsi e Masterclass e presenza in giurie di concorsi internazionali.

Il ricco programma prevede l’esecuzione di musiche di Joaquin Rodrigo, Angelo Gilardino, Agustin Barrios Mangorè, Antonio José, Alberto Ginastera, Leo Brouwer ed altri compositori che hanno dato e danno forma al repertorio della chitarra nel Novecento.“E’ uno dei concerti più importanti che Nuoro ha ospitato negli ultimi anni – spiega Salvatore Porqueddu, presidente della Associazione Musicare – una vera occasione da non perdere, e abbiamo motivo di credere che la grande sensibilità mostrata dalle istituzioni che ci hanno supportato anche in questa occasione non sia altro che unulteriore riconoscimento per la serietà con cui conduciamo le nostre attività dal 1998.”Il programma di sala è disponibile sul sito ufficiale della Associazione Musicare (www.associazionemusicare.com).

L’inizio del concerto è alle ore 18.00 e l’ingresso, come per tutte le manifestazioni pubbliche organizzate dalla Associazione Musicare, è gratuito fino ad esaurimento posti.

Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

Omaggio a Mauro Giuliani nel 230° anniversario della nascita

Omaggio a Mauro Giuliani nel 230° anniversario della nascita

di Redazione
27 Luglio 2011
0

In occasione del 230° anniversario dalla nascita di Mauro Giuliani (Bisceglie, 27 luglio 1781 – Napoli, 7 maggio 1829), l’associazione...

Antonio Cano Curriela, il maestro sconosciuto

Antonio Cano Curriela, il maestro sconosciuto

di Redazione
2 Giugno 2011
0

Prosegue la riscoperta dell’opera di una figura chiave della scuola chitarristica ottocentesca Escono, nella revisione di Adriano Sebastiani, Tre fantasia...

L’archivio Segovia e il contributo di Luigi Attademo

L’archivio Segovia e il contributo di Luigi Attademo

di Simeone Pozzini
27 Aprile 2012
0

A colloquio con Luigi Attademo La pratica della chitarra e l'approccio musicologico. Un bellissimo controllo del suono e la voglia...

“Incontri con la chitarra”, XXX edizione, Milano

di Redazione
16 Marzo 2011
0

“INCONTRI CON LA CHITARRA" - XXX edizione del festival Ateneo della Chitarra con il Patrocinio del Comune di Milano in...

Luigi Attademo, chitarra.

di Redazione
10 Marzo 2011
0

9 Aprile,  Milano, Palazzina Liberty.  Concerto organizzato dall'Ateneo della chitarra di Milano. programma Domenico Scarlatti (1685-1757) Sonata K490 - Cantabile...

Articolo successivo
Francesca Dego: “In Italia non si viene messi di fronte alla conoscenza”

Francesca Dego: "In Italia non si viene messi di fronte alla conoscenza"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

4 settimane fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

4 settimane fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    28 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Rossini al San Carlo

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Il thriller di Janácek arriva in laguna

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • La Biennale di Monaco di Baviera

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?