• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 4 Luglio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

HK Gruber dirige la BBC Philharmonic a Vienna

di Barbara Babic
22 Marzo 2013
in XX e XXI
0
Home XX e XXI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

hkgruber


Contemporanea • Narrare diverse storie, tra mito, fiaba e racconti onirici: questo il senso del programma presentato al Konzerthaus e diretto dal compositore viennese


di Barbara Babic


[IL] concerto si è aperto con Northwind Pictures (2011), opera di Heinz Karl Gruber (in arte HK Gruber) e dal poeta Hans Carl Artmann inizialmente concepita come Kinderoper, tratta dal racconto di Italo Calvino Il regalo del vento tramontano ed eseguita in quest’occasione nella forma di poema sinfonico. È una pagina che procede per grandi contrasti e per grandi volumi in cui a una liricità più distesa, data dall’emergere degli strumenti solisti in dialogo, si alternano momenti descrittivi (supportati da una notevole presenza dello strumentario percussivo) e scenari dall’afflato intenso e tragico, che sfociano in una sorta di apocalisse finale. La combinazione di varie tecniche compositive è la cifra stilistica fondamentale di Gruber, che affianca e sovrappone procedimenti seriali a quelli tonali a reminiscenze motiviche antiche, con la volontà di sfuggire alle etichette spesso ascritte alla sua musica: «neoromantica, neotonale, neoespressionista, neoviennese».

Gruber lascia poi la parola al compositore Kurt Schwertsik, amico e collega di una vita, con cui – assieme a Zykan nel 1966, in reazione all’avanguardia degli anni Cinquanta e Sessanta a cui si erano avvicinati – aveva fondato l’ensemble «MOBart & toneART» con lo scopo di comporre ed eseguire «musica dall’immediata comprensione». Le cinque Nachtmusiken op. 104 (2009) di Schwertsik furono presentate per la prima volta nel 2010 a Manchester in occasione del Festival Mahler della BBC sotto la direzione di Gianandrea Noseda. Janáček ist mir im Traum erschienen (Janáček mi è apparso in sogno) inizia con una pacata atmosfera notturna, in cui risuonano sonorità tipiche del compositore ceco: anche i   tre colpi di timpani alla fine del brano, che sembrano un brusco risveglio da questo sogno descritto musicalmente, si richiamano ai rintocchi dell’opera janacekiana Jenufa. Con la stessa atmosfera sognante prosegue poi la Ninnananna (Wiegenlied), un  ballabile valzer per fisarmonica e orchestra che pare un intimo omaggio del compositore alla sua città natale. Suggestivo è il commiato dedicato a David Drew, impresario ed editore, che aveva promosso e sostenuto la (loro) «terza scuola viennese» a cui segue una marcia «in furiosa rabbia» che assume invece quasi un tono beffardo più che marcistico, che vede Šostakovič il modello compositivo di riferimento. L’opera termina con Flucht (Fuga) che utilizza proprio gli stilemi dello stile fugato in una semplice melodia dagli interessanti accostamenti timbrici, che nell’evolversi del discorso musicale diventa quasi una rincorsa, in cui alla fine le voci si incontrano in una una scherzosa chiusa pizzicata degli archi.

L’opera-oratorio Oedipus rex (1927) di Igor Stravinskij – su testo di Stravinskij stesso e Jean Cocteau, tradotta poi in latino da Jean Daniélou – è protagonista invece della seconda parte del concerto. Nella forma ibrida e inusuale dell’opera-oratorio, ci si trova davanti ad un teatro volutamente anti-rappresentativo, calato in una dimensione sovratemporale tipica del mito, in cui i personaggi si limitano (tranne il narratore che introduce gli episodi) alla mera esposizione della vicenda, ben lontani dal voler narrare un dramma intimamente vissuto. La funzione centrale del coro maschile, divisa tra la lapidaria narrazione dei fatti e il ruolo di amplificazione drammatica, è perfettamente interpretata dal Chorus Viennensis (sotto la guida del giovane Lorenzo Viotti), che come il resto del cast segue fedelmente le indicazioni stravinskiane sulla pronuncia “restituita” del latino classico (“facinus” → “fàkinus”). Il tenore Ian Bostridge, raffinato liederista dalla solida tecnica canora, è perfettamente calato nel ruolo di Edipo come anti-eroe tragico, come del resto lo è la drammatica Giocasta della mezzosoprano Angelika Kirchschlager, dalla vocalità chiara e accurata. Notevoli anche il debutto del baritono Darren Jeffery (Creone) e le prove del basso Matthew Best (Tiresia), del messaggero di Neal Davies e soprattutto del tenore Thimothy Robinson (Pastore).

Solo una nota dolente in questa ottima e appassionata interpretazione dell’opera di Stravinskij, premiata da un lungo applauso del pubblico viennese: nell’enfasi del tutto HK Gruber, impegnato qui nel ruolo di narratore e di direttore, non è riuscito a calibrare bene gli equilibri tra orchestra e cantanti, tanto che a causa di volumi sempre eccessivi, le voci erano purtroppo difficilmente udibili, sovrastate  dalla massa orchestrale – eccellente – della BBC Philharmonic.

© Riproduzione riservata

Tags: BBC PhilharmonicChorus ViennensisDarren JefferyHK GruberIgor StravinskijKurt SchwertsikMatthew BestNeal DaviesThimothy Robinson
Share4Tweet2
Barbara Babic

Barbara Babic

Nata in Croazia nel 1987, cresce a Trento dove studia pianoforte e beni musicali. Dopo un periodo di ricerca alla Freie Universität e all'Akademie der Künste di Berlino, nel 2012 si laurea in musicologia presso l'Università degli studi di Milano con una tesi sulle musiche per il teatro berlinese di Erwin Piscator. Attualmente è dottoranda in musicologia presso l'Università di Vienna con un progetto sul Melodram viennese. Collabora con diversi enti musicali tra cui la Fondazione Concorso Pianistico Internazionale “Ferruccio Busoni” di Bolzano.

CorrelatiArticoli

La Biennale di Monaco di Baviera

La Biennale di Monaco di Baviera

di Gianluigi Mattietti
6 Giugno 2022
0

Fondata trentaquattro anni fa da Hans Werner Henze con l'idea di far rinascere l'opera e il teatro musicale, la Biennale...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Dopo essere stato cancellato nel 2020, realizzato esclusivamente online nel 2021, il Festival MaerzMusik di Berlino è ritornato quest'anno nella...

Le Baruffe, il Goldoni drammatico di Battistelli

Le Baruffe, il Goldoni drammatico di Battistelli

di Cesare Galla
24 Febbraio 2022
0

Che cosa rimane oggi delle Baruffe chiozzotte? Un tempo proverbiale cavallo di battaglia di generazioni di attori specialmente veneti, passerella...

Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

di Gianluigi Mattietti
6 Dicembre 2021
0

Alla fine, Julius Caesar è stato un successo. La nuova opera di Giorgio Battistelli, messa in scena all'Opera di Roma...

Il festival di Donaueschingen compie cento anni

Il festival di Donaueschingen compie cento anni

di Gianluigi Mattietti
15 Novembre 2021
0

Donaueschingen è una piccola città sul versante orientale della Foresta Nera, dove non succede quasi mai niente. C'è solo una...

Articolo successivo
Händel – Giulio Cesare

Händel - Giulio Cesare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

1 mese fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

1 mese fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    52 condivisioni
    Share 21 Tweet 13
  • Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • Arcadi Volodos, l’incantatore sonoro

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • «La Cenerentola» e «Otello»: Rossini a Salisburgo

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?