• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
domenica 22 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Il consulente musicale tv, strumento dell’orchestra

di Cecilia Malatesta
4 Aprile 2013
in XX e XXI
0
Home XX e XXI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Un momento dell'incontro del 28 marzo al La Scala Shop: a sinistra Maddalena Novati
Un momento dell’incontro del 28 marzo al La Scala Shop: a sinistra Maddalena Novati (foto di Alessandro Vascon)

[/wide]


Conferenze • Nel secondo incontro organizzato dal Corriere Musicale presso La Scala Shop per il ciclo “Quel che resta del ’900”, Maddalena Novati ha parlato della musica in televisione, svelando interessanti risvolti e inaspettati retroscena del suo lavoro per la RAI


di Cecilia Malatesta


Q uando il melomane si siede in poltrona e accende il lettore DVD per rivivere ancora una volta sul domestico schermo la magia dell’Aida zeffirelliana, forse non sa che sta guardando e ascoltando altra cosa da quella che ha visto e sentito alla Scala nel dicembre del 2006. Non sa che ci sono voluti mesi per trovare l’intesa perfetta tra i volumi di ogni sezione dell’orchestra, la voce dei cantanti, i cori delle trombe in scena che applaudono il ritorno di Radamès, i rumori di un palco microfonato che restituisce ogni passo delle trecento comparse e ogni balzo di Roberto Bolle. Magari non ricorda di quella voce che sul palco scaligero faticava ad emergere e che ora risulta limpida tra le altre e perfettamente bilanciata nell’unità sonora.

Maddalena Novati, consulente RAI e responsabile dell’Archivio di Fonologia di Milano, accompagna gli uditori del secondo incontro della rassegna del Corriere Musicale, “Quel che resta del ’900”, dietro le quinte, anzi, in cabina del suono, alla scoperta del lavoro che si nasconde dietro a una diretta televisiva o radiofonica, o alla creazione di un prodotto virtualmente eterno come il DVD di uno spettacolo. Schietta, pragmatica, sincera, con esempi tratti da recenti produzioni scaligere, Novati svela o, meglio, rende consapevoli del funzionamento dell’orecchio umano, che in una diretta radiofonica non tollera i rumori di palco di una scena invisibile, o che si strania se la vista indica una fonte del suono diversa da quella che l’udito percepisce. E così si entra nella frenesia della diretta, quando i canali da controllare sono decine e decine, disseminati in tutto il teatro, e bisogna abbassare o spegnere quelli sul palco, accompagnare i radiomicrofoni sulla testa dei cantanti che si muovono sulla scena, avanti e indietro, destra, sinistra, cercando di restituire un effetto sfumato e realistico anche a chi non li vede; e tener conto di una regia televisiva dalle inquadrature non sempre allineate col sonoro, con la quale fare continuamente i conti.

In attesa di iniziare l'incontro: da sinistra Maddalena Novati, Simeone Pozzini e Francesco Fusaro
In attesa di iniziare l’incontro: da sinistra Maddalena Novati, Simeone Pozzini e Francesco Fusaro (foto di Alessandro Vascon)

Si comprende dunque che in questa professione non si può essere solo tecnici, perché della partitura e dell’opera bisogna avere un’approfondita conoscenza; emerge qui forse uno degli spunti più interessanti e inaspettati dell’incontro, il continuo rapporto del tecnico con la direzione musicale e gli interpreti, la necessità di comprendere la linea interpretativa di un’opera ed il suono perfetto, ideale da ricreare, dalla buca dell’orchestra all’impianto di casa. Per questo Maddalena Novati segue ogni prova, ascolta le indicazioni del direttore ai professori d’orchestra, appunta in rosso sulla partitura i volumi, gli effetti, le dinamiche per ricordarsene in fase di mixaggio, affermando, con estrema umiltà, che «la presa del suono, in questo senso, è un altro strumento dell’orchestra», con  una responsabilità della quale il fruitore fatica a rendersi conto.

