• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 19 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Il duo Kavakos-Pace a Bologna

di Mariateresa Storino
24 Gennaio 2015
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
83
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

KAVAKOS-PACE-049-13.12.11


Prendere a prestito le parole di Italo Calvino per descrivere l’interpretazione del duo al Teatro Manzoni


di Mariateresa Storino


SCRIVERE DI UN CONCERTO è compito sempre difficile, ma talvolta può perfino diventare arduo quando la musica che si è ascoltata resta sospesa nella memoria, si insinua nelle fitte trame della mente, lasciando interrogativi ai quali è impossibile trovare una risposta univoca. Così è stato il 19 gennaio con il duo Leonidas Kavakos (violino) ed Enrico Pace (pianoforte) sul palco del Teatro Manzoni di Bologna per la stagione di Musica Insieme. Già il programma preannunciava una ricchezza d’intenti: da Schubert a Poulenc, passando da Fauré e Stravinskij. Virtuosismo, accuratezza filologica, impeccabilità sonora appartengono –  indiscutibilmente – a Kavakos e Pace; si potrebbe ritenere la loro presenza  ovvia in artisti della loro statura, al punto da non richiedere alcuna riga di attenzione.

Che cosa dunque ha catturato gli ascoltatori presenti? La risposta giunge dall’arte della parola, dai valori che Italo Calvino aveva assunto a tema delle sue Lezioni americane per discutere di letteratura: leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità.

La “leggerezza” è il fulcro dell’interpretazione della Sonata in la maggiore D574 (1817) di Schubert, una sonata lontano dalle frange cupe del Wanderer, più affine allo spirito Biedermeier. In uno spettro dinamico ridotto, Pace rievoca il suono del fortepiano; la caratterizzazione ritmica è incisiva, senza mai turbare il canto. Si è in presenza di un colloquio familiare, spensierato, intimo, come si immagina avvenisse nei salotti di inizio Ottocento. Anche i momenti in modalità minore non superano mai il tono della tenera malinconia. 

La fiaba noir di Andersen, posta ad ispirazione del balletto Le baisier de la fèe da cui Stravinskij trasse il Divertimento per violino e pianoforte (1934), reca tracce della “rapidità”, valore che Calvino descrive partendo dalla leggenda di Carlo Magno per arrivare alla storia del granchio dipinto in un sol gesto da Chuang-Tzu. Il Divertimento di Stravinskij è espressione di un Romanticismo che ha ormai risolto la sua Sehnsucht in un fluttuare investito da tratti terreni, coagulato in una gestualità sonoro-musicale immediata ed efficace. Come non riconoscere nell’interpretazione di Kavakos e Pace anche “l’esattezza” e la “visibilità”!

La comunione d’intenti tra i due artisti, inafferrabile ma assolutamente percepibile, raggiunge l’acme nella Sonata op. 119 di Poulenc (1943) e nella Sonata op. 13 di Fauré (1876). Marcel Proust parlava di “pericolosa ebbrezza” riferendosi alla chanson di Fauré Le parfum impérissable, di un’intensità emotiva che quasi spaventava. Così è il pianoforte di Pace, che riesce a recidere ogni ritrosia espressiva di Kavakos catturandolo in un’invisibile catena di corrispondenze: il secondo movimento della Sonata di Faurè diventa un momento di autentica poesia sonora. Tutto dopo aver ascoltato distintamente e compreso le specificità delle scelte linguistiche di Poulenc, il gioco di registri e armonici tra violino e pianoforte che concretizzano l’idea di “una scienza fatta suono”.

Non resta che la “molteplicità”: sostanza inscindibile dall’interpretazione musicale.

Tags: Enrico PaceLeonidas Kavakos
Share4Tweet2
Mariateresa Storino

Mariateresa Storino

Mariateresa Storino, laureata in Musicologia all'Università di Bologna, si è addottorata in Scienze della musica all'Università di Trento. Vincitrice del Premio Liszt (1999) e del Premio “Psicologia e musica” (2008), ha pubblicato saggi e articoli sia per riviste specialistiche (Music Perception, Analyse Musicale, Quaderni dell’Istituto Liszt) sia per riviste a larga diffusione. Si segnalano la prima edizione del Concerto sans orchestre di Franz Liszt (2006) e la monografia Franz Liszt. La Sonata in si minore (2009). In qualità di relatrice è intervenuta in convegni nazionali e internazionali su temi che spaziano dalla musicologia storica alla psicologia della musica. Attualmente è docente di Storia della musica nel Conservatorio di Musica di Vibo Valentia.

CorrelatiArticoli

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

di Attilio Piovano
28 Aprile 2022
0

Festosa e acclamata conclusione di stagione per i Concerti di Lingotto Musica, a Torino, presso l’Auditorium ‘Agnelli’ progettato da Renzo...

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

di Luca Chierici
27 Aprile 2022
0

Riferendoci al penultimo recital tenuto da Mitsuko Uchida alla Società del Quartetto di Milano nel 2019 avevamo riassunto su queste...

Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Marzo 2022
0

La parte iniziale di un ciclo bruckneriano è quella portata avanti in questi anni da Fabio Luisi e dalla Filarmonica...

La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

di Attilio Piovano
23 Marzo 2022
0

Olandesi, solidi studi, un duplice ed eccezionale talento, i fratelli Lucas e Arthur Jussen sono una vera e propria forza...

Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

di Gianluigi Mattietti
21 Marzo 2022
0

Opera fantastica, rappresentata per la prima volta al Mariinskij nel 1982, ma raramente eseguita al di fuori della Russia, La...

Articolo successivo
«Faust» di Gounod a Bolzano

«Faust» di Gounod a Bolzano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

3 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

3 settimane fa
Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte
CONCERTI

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    35 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Gli ottant’anni di Arvo Pärt

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Valutare i titoli artistici, tra contraddizioni e scandali

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?