• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 25 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Helmut Lachenmann a Spinola Banna

di Attilio Piovano
11 Giugno 2014
in XX e XXI
0
Home XX e XXI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

lach


Il compositore tedesco è stato il tutor per il 2014 della Fondazione torinese. Accanto al suo Streichquartett n° 3 ed alla Große Fuge beethoveniana le nuove proposte di Alessandro Perini e Daniele Ghisi eseguite dal Quartetto di Cremona


di Attilio Piovano


CHE LA BEETHOVENIANA Grande Fuga op. 133 sia un capolavoro di sconvolgente modernità, con la sua ardimentosa arditezza di concezione, è verità risaputa: uno di quei lavori che al suo apparire – la sera del 21 marzo 1826 – deve aver creato negli astanti uno tra i più memorabili effetti shock della storia della musica, quanto meno di quella cameristica, paragonabile – forse – solamente alla dirompente eversione, per dire, dello stravinskijano Sacre quasi un secolo dopo (a Parigi nel 1913). Tuttora ascoltare l’op.133 tutta d’un fiato, specie se eseguita magnificamente, con una perfezione tecnica a dir poco assoluta, un’energia indicibile, un’esattezza ritmica strepitosa e una grande varietà di colori, come è accaduto sabato 7 giugno presso la Fondazione Spinola Banna per l’Arte a Poirino (nei pressi di Torino) a cura del Quartetto di Cremona, è esperienza davvero totalizzante. Cristiano Gualco, Paolo Andreoli, Simone Gramaglia e Giovanni Scaglione l’hanno interpretata con una potenza espressiva che raramente è dato ritrovare in esecuzioni correnti (non a torto i quattro baldi musicisti dall’infaticabile attività internazionale vengono sempre più considerati gli eredi legittimi del blasonato e indimenticabile Quartetto Italiano). Nel mostrare al pubblico – quasi una lezione di stile e di storia – di quanti decenni fosse ‘avanti’ Beethoven nel concepire questo suo estremo lascito cameristico, il Quartetto di Cremona appariva carico di un’energia invidiabile: fin dall’esordio, brutale e aggressivo, giù giù attraverso le fitte trame polifoniche della partitura, sino al consolatorio epilogo che è uno di quei prodigi assoluti dell’universo dell’Arte: come la bachiana Passione secondo S. Matteo o – per dire – il sublime Quatuor pour la fin du temps di Messiaen. E dire che il complesso veniva da una settimana di intenso lavoro quotidiano al termine dell’ormai annuale stage residenziale propiziato e strenuamente voluto dalla Fondazione Spinola stessa, progetto giunto ormai alla sua ottava edizione.

La formula è sempre la medesima: un compositore di chiara, di chiarissima fama internazionale (si sono avvicendati bei nomi, da Vacchi a De Pablo, da Francesconi a Sciarrino) e due giovani compositori prescelti a seguito di una rigida e selettiva ‘scrematura’ cui commissionare nuovi lavori; poi l’opportunità rara di vederli ‘crescere’ a contatto con gli interpreti nel corso di una settimana di intenso work in progress, nella quiete propizia del vasto podere Spinola dagli articolati edifici, immerso nel verde e nella cultura, con annesso Auditorium ricavato da un ex granaio (acustica impareggiabile). Quest’anno il tutor è stato il tedesco Helmut Lachenmann, solida cultura ed un’inventiva pressoché inesauribile. E allora si comprendono gli applausi protratti al suo Grido, Streichquartett n° 3 (composto nel 2001-02 per il Quartetto Arditti e premiato nel 2004 dalla londinese Royal Philharmonic Society). Una pagina della durata di oltre 23 minuti dove nulla è gratuito, ogni nota ha una sua precisa ragion d’essere. Un fascino timbrico specialissimo, con zone di incredibile leggerezza, sonorità rarefatte al limite dell’udibile, effetti per così dire ‘stratosferici’ ottenuti mediante una varietà enorme di modi di attacco del suono. E allora fruscii e parti innervate invece di vis energetica e una scrittura densamente polifonica, del tutto prive di inutili asprezze. Suoni ‘soffiati’, altri ‘raspati’, effetti magmatici e materici di fascino davvero unico, suoni ‘macchinistici’, talora quasi allusivi a una (inesistente) sorgente elettronica, sino all’epilogo, impercettibile come una carezza, dopo un secco e plateale ‘gesto’, quasi lacerante strappo. 

Non è parso invece particolarmente originale, né tantomeno incisivo, il lavoro di Alessandro Perini ascoltato subito dopo. S’intitola Grammar Jammer risulta frammentario ed a tratti incoerente, scritto con innegabile maestria e conoscenza del mezzo tecnico, ma senza alcun reale colpo d’ala. Tant’è che i suoi dieci minuti di durata innescano un senso di saturazione, evidente qua e là un certo effetto di déjà vu (o più propriamente entendu). Più stimolante l’altro brano dei due commissionati dalla Fondazione e anch’esso, come quello di Perini, in prima assoluta: ne è autore Daniele Ghisi e s’intitola Come di Tempeste. Gioca su insistiti e suggestivi glissando continui, quasi una vera e propria cifra stilistico-espressiva. Affascina per il suo carattere sfuggente e misterioso. Alla Fondazione il merito di dar spazio alla creatività contemporanea, sostenendola ed incoraggiandola. E di questi tempi di massificazione (e banalizzazione) della cultura non è certo cosa da poco.

© Riproduzione riservata

Tags: Alessandro PeriniDaniele GhisiHelmut LachenmannQuartetto di Cremona
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Dopo essere stato cancellato nel 2020, realizzato esclusivamente online nel 2021, il Festival MaerzMusik di Berlino è ritornato quest'anno nella...

Le Baruffe, il Goldoni drammatico di Battistelli

Le Baruffe, il Goldoni drammatico di Battistelli

di Cesare Galla
24 Febbraio 2022
0

Che cosa rimane oggi delle Baruffe chiozzotte? Un tempo proverbiale cavallo di battaglia di generazioni di attori specialmente veneti, passerella...

Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

di Gianluigi Mattietti
6 Dicembre 2021
0

Alla fine, Julius Caesar è stato un successo. La nuova opera di Giorgio Battistelli, messa in scena all'Opera di Roma...

Il festival di Donaueschingen compie cento anni

Il festival di Donaueschingen compie cento anni

di Gianluigi Mattietti
15 Novembre 2021
0

Donaueschingen è una piccola città sul versante orientale della Foresta Nera, dove non succede quasi mai niente. C'è solo una...

Contemporanea a Matera con l’Ensemble Concavo&Convesso

Contemporanea a Matera con l’Ensemble Concavo&Convesso

di Gianluigi Mattietti
30 Settembre 2021
0

Dopo Music for Matera di Georg Friedrich Haas, ampio progetto che aveva animato le strade della capitale europea della cultura nel...

Mini drammi a Torre del lago

Mini drammi a Torre del lago

di Gianluigi Mattietti
1 Ottobre 2021
0

Nel tempio pucciniano di Torre del lago, edizione numero sessantasette, è stata ripresa la Bohème di Ettore Scola, il suo...

Articolo successivo
Damrau, «Forever»

Damrau, «Forever»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

4 ore fa
L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

5 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    36 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • Una Salome sanguinaria e di grande spessore musicale

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Il ritorno dell’Italiana in Algeri alla Scala

    14 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?