In salotto, dunque, scorrono le scene del Peter Grimes nell’edizione 2012 del Teatro alla Scala diretta da Robin Ticciati, con la regia di Richard Jones; in teatro, Ellen Orford in proscenio lavora a maglia e cerca le confidenze del giovane orfanello; in secondo piano, la chiesina del paese ospita la popolazione di benpensanti andati a sentire la consueta messa della domenica mattina. Dall’interno, risuonano imponenti il coro e l’organo. A casa, spicca il canto accorato di Susan Gritton, mentre i suoni del paese restano in sottofondo, un contrappunto discreto ma continuo, lo sguardo moralista della cittadinanza che non lascia al dramma della donna neanche un attimo di tregua. Una vera e propria drammatizzazione dell’evento sonoro, un atto che non è più solo tecnico, e non è più registrazione fedele dell’hic et nunc, ma diventa operazione artistica al pari delle altre, anche se, ossimoricamente, quasi muta, impercettibile e silente.

© Riproduzione riservata

Tags: La Scala ShopMaddalena NovatiQuel che resta del ’900
Share4Tweet2
Cecilia Malatesta

Cecilia Malatesta

Nata a Milano nel 1986, dopo svariati anni di studi pianistici classici, decide di dedicarsi alla musica dal punto di vista teorico; si laurea così in Beni culturali, indirizzo musicologico, con una tesi sulle musiche di scena di Gipo Gurrado per il teatro di “Quelli di Grock”. Dopo un periodo di studio all’Université Rabelais di Tours (2009-2010), si innamora della Francia medievale e termina gli studi magistrali sotto la guida di Davide Daolmi con una tesi che propone una rilettura del mecenatismo musicale di Eleonora d’Aquitania. Ha collaborato con il Comune di Abbiategrasso alla realizzazione del Festival di teatro urbano “Le strade del teatro” (edizione 2007) e con l’Ufficio Ricerca Fondi Musicali della Biblioteca Nazionale Braidense. Attualmente è collaboratrice Rilm Italia e cerca la propria strada, sognando che s’incroci con quella della musica antica.

CorrelatiArticoli

MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Dopo essere stato cancellato nel 2020, realizzato esclusivamente online nel 2021, il Festival MaerzMusik di Berlino è ritornato quest'anno nella...

Le Baruffe, il Goldoni drammatico di Battistelli

Le Baruffe, il Goldoni drammatico di Battistelli

di Cesare Galla
24 Febbraio 2022
0

Che cosa rimane oggi delle Baruffe chiozzotte? Un tempo proverbiale cavallo di battaglia di generazioni di attori specialmente veneti, passerella...

Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

di Gianluigi Mattietti
6 Dicembre 2021
0

Alla fine, Julius Caesar è stato un successo. La nuova opera di Giorgio Battistelli, messa in scena all'Opera di Roma...

Il festival di Donaueschingen compie cento anni

Il festival di Donaueschingen compie cento anni

di Gianluigi Mattietti
15 Novembre 2021
0

Donaueschingen è una piccola città sul versante orientale della Foresta Nera, dove non succede quasi mai niente. C'è solo una...

Contemporanea a Matera con l’Ensemble Concavo&Convesso

Contemporanea a Matera con l’Ensemble Concavo&Convesso

di Gianluigi Mattietti
30 Settembre 2021
0

Dopo Music for Matera di Georg Friedrich Haas, ampio progetto che aveva animato le strade della capitale europea della cultura nel...

Mini drammi a Torre del lago

Mini drammi a Torre del lago

di Gianluigi Mattietti
1 Ottobre 2021
0

Nel tempio pucciniano di Torre del lago, edizione numero sessantasette, è stata ripresa la Bohème di Ettore Scola, il suo...

Articolo successivo
Richard Wagner. Diario Veneziano/1

Richard Wagner. Diario Veneziano/1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

2 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

3 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • La Tosca di Pontiggia a Palermo

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?