• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 27 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Il duo Baglini-Chiesa a Roma

di Mario Leone
18 Marzo 2016
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
85
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il duo per la prima volta nella stagione di musica da camera dell’Auditorium Parco della musica con un programma che ha spaziato da Brahms a Campogrande


di  Mario Leone foto © Luca d’Agostino


Quando si parla della musica per pianoforte e violoncello balza alla mente un repertorio vasto, di rara bellezza e di grandi interpreti: si sussulta riascoltando Benjamin Britten al pianoforte e Mstislav Rostropovič al violoncello. Ci commoviamo pensando all’angelico volto di Jacqueline Mary du Pré e ci si strugge al suono meraviglioso del suo violoncello. Col Daniel Barenboim pianista e direttore, poi, ci hanno regalato pagine di miracolosa bellezza al di là della loro storia personale. Un’altra coppia nella musica e nella vita, da tempo alla ribalta per maestria e unità di intenti: parliamo di Maurizio Baglini e Silvia Chiesa. Virtuosi ciascuno per il proprio strumento così come in duo.

[restrict paid=true]

Per la prima volta a Roma nella stagione di musica da camera dell’Auditorium Parco della musica i due musicisti si sono cimentati in un repertorio ben impaginato, molto intrigante e dalle ardite cime tecniche. Un programma a tratti “epico”, leggendario, da ballata nordica come il musicologo Claude Rostand definisce la Sonata op. 38 di Johannes Brahms che apre la serata. Non inganni la semplice struttura formale dell’opera né la vena melodica intensa e lirica. L’opera brahmsiana presenta contrasti, lunghi fraseggi tra gli strumenti e scrittura contrappuntistica a tratti esasperata.


Ascoltiamo volentieri 150 decibel di Nicola Campogrande che si riferisce alla potenza fonica sprigionata da una battaglia e che appunto raggiunge quel valore misurale


Baglini e Chiesa rendono anche omaggio a Britten e Rostropovič eseguendo la Sonata op. 65. Se la scrittura brahmsiana tende a valorizzare il cantabile dello strumento ad arco, le capacità timbriche e di impasto con il pianoforte, in Britten abbiamo un violoncello più percussivo e in ogni caso una scrittura tutta generata avendo negli occhi e nelle orecchie il suo destinatario: proprio quel Rostropovič che ne eseguirà la prima (con Britten al pianoforte, ovviamente) e che ne sarà il dedicatario. Il parossismo dinamico, gli eccessi virtuosistici, le fiammate improvvise sono la descrizione più chiara del tratto musicale di Slava. Non è facile entrare in una partitura così caratterizzata e a tratti ostinatamente unilaterale. Così come non è semplice eseguire musica contemporanea. Ma il coraggio al duo non manca. Ascoltiamo volentieri 150 decibel di Nicola Campogrande che si riferisce alla potenza fonica sprigionata da una battaglia e che appunto raggiunge quel valore misurale. Diciamo subito che il brano è di grande difficoltà, scritto bene, ma che occorre riascoltarlo per poter esprimere un giudizio compiuto. Per il momento apprezziamo con gioia il coraggio di proporre nuova musica e farlo con piena consapevolezza e maestrìa.

Chiude la serata la Sonata op. 19 di Sergej Rachmaninoff. Un’opera che però non raggiunge le vette di Brahms e Britten e a tratti troppo sovrabbondante e inequivocabilmente salottiera. C’è il Rachmaninoff del Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra, ma anche il Rachmaninoff pianista. Lo squilibrio della scrittura in favore del pianoforte è molto ben gestita dal duo che riesce, nella rigorosa lettura delle pagine, a creare un pensiero unico, coerente e convincente. Ad impreziosire la serata due fuori programma. Delle brevi introduzioni ai bani fatte da un Baglini in grande forma sia al pianoforte che nell’oratoria e la rottura di una corda del violoncello cambiata da Silvia Chiesa senza accorgersi dell’incidente. Poi meritatissimi applausi, due bis (che portano a quasi due ore di musica suonata) e la certezza di aver incontrato un altro duo con cui commuoversi e gioire.

[/restrict]

Tags: Maurizio BagliniNicola CampograndeSilvia Chiesa
Share4Tweet2
Mario Leone

Mario Leone

Deve la sua formazione pianistica ad Angella Annese e Marisa Somma, quella musicologica a Nicola Scardicchio. Parallelamente agli studi pianistici approfondisce gli studi sulla didattica della musica perfezionandosi con il maestro Sebastian Korn. Scrive per Il Foglio, Tempi, Amadeus, Il Corriere Musicale

CorrelatiArticoli

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

di Attilio Piovano
28 Aprile 2022
0

Festosa e acclamata conclusione di stagione per i Concerti di Lingotto Musica, a Torino, presso l’Auditorium ‘Agnelli’ progettato da Renzo...

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

di Luca Chierici
27 Aprile 2022
0

Riferendoci al penultimo recital tenuto da Mitsuko Uchida alla Società del Quartetto di Milano nel 2019 avevamo riassunto su queste...

Articolo successivo
Schallfeld Ensemble a Milano

Schallfeld Ensemble a Milano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

11 ore fa
Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

3 giorni fa
L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

1 settimana fa

I più letti di ieri

  • Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Grigory Sokolov a Roma

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?