• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 25 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Il Brahms struggente di Krystian Zimerman

di Luca Chierici
3 Ottobre 2019
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
82
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Luca Chierici foto © Gaglione


L’esecuzione dei grandi capolavori della musica da camera, soprattutto di quelli che partono cronologicamente dal periodo classico di Haydn, Mozart e Beethoven, richiede la partecipazione di un complesso tecnicamente e musicalmente agguerrito sia in termini di omogeneità di preparazione che da quello di consuetudine del cosiddetto musizieren, consuetudine che, a parte qualche caso sporadico di “incontro al vertice” tra elementi singolarmente famosi nel campo solistico, è frutto di una lunga attività concertistica comune.

Oggi sono pochissimi i casi in cui si può ascoltare un ensemble che sia lontanamente paragonabile, che so, al Trio Cortot-Thibaud-Casals e gli stessi straordinari complessi che parteciparono alle leggendarie stagioni del Festival di Prades non sempre rispettavano il secondo requisito, quello dell’attività “stabile” e talvolta neanche quello di una omogeneità di intenti. Ma si trattava nella maggior parte dei casi di incontri al vertice e ancora oggi non si può che rimanere ammutoliti nel riascoltare i documenti registrati provenienti da archivi lontani nel tempo.

Nell’era degli spostamenti rapidi, delle carriere fulminanti, dei cartelloni pieni zeppi di eventi, c’è già da leccarsi i baffi se si ha l’occasione di presenziare a una serata come quella che ha aperto la nuova stagione della Società del Quartetto di Milano, che vedeva la presenza carismatica di una pianista come Krystian Zimerman accanto a tre validi artisti come la violinista Marysia Nowak, la viola Katarzyna Budnik e il violoncello di Yuva Okamoto. Ma per alcuni versi si è trattato di un concerto che non raggiungeva quel livello di perfezione assoluta che era giusto attendersi, complice anche il fatto che il programma prescelto attingeva ad esempi per i quali era davvero necessaria la presenza di quattro esecutori  di valore paritario. E se da un lato apprezziamo la scelta del pianista nel fare da coach a colleghi peraltro non certo giovanissimi, dall’altro rimpiangiamo un’occasione mancata di partecipazione di nomi più prestigiosi come era avvenuto ad esempio, nella stessa sala, quelle rarissime volte in cui Krystian Zimerman si era presentato a fianco di solisti come i violinisti Myung-Wha-Chung (sorella del famoso direttore) o di Gidon Kremer. Se l’altra sera era più che giustificabile, anche se non ottimale, lo slancio con il quale Zimerman trascinava letteralmente i colleghi nei meandri del discorso brahmsiano, meno piacevole era il constatare una certa disomogeneità tra i colleghi stessi, con un picco positivo nella voce del violoncello e a seguire in quella della viola e poi del violino (quest’ultimo davvero poco incisivo e di suono per nulla memorabile).

Il livello della serata era riscattato ovviamente, oltre che dalla presenza del pianista che ha un ruolo importantissimo in questo tipo di repertorio, anche dalla presenza di … Brahms che nei tre quartetti con pianoforte giunge a definire uno stile cameristico vertiginoso pur nella univocità e originalità dei risultati. E a volerla dire tutta, forse non era neanche ottimale la scelta di due elementi (le opere 26 e 60), per me inedita in un programma di concerto, a scapito del più comunicativo ”Quartetto zigano” dell’op. 25. Questo era il minore dei problemi, tuttavia, anche se l’accostamento di due elementi di durata considerevole ha portato all’ultimo alla scomparsa del Quartettsatz di Mahler dal programma precedentemente annunciato. Oltre agli exploit pianistici di Zimerman, che i conoscitori sanno quanto siano stati collocabili nel campo dell’eccellenza assoluta, il discorso musicale dell’ensemble ha alla fine prevalso in quanto portatore di momenti indimenticabili, primo fra tutti il neppure commentabile Andante del Quartetto in do minore. Del resto Zimerman è stato un grande pianista brahmsiano fin dagli esordi: non a caso la Deutsche Grammophon gli aveva commissionato verso la fine degli anni ’70 l’incisione delle tre sonate, che vennero pubblicate ai tempi della integrale prevista per il 150mo anniversario della nascita del compositore. E gli abbonati del Quartetto di lunga data si saranno ricordati di una fulgida esecuzione da parte di Zimerman delle sonate op.2,  nel suo primo recital per la società nel 1977, e op. 5 (la memorabile serata al dal Verme di diciotto anni fa).

Il concerto ha riscosso comunque un caloroso successo da parte di un pubblico per fortuna formato anche da nuove leve. Per ovvi problemi dovuti alla lunghezza della serata, più che al possibile impatto negativo sull’assolutezza dei contenuti dell’impaginato ufficiale, non si sono registrati fuori programma.

Share4Tweet2
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dal 1978 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

di Attilio Piovano
28 Aprile 2022
0

Festosa e acclamata conclusione di stagione per i Concerti di Lingotto Musica, a Torino, presso l’Auditorium ‘Agnelli’ progettato da Renzo...

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

di Luca Chierici
27 Aprile 2022
0

Riferendoci al penultimo recital tenuto da Mitsuko Uchida alla Società del Quartetto di Milano nel 2019 avevamo riassunto su queste...

Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Marzo 2022
0

La parte iniziale di un ciclo bruckneriano è quella portata avanti in questi anni da Fabio Luisi e dalla Filarmonica...

Articolo successivo
Il Teatro Real di Madrid inaugura con Don Carlo

Il Teatro Real di Madrid inaugura con Don Carlo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

5 ore fa
L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

5 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    14 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    36 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Una Salome sanguinaria e di grande spessore musicale

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Il ritorno dell’Italiana in Algeri alla Scala

    14 condivisioni
    Share 6 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?