• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 18 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Il musicista “sconosciuto”, la gente anche

di Luca Pavanel
21 Marzo 2012
in Il pizzico
1
Home Il pizzico
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

[/wide]


IL PIZZICO

di Luca Pavanel


Vi è mai capitato di trovare in metropolitana un musicista e di fermarvi ad ascoltarlo veramente? Alzi la mano quanti sono disposti a dire di no, “non ho mai sentito, non me ne importa niente, che diamine”. Tutti, o quasi, forse saremmo pronti a giurare di essere stati attenti almeno una volta. Ma a proposito, certi test dal sapore sociologico, danno impressioni diverse e portano a spiacevoli conclusioni: la capacità di ascolto in genere è bassa; e per dirla in maniera colorita: non sono pochi quelli che nelle orecchie ospitano dei bei tranci di prosciutto. Ma a proposito una raccomandazione può bastare: che almeno sia buono!!!

A dar manforte alla tesi dell’indifferenza o semi tale, anche un esperimento chiamiamolo di psicologia dell’ascolto, compiuto in accordo con la redazione del Washington Post dalla star internazionale del violino Joshua Bell, che qualche anno fa – senza farsi riconoscere – si è messo a suonare in una stazione di Washington alle 7 e 51 del mattino, dunque in orario di punta. Un programmino di tutto rispetto eseguito con massima maestria, musiche di Schubert, Bach e Massenet, tutta roba buona. Ciliegina sulla torta, lo strumento impugnato era uno Stradivari datato 1713 e con un valore in denaro stratosferico. Dopo una quarantina di minuti e il passaggio di circa duemila persone, nel cappellino del virtuoso era piovuti solo quaranta dollari. Visto il livello del recital, una miseria. La notizia in circolazione dal 2007,  di tanto in tanto ricompare, come in questi giorni sui giornali e sui siti Internet. Ora non stiamo qui a dire che negli Usa il meglio del meglio racimola comunque qualcosa e che in Italy il grande talento sarebbe stato asfaltato come un piccione che zampetta ignaro sull’autostrada. Si sa. E neanche che non sono pochi quelli con una capacità di ascolto, diciamo un po’ limitata; colpa della poca educazione musicale eccetera eccetera…
Quel che qui interessa è vedere l’altra faccia della medaglia. A partire da un quesito di base: ma perché diavolo un lavoratore, pendolare o no, al mattino presto deve avere per la forza, l’attenzione, la voglia e l’energia per riconoscere al volo uno dei migliori strumentisti del pianeta all’opera? Non si sa se chi ha messo in piedi l’iniziativa, diventata ovviamente un video che fa esclamare “pazzesco, che ignoranti!”, ha tenuto conto del “fattore Vdc”, che sta per “Vita da cani”, giusto per esagerare un po’. Il film è arcinoto.

Il pendolare si alza all’alba, con gli occhi chiusi dal gonfiore si lava, si veste e trangugia il caffè rovente come può, magari c’ha i figli da accompagnare al pre-scuola, o il cane da portar giù o il nonno a cui dar le medicine. Lungo questo percorso di guerra gli imprevisti non sono rari, tipo una macchia sulla camicia per un schizzo di marmellata, l’improvvisa chiusura dell’acqua nel condominio “perché si è rotta una tubatura” o uno scivolone in una pozzanghera. Poi si arriva in metropolitana ancora assonati, imbufaliti, magari col freddo addosso, con la paura di perdere il mezzo o di essere borseggiati. Già, qualcuno sta suonando, un’eco lontana, praticamente non si sente, si passa via veloci, potrebbe essere Gesù Cristo in persona, ma si rischia di arrivare tardi… Questa è una delle realtà della vita. Poi ci sono le altre, individuali: chi in quel momento ha tempo di fermarsi, chi ha gli strumenti culturali per riconoscere, chi non sa niente ma lascia il soldino perché apprezza lo stesso o pensa che quell’uomo lì per vivere fa quel che può. Ma la maggior parte arranca nel caos. La morale? Non c’è, ma si può fare ancora una considerazione: la musica, anche la più bella del mondo, per essere apprezzata deve avere i “suoi” luoghi, i momenti adatti, deve poter contare sulla giusta disposizione di chi ascolta.

© Riproduzione riservata

Share4Tweet2
Luca Pavanel

Luca Pavanel

CorrelatiArticoli

Se il direttore artistico è un po’ scambista (ed altro)

Se il direttore artistico è un po’ scambista (ed altro)

di Luca Pavanel
11 Giugno 2013
3

Il neurologo Oliver Sacks IL PIZZICO di Luca Pavanel uello dei direttori artistici (che per comodità chiameremo D&A come una...

La critica? È critica

La critica? È critica

di Luca Pavanel
11 Maggio 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel L’indipendenza del critico. Che tutti conosce ma di nessuno – o quasi – è amico....

La musica dei “miracoli”

La musica dei “miracoli”

di Luca Pavanel
21 Aprile 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel L’ultima della serie è: la musica “allunga vita”. E meno male non gli arti o...

Ascoltare, per davvero

Ascoltare, per davvero

di Luca Pavanel
17 Aprile 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel C’è da chiedersi se la “dittatura del presente” riguardi anche il nostro modo quotidiano di...

Tra centomila anni…

Tra centomila anni…

di Luca Pavanel
2 Aprile 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel Come sarà tra centomila anni? Per quanto riguarda la musica, non è dato supporlo. Dalle...

Il finto scandalo della Rusalka

Il finto scandalo della Rusalka

di Luca Pavanel
2 Aprile 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel Tra quattro anni, c’è quasi da scommetterci una bella somma: risentiremo parlare di Rusalka, l’opera...

Articolo successivo
Festival Eclat di Stoccarda

Festival Eclat di Stoccarda

Comments 1

  1. Sergio Gregorin says:
    10 anni fa

    Grande Luca, come sempre. Bello il pezzo che hai scritto. Condivido le conclusioni, però……Così come non è consentito dimenticarsi di respirare per vivere, non è consentito trascinarsi come zombi e dimenticarsi di vivere. Se non troviamo il tempo per ascoltare chi vive significa che siamo già morti.
    Ciao,
    Sergio

    Rispondi

Rispondi a Sergio Gregorin Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

3 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

3 settimane fa
Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte
CONCERTI

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    35 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • Gli ottant’anni di Arvo Pärt

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • La traviata di Pontiggia e Sagripanti a Palermo

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